La Città di Venezia e Seat PG presentano le iniziative online che permettono di partire per un affascinante tour sull’acqua lungo i canali della Serenissima, comodamente da casa.
www.veniceconnected.com/it, il portale del turismo della Città di Venezia e www.tuttocitta.it di Seat PG permettono infatti di visitare virtualmente la città dei Dogi anche attraverso la più incantevole e caratteristica delle prospettive: la vista dall’acqua.
Grazie a una semplice connessione Internet, sarà possibile, per esempio, navigare sul Canal Grande, passando sotto il Ponte di Rialto fino ad arrivare a Piazza San Marco, vedere dall’acqua i maestosi palazzi che si affacciano sui canali o ancora scoprire le romantiche isolette della laguna da una delle prospettive più ambite dai turisti di tutto il mondo.
Muoversi per la “Venezia digitale” ricostruita sul portale www.tuttocitta.it di Seat PG e su www.veniceconnected.com/it della Città di Venezia è semplice e intuitivo e permette di immergersi nelle bellezze artistiche della città e godersi la Serenissima con i propri occhi, passeggiando per calli, campi e campielli o navigando proprio come i veneziani quando fanno una gita in barca.
Per spostarsi basterà, infatti, trascinare l’omino verde – che si trova nella barra in alto a sinistra - posizionarlo nel luogo da dove si desidera iniziare la visita virtuale e muoversi grazie al comodo cursore. Se si desidera, è possibile visualizzare una pratica mappa a lato dello schermo, per non perdere mai l’orientamento mentre si cammina nel labirinto delle calli o ci si sposta lungo i canali.
www.veniceconnected.com, il portale ufficiale per il turismo della Città di Venezia, i cui contenuti sono oggi disponibili in cinque lingue, è un’innovativa piattaforma integrata che permette ai visitatori l’acquisto online a tariffe ridotte dei principali servizi turistici offerti dalla città, come l’accesso ai musei civici, il trasporto pubblico, il transfer dall’aeroporto e dal terminal crociere, il parcheggio, la connessione alla rete Wi-Fi della città, i bagni pubblici, i pass ztl per gli autobus turistici, i matrimoni a Venezia e altri servizi.
Le politiche tariffarie sono state definite in modo da incentivare la prenotazione anticipata e ridurre gli effetti negativi dei picchi stagionali delle presenze turistiche. Acquistando in anticipo, almeno 7
giorni prima dell'arrivo a Venezia, non solo si risparmia, ma si evita di fare le code e in più si contribuisce a rendere migliore la vivibilità, la sostenibilità urbana e la fruizione della città.
Visitare i musei di Venezia con un tour virtuale a 360°
Prima di un viaggio a Venezia, quale piacere più grande è possibile prendersi se non scoprire e osservare da vicino, con i propri occhi, i luoghi più belli della città? A portata di un click, su //venice>connected si trovano tutte le più grandi opere d'arte racchiuse nei musei civici di Venezia.
Se ammirare un Tintoretto, un Tiepolo o un Veronese in un luogo come Palazzo Ducale a Venezia è un'esperienza unica, oggi, grazie alla collaborazione fra il portale //venice>connected della Città di Venezia e Geomondo S.r.l., giovane e promettente azienda bergamasca, tramite il supporto tecnico dell’azienda di ICT Venis S.p.a, è possibile andare oltre: comodamente seduti a casa propria si possono guardare sotto una nuova luce tutte le opere di ben cinque degli undici musei veneziani: Palazzo Ducale, Ca' Rezzonico, Ca' Pesaro, il Museo di Storia Naturale e la Torre dell'Orologio.
Visita con un tour virtuale Venezia e i suoi musei: http://maps.veniceconnected.it/
Tuttocittà: viaggiare virtualmente dalle Alpi alla Sicilia non è mai stato così facile
Il portale Tuttocittà permette facilmente di consultare mappe, creare percorsi e itinerari di viaggio e viaggiare virtualmente attraverso tutta l’Italia.
Integra fotografie del territorio, viste in 3D a passeggiate livello strada dei luoghi più belli d'Italia (città d'arte, spiagge, montagne), indicazioni stradali, zone ecopass e a traffico limitato, meteo, mostre d'arte, ricerca di negozi e informazioni locali.
Il paesaggio si può esplorare attraverso diverse viste, percorrendo le strade e immergendosi nei paesaggi italiani scegliendo tra diversi punti di osservazione. La navigazione “a volo di uccello” offre un punto di vista privilegiato dall’alto che permette di cogliere con un solo sguardo il panorama nel suo insieme, per poi scegliere di “planare” nel luogo che sembra più interessante. Inoltre, cambiando la quota del punto di navigazione, è possibile addentrarsi nei vicoli storici, scoprire edifici vecchi e nuovi e passeggiare virtualmente per i centri urbani o i sentieri montuosi d’Italia.
Nelle città di Milano, Roma, Napoli, Torino e Mantova, i principali monumenti sono stati ricostruiti in modo ancora più accurato e preciso, sovrapponendo alla ricostruzione degli edifici in 3D le immagini reali delle facciate, per consentire agli utenti di apprezzarne meglio il valore storico e artistico.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa