Da venerdì 23 a domenica 25 maggio 2025, le acque del golfo di Napoli ospiteranno una delle tappe più attese dell’European Match Race Tour (EMRT) 2025, circuito internazionale di vela che richiama alcuni tra i più promettenti skipper del panorama mondiale. L’evento, riconosciuto da World Sailing, è organizzato dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia e si svolgerà con imbarcazioni RS21 in regate di match race ad alta spettacolarità.
La tappa napoletana prevede tre giornate intense: le regate prenderanno il via venerdì 23 maggio e culmineranno domenica 25 con le prove finali e la premiazione.
In regata team selezionati dal comitato organizzatore, affiancati dai migliori atleti del ranking internazionale di match race. Le regate si svolgeranno nelle acque antistanti il lungomare Caracciolo, offrendo al pubblico un’occasione per vivere da vicino il fascino della vela agonistica.
Tra le squadre iscritte, oltre ai padroni di casa del RYCC Savoia, in acqua il team della Guardia di Finanza guidato dal pluricampione Paolo Cian, il Circolo del Remo e della Vela Italia, il Club Velico Crotone, Cirragan Sailing Team per la Spagna, Notak e Yacht Club of Greece per la Grecia, SR Antibes e Société des Régates d’Antibes per la Francia.
Quella napoletana è la prima tappa di un circuito continentale che proseguirà a Balčik (Bulgaria) dal 26 al 29 giugno; sul Lago di Ocrida (Macedonia) dal 27 al 30 agosto e a Datca (Turchia) dal 25 al 28 settembre.
Fabrizio Cattaneo della Volta, presidente del Reale Yacht Club Canottieri Savoia, afferma: “Siamo orgogliosi di portare a Napoli una tappa dell’European Match Race Tour. Questa manifestazione rappresenta non solo un momento di altissimo livello tecnico, ma anche un’opportunità in più per valorizzare il nostro mare e la tradizione nautica della città in vista di un futuro che si preannuncia radioso dopo l’assegnazione dell’America’s Cup. Se il golfo di Napoli è piaciuto così tanto ai neozelandesi, il merito è dei circoli nautici che l’hanno reso attrattivo da oltre cent’anni”.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot
Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler
Una sola prova disputata nella prima giornata a causa del mare troppo mosso e onde pericolose in uscita dal porto