Le bellezze naturali della foce dell'Arno e del parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli sono state la cornice in cui si è appena concluso l' SB20 Laser Italian Open Championship, evento organizzato dallo Yacht Club "Tino Straulino” di Montecatini in collaborazione con la Lega Navale Italiana Sezione di Pisa e valido per l'assegnazione del titolo nazionale del monotipo più grande costruito dalla Performance Sailcraft.
In un campo di regata valido e variegato dal punto di vista metereologico, a brillare sono state le abilità del trio marchigiano dell'imbarcazione "DKC - Balzanelli", formato da Antonello Ciabatti (10 titoli nazionali Hobie Cat alle spalle), Vincenzo Graciotti (armatore) e Alfredo Di Giuseppe. L'equipaggio portacolori dello Yacht Club Riviera del Conero di Numana ha regatato sempre al top della flotta (2-1-4-1-7 il suo score), composta da ben 12 concorrenti, concludendo al secondo posto generale e vincendo così il titolo italiano laser Sb20 alle spalle dell'equipaggio russo di "Absolute" guidata dal famoso Hugo Rocha che dal canto suo invece va a vincere il titolo Open. Sul terzo gradino del podio gli italiani di "Dwein", a cui è andato anche l'argento nella classifica nazionale.
Cinque le manches disputate: nella prima giornata ne sono state svolte quattro, tutte caratterizzate da brezza medio-leggera, mentre nei giorni successivi le condizioni atmosferiche sono peggiorate, con i temporali che nell’ultima giornata hanno permesso di portare a termine una sola prova con vento più sostenuto.
"In un'atmosfera molto simpatica di stampo british e con una accoglienza calorosissima da parte del circolo ospitante, è andata in archivio una manifestazione che ha fatto re-inonctrare tanti appassionati di vela di tutte le età, tante vecchie glorie e anche diversi giovani e questo è ciò che, come presidente FIV regionale, auspico sempre di vedere in ogni regata e in ogni classe della nostra amata disciplina", il commento di Vincenzo Graciotti, che conclude: "Il Laser SB20 è una classe molto divertente e formativa che consente di avvicinarsi alla vela anche agli adulti e sarebbe bello vedere, ai prossimi campionati mondiali, in programma il prossimo ottobre a Hyeres (Provenza), una compatta squadra formata dai tanti bravi velisti che abbiamo nella nostra Zona"
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni