sabato, 15 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

GIANCARLO PEDOTE

Prysmian Group e Giancarlo Pedote, insieme alla Vendée Globe 2020

prysmian group giancarlo pedote insieme alla vend 233 globe 2020
Roberto Imbastaro

Partner di Giancarlo Pedote da oltre dodici anni, legato a lui da valori comuni, una reciproca fiducia e una comune proiezione verso l’avvenire, Prysmian Group, leader mondiale nel settore dei cavi, dell'energia e delle telecomunicazioni, sceglie di avviare un nuovo grande progetto insieme al suo storico skipper: navigare nel circuito IMOCA con l’obiettivo di partecipare nel 2020 alla Vendée Globe, il giro del mondo in solitario senza assistenza e senza scalo su barche di 18 m.

 --------------------------

Nel mondo della vela si affacciano numerosi protagonisti. Alcuni solo per poco tempo. Altri, invece, sembrano essere nati per navigare, come una barca la cui costruzione è stata attentamente studiata. Il percorso di Prysmian Group nel mondo della vela rappresenta una di queste belle storie. Una storia che inizia nel 2007. Armato di quei valori che gli hanno assicurato nel tempo un grande successo nelle sue attività legate al settore dei sistemi in cavo per energia e telecomunicazioni– i valori di innovazione, dinamismo, integrità, eccellenza - il gruppo internazionale ha deciso di accompagnare Giancarlo Pedote imbarcandosi con lui nel circuito Mini 6.50, inizialmente nella categoria di serie, poi in proto e in seguito in altri circuiti, tra cui Figaro, Class 40, Multi 50, Moth a foil. Insieme hanno ottenuto numerose vittorie ed ottimi risultati, tra i quali il secondo posto nella Mini Transat del 2013 e la vittoria in Multi 50 alla Transat Jacques Vabre nel 2015. Ma il successo, da solo, non basta. Ci vogliono sfide. Nuove sensazioni. Così Prysmian Group e lo skipper italiano hanno deciso di concretizzare il loro progetto per lanciarsi insieme nella grande avventura della Vendée Globe 2020.

 

Valori e ambizioni comuni

Il primo passo è stato l’acquisto dell’IMOCA 60 a foil che nell’ultima Vendée Globe arrivò quarto, una decisione che gli permetterà di scrivere in maniera ancora più intensa la loro storia comune. Una storia basata sui valori condivisi di impegno, determinazione e sul desiderio di andare sempre oltre, di vivere delle ambizioni, prima tra tutte quella di connettere il mondo. Se Prysmian Group da anni connette il mondo rendendo possibile comunicare e portando energia ed elettricità in sempre più zone del pianeta, tanto che oggi è presente in oltre cinquanta paesi, l’ambizione di Giancarlo Pedote è quella di circumnavigare la Terra regatando nella Vendée Globe, la meta più ambita dai navigatori oceanici di tutto il mondo. Accomunati da una sensibilità verso le cause sociali, hanno scelto di associare al loro progetto Electriciens sans frontières con un chiaro obiettivo: evidenziare il lavoro unico e ammirevole di questa ONG internazionale che lotta per colmare le disuguaglianze di accesso all'elettricità e all'acqua nel mondo. In tutti i progetti volti a dare accesso all’elettricità, i cavi sono componenti indispensabili: è quindi naturale che Electriciens sans frontières e Prysmian Group siano diventati partner nel promuove lo sviluppo economico e umano usando le energie rinnovabili. Energie care al Gruppo Prysmian, proprio come le energie umane che lui e Giancarlo Pedote usano ogni giorno per andare avanti.

 

Giancarlo Pedote: “La vita è una storia. Molto spesso questa storia si interseca con altre storie e la mia ha incontrato quella di Prysmian Group. Regato con Prysmian dal 2007. Questa relazione di fiducia genera in me un grande senso di fierezza nel condurre la barca di un’azienda che dal 2005 è cresciuta tantissimo e mi ha dato la possibilità di crescere. Oggi poter prendere parte ad un progetto così ambizioso insieme a un’azienda che ho visto nascere ed andare così in alto, genera in me un grande senso di entusiasmo e di appartenenza.

Rispetto al 2007 provo una certa serenità generata dal metodo di lavoro trovato, che mi sta ripagando degli sforzi fatti, e nello stesso tempo l’insicurezza causata dalla consapevolezza che nessun metodo di lavoro è perfetto, soddisfacente e capace di infondere un sentimento di totale serenità.

Il tutto avviluppato da quella sensazione di dolcezza che si prova nel varcare una nuova porta: la sensazione di essere in prima elementare, con il grembiule, la goletta e la cartella sulle spalle. 

Del mio primo giorno di elementari ricordo solo la dolcezza del nuovo, quella stessa dolcezza che sentii all’inizio dell’avventura in Mini su Prysmian ITA 626 e che sento oggi all’inizio di questa grande avventura: il giro del mondo. 

Si, perché in fondo credo che la vita scrive una storia. Molto spesso questa storia si interseca con altre storie e questa condivisione permette di creare circoli virtuosi tra le persone”.

 

Valerio Battista: "La vela esprime i valori di Prysmian, come la fiducia, l’ambizione e la continua ricerca di nuove sfide, e allo stesso tempo rappresenta il vento e le energie rinnovabili che sono il futuro del nostro business. Giancarlo Pedote sarà ambasciatore di Prysmian nel mondo e siamo orgogliosi della partnership con Electriciens sans frontières con la quale condividiamo l’impegno di promuovere lo sviluppo delle comunità locali attraverso l’accesso all’energia".

Hervé Gouyet, presidente di Electriciens sans frontières  "Oggi l'accesso all'energia è riconosciuto dall'ONU come uno degli obiettivi dello sviluppo sostenibile. Per sradicare la povertà, migliorare l'istruzione e le condizioni di salute, lo sviluppo economico e la sicurezza alimentare, è essenziale disporre di energia pulita, sicura ed economica. La collaborazione con Prysmian Group, attraverso la fornitura di cavi elettrici, consente a Electriciens sans frontières di rafforzare la propria capacità di intervento in favore dell'accesso all'energia. In molte situazioni, il cavo elettrico è il filo che consente alla luce di brillare e dare speranza".

 

La Vendée Globe

La Vendée Globe è considerata la più dura regata, un vero e proprio test di resistenza fisica, emotiva e mentale.

Consiste in un giro del mondo in solitario (con la circumnavigazione completa dell'Antartide), senza possibilità di attracco o di assistenza esterna, con partenza e arrivo dal porto francese di Les Sables-d'Olonne, nella Loira.

E’ una regata che ha un fascino particolare, e che fino ad oggi ha visto partecipare l’Italia solo nella seconda edizione del 1992-93 con Vittorio Malingri, che purtroppo non riuscì a concludere per un’avaria al timone; nel 2000-01 con Simone Bianchetti, dodicesimo al traguardo, e Pasquale Di Gregorio, quindicesimo; e nel 2012-13 con Alessandro Di Benedetto, che ha segnato il miglior risultato italiano con un undicesimo posto.

 

La barca

La barca che Giancarlo Pedote condurrà nel 2019, l’IMOCA Prysmian Group ITA 34, è dotata di foil, le derive che permettono alle barche di sollevarsi completamente dall’acqua e di veleggiare sopra il mare riducendo l’attrito dell’acqua.

Varata a settembre 2015, è stata realizzata su progetto Verdier VPLP, e costruita al cantiere Multiplast, un cantiere ha realizzato numerosi progetti di successo nel mondo della vela, e che, tra l’altro, lavora su progetti altamente tecnologici nel settore aerospaziale

 


28/03/2019 12:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci