mercoledí, 5 novembre 2025

EGO333

SB20 Laser: "DKC-Balzanelli" di Vincenzo Graciotti dominatore nelle acque toscane

Le bellezze naturali della foce dell'Arno e del parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli sono state la cornice in cui si è appena concluso l' SB20 Laser Italian Open Championship, evento organizzato dallo Yacht Club "Tino Straulino” di Montecatini in collaborazione con la Lega Navale Italiana Sezione di Pisa e valido per l'assegnazione del titolo nazionale del monotipo più grande costruito dalla Performance Sailcraft.

In un campo di regata valido e variegato dal punto di vista metereologico, a brillare sono state le abilità del trio marchigiano dell'imbarcazione "DKC - Balzanelli", formato da Antonello Ciabatti (10 titoli nazionali Hobie Cat alle spalle), Vincenzo Graciotti (armatore) e Alfredo Di Giuseppe. L'equipaggio portacolori dello Yacht Club Riviera del Conero di Numana ha regatato sempre al top della flotta (2-1-4-1-7 il suo score), composta da ben 12 concorrenti, concludendo al secondo posto generale e vincendo così il titolo italiano laser Sb20 alle spalle dell'equipaggio russo di "Absolute" guidata dal famoso Hugo Rocha che dal canto suo invece va a vincere il titolo Open. Sul terzo gradino del podio gli italiani di "Dwein", a cui è andato anche l'argento nella classifica nazionale.

Cinque le manches disputate: nella prima giornata ne sono state svolte quattro, tutte caratterizzate da brezza medio-leggera, mentre nei giorni successivi le condizioni atmosferiche sono peggiorate, con i temporali che nell’ultima giornata hanno permesso di portare a termine una sola prova con vento più sostenuto.

"In un'atmosfera molto simpatica di stampo british e con una accoglienza calorosissima da parte del circolo ospitante, è andata in archivio una manifestazione che ha fatto re-inonctrare tanti appassionati di vela di tutte le età, tante vecchie glorie e anche diversi giovani e questo è ciò che, come presidente FIV regionale, auspico sempre di vedere in ogni regata e in ogni classe della nostra amata disciplina", il commento di Vincenzo Graciotti, che conclude: "Il Laser SB20 è una classe molto divertente e formativa che consente di avvicinarsi alla vela anche agli adulti e sarebbe bello vedere, ai prossimi campionati mondiali, in programma il prossimo ottobre a Hyeres (Provenza), una compatta squadra formata dai tanti bravi velisti che abbiamo nella nostra Zona"


09/07/2019 21:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci