Mentre da noi si continua a colpi di DPCM a discertare sulla distanza ottimale tra gli ombrelloni e sull'opportunità o meno della mascherina in spiaggia, l’Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT) ha scelto le Isole Canarie per il primo volo aereo sperimentale previsto a luglio che utilizzerà il Passaporto Sanitario Digitale. Si tratta di un’applicazione mobile sviluppata dall’azienda canaria Hi + Card per monitorare lo stato di salute dei passeggeri e accertarne la negatività al Covid-19, caricando le loro informazioni mediche sul rispettivo profilo digitale.
E per le nostre isole minori che sono state appena sfiorate dal Covid? Assolutamente nulla, se non da parte del Governo un generico appello a passare le vacanze in Italia, e da parte dei gestori la richiesta di attenzione al problema dei trasporti e di contributi a fondo perduto. 
La diversità di passo è estremamente visibili anche negli accordi europei che prevedono corridoi di transito tra Germania, Austria, Repubblica Ceca e Croatia, tagliando fuori l'Italia. E' del tutto evidente, a questo punto, il perché la nostra crisi sarà profonda, molto profonda. E speriamo non irreversibile. Manca ogni reale forma di pianificazione, ogni pensiero strategico che riesca a valicare il muro dell'immediato. 
Guardiamo all’iniziativa spagnola, che è parte di un accordo quadro di collaborazione tra il governo delle Isole Canarie e l’agenzia specializzata delle Nazioni Unite per questo progetto pilota volto a implementare misure per favorire il rilancio del turismo internazionale nel segno della sicurezza e salute di ospiti e residenti.
L’arcipelago spagnolo – che ha registrato un tasso di casi Covid-19 tra i più bassi in Europa – si presta quindi a diventare “laboratorio mondiale del turismo sicuro”, testando i protocolli studiati da enti internazionali come l’OMT lungo tutta la catena del valore dell’attività turistica (dai trasporti alle strutture ricettive, ristoranti, musei, parchi, spiagge, etc.) al fine di minimizzare il rischio e garantire vacanze in piena serenità.
L’obiettivo finale del progetto è ridisegnare i protocolli e le modalità di viaggio e condividere i risultati della sperimentazione e gli approfondimenti con le destinazioni di tutto il mondo per far ripartire il turismo internazionale entro l’autunno e raggiungere la piena operatività nella stagione invernale, pur tenendo conto dell’evoluzione della pandemia e delle scelte dei singoli governi in termini di mobilità tra paesi.
La collaborazione tra le due istituzioni è stata annunciata Yaiza Castilla, ministro per il turismo delle Isole Canarie che per prima ha promosso l’idea di un “laboratorio dei protocolli turistici”, e dal segretario generale dell’OMT Zurab Pololikashvili.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio