Tutto pronto per il Campionato Europeo iQFOiL, in programma tra il 15 e il 22 di maggio al Circolo Surf Torbole, sul Lago di Garda. Location che in passato, precisamente nel 2019, aveva ospitato anche il Mondiale RS:X.
Una dimostrazione, questa, della grande tradizione di cui gode la nostra scuola di windsurf, caratterizzata da un rilevante movimento giovanile e capace di sintetizzare la passione per le tavole con le nuove attrezzature olimpiche che si stanno diffondendo sempre di più negli ultimi mesi. Una specialità che sta permeando senza sosta tutto il territorio nazionale, che vede competitivo il nostro Paese sia nel maschile sia nel femminile e che presenta già alcune scuole d’eccellenza.
Importante ricordare che ai Giochi Olimpici di Tokyo, seppur nella classe RS:X, antesignana del nuovo iQFOiL, la Vela italiana è riuscita a conquistare due brillanti quarto e quinto posto, rispettivamente con Marta Maggetti e con Mattia Camboni, capace perfino di sfiorare un piazzamento a podio.
Per quanto riguarda la formula del campionato, sono previste regate di flotta con formato slalom o course race, rispettivamente con vento più leggero e con vento medio-forte. Il format prevede anche una Long Distance disputata in una singola giornata. Le Opening Series sono caratterizzate da venti prove, mentre le Medal Series, in programma l’ultimo giorno, prevedono la partecipazione delle prime dieci imbarcazioni con una formula che rende più avvincente la gara: anche coloro che partono più indietro nella griglia avranno possibilità di arrivare a podio.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio