Gaetano Mura con Bet1128 il 3 novembre sarà a Le Havre alla partenza della Transat Jacques Vabre – regata in doppio da 5395 miglia – che quest’anno festeggia i suoi primi vent’anni. Un grande appuntamento per il navigatore oceanico che con Sam Manuard – velista, architetto e progettista di Bet1128 – dopo il buon risultato alla regata oceanica Les Sables Horta Les Sables di luglio – terza posizione nella seconda tappa della regata e quinto posto in classifica generale – ritorna in oceano. Ieri Gaetano Mura ha partecipato alla presentazione ufficiale della regata a Parigi. "Sono sicuro che con Sam faremo bene – dice il velista – a Les Sables abbiamo già incontrato molti dei velisti che partecipano alla Jacques Vabre. Puntiamo molto su questa entusiasmante regata. Da settembre con Sam siamo a Lorient dove ci siamo allenati e preparati". Insomma un grande investimento nella preparazione di questa gara che parte da Le Havre e ha come traguardo a à Itajaí, in Brasile. Una competizione molto aperta e che vedrà impegnati i più forti velisti al mondo. Gaetano Mura con il suo Class40 Bet1128 oltre i francesi Halvard Mabire, Bruno Jourdren, Damien Seguin, Yannick Bestaven, Jean-Christophe Caso, Sébastien Rogues… affronterà anche gli italiani Stefano Raspadori e Pietro D’Alì che saranno alla partenza con Fantastica.
Con la partecipazione alla Jacques Vabre continuano le tappe del progetto Gironelmondo iniziato nel 2012 con il varo di Bet1128 a Rimini – Bet1128 è stata costruita dal riminese Bert Mauri – e il debutto in regata alla Palermo –Montecarlo con la vittoria nella classifica in Class40. Poi il secondo posto alla Middle Sea Race. Nel 2013 Bet1128 debutta in oceano con la partecipazione al les Sables Horta Les Sables dove conquista il terzo posto nella seconda tappa e il quinto in classifica generale.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia