lunedí, 20 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    veleziana    campionati invernali    foil    regate    barcolana    middle sea race    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    circoli velici    ambiente    convegni    press   

VENDEE GLOBE

Vendée Globe: grande festa per Alexia Barrier

vend 233 globe grande festa per alexia barrier
redazione

In una perfetta domenica mattina, con mare calmo e proprio mentre spuntava la nuova alba del 28 febbraio, alle 06 23 44 UTC la skipper francese Alexia Barrier ha tagliato il traguardo della nona edizione del Vendée Globe al largo di Les Sables d'Olonne completando la sua gara in 24° posizione  tra i 33 skipper che hanno iniziato la gara domenica 8 novembre 2020.

 

Con la barca più vecchia della flotta, la 41enne skipper (mediterranea e non bretone ndr) ha dimostrato grande resistenza e tenacia nel completare il percorso di 24.365 miglia in un tempo di 111 giorni, 17 ore, 03 minuti. In ogni momento della sua gara si è sempre visto il suo grande entusiasmo e la sua grande voglia di vivere.

 

La sua capacità di affrontare il Vendée Globe è stata veramente certificata solo nel settembre dello scorso anno, due mesi prima della partenza, quando TSE, una società francese di energia solare, ha firmato all'ultimo minuto come sponsor principale. E così, al di là della sfida della gara stessa, Barrier si è impegnata a sostenere la ricerca scientifica e a sensibilizzare il pubblico sull'importanza della scienza oceanica nella protezione dei mari e l'uso sostenibile delle risorse marine.

 

Come parte di una partnership firmata tra la Classe IMOCA e la Commissione Oceanografica Intergovernativa (CIO) dell'UNESCO, Barrier naviga con un termosalinografo, un mini laboratorio che le permette di raccogliere campioni d'acqua prendendo temperature, salinità e CO2 da tutto il percorso. Ha anche dispiegato una boa di Météo France e un galleggiante ARGO.

 

Dopo la partenza ha preso rapidamente il suo ritmo. Indipendentemente dalle condizioni difficili dei primi giorni, Alexia ha spinto sempre al massimo senza mai perdere il sorriso e sempre in armonia con la sua vecchia barca. "Richiede molta attenzione, trimming e regolazioni ed è molto fisica ma affidabile. Amo il mio Penguin!" ha detto.

 

Un giorno dopo il suo passaggio dell'Equatore, il 26 novembre, Alexia ha compiuto 41 anni "Non c'è modo migliore di passare un compleanno che in mare" ha detto.

 

“ Prima della partenza – ha confidato Alexia – abbiamo avuto molti problemi economici e, non avendo soldi, abbiamo montato la chiglia solo un mese prima di partire e ho potuto sostituire alcune vele. E’ stata una grande battaglia per essere lì alla partenza e pensavo durante la gara che, anche se tutto può succedere, ero così felice di essere lì.  E questo che mi ha fatto sorridere. Queste cose semplici mi hanno fatto restare in gara tutto il tempo. Ho ricordato a me stessa che niente è impossibile. Hai bisogno di una forte volontà, hai bisogno di lavorare duro, hai bisogno di essere sempre ottimista e poi puoi superare tutte le sfide, tutti i problemi che affronti".


28/02/2021 17:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci