martedí, 14 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    este 24    manifestazioni    star    platu25   

ATTUALITÀ

La Voce del Mare, un film di Fabio Dipinto sul rapporto tra l’uomo e il mare

la voce del mare un film di fabio dipinto sul rapporto tra 8217 uomo il mare
redazione

La Voce del Mare - da un’idea di Marco Simeoni, regia di Fabio Dipinto è un film documentario (Italia, 83’) che intende raccontare, da diverse angolazioni e punti di vista, le emozioni universali e il rapporto che l’uomo ha instaurato con il mare.

Il film arriverà al cinema nelle principali città italiane a partire dal 10 Ottobre 2019 con movieday.it - la prima piattaforma italiana di film on demand nei cinema.

Perché da millenni l’uomo si relaziona in innumerevoli modi al mare? Qual è il filo invisibile che li tiene uniti? Partendo da queste domande il film dà vita a un percorso di ricerca nelle profondità dell’animo umano e del Grande Blu. Attraverso un lungo viaggio in barca a vela nel cuore del Mediterraneo e nei mari del Nord il docufilm vuole essere un inno d’amore verso il viaggiare lento e il costruire se stessi. Condotti da una misteriosa voce fuoricampo, numerosi personaggi a cui non scorre sangue ma acqua salata nelle vene – l’apneista Davide Carrera, lo scrittore Björn Larsson, il direttore d’orchestra Roberto Soldatini, il viaggiatore Stefano Tiozzo e molti altri – guideranno lo spettatore in profonde riflessioni sulla natura umana.

Come afferma l’ideatore Marco Simeoni, “Con questo progetto abbiamo cercato di raccontare i grandi temi della vita e le emozioni universali che tutti con modalità differenti proviamo, come la paura, il coraggio, l’amore, la sfida, la libertà. Porteremo alla luce tutto ciò che il mare sa custodire di noi uomini e che a noi uomini restituisce, come sensazioni di inspiegabile attrazione, più spesso di generale benessere che, come sostiene J. Claude Izzo, chiamiamo semplicemente felicità. Sarà dunque un racconto sull’uomo, su ciò che prova sul mare, nel mare e attraverso il mare”.

E a proposito del rapporto tra uomo e natura, il regista afferma che “dietro questo film si nasconde un profondo amore per la natura: da quando ho scoperto gli effetti miracolosi che ha su di me, non ho potuto più fare a meno di ragionare sulla sua forza, sui suoi effetti e sul rapporto che l'uomo instaura con lei. Questa piccola opera intende stimolare le giuste domande e pensieri di qualità nelle persone che ascolteranno questo racconto composto da preziose testimonianze e da immagini di luoghi meravigliosi che ho avuto la fortuna di poter incorniciare. Sono certo che il film susciterà negli spettatori delle emozioni: ci sarà chi proverà stupore, contemplazione, curiosità, commozione, e altri che invece proveranno, chissà, noia, disapprovazione. Sono certo però che il film saprà dar vita a delle emozioni, perché sono proprio loro il centro della riflessione”.

Il film, patrocinato da Legambiente e sostenuto dall’associazione culturale inQubatore Qulturale, è diretto da Fabio Dipinto, documentarista torinese - classe 1989. La Voce del Mare è il suo secondo film distribuito al cinema: nel 2016 esce infatti I volti della Via Francigena, documentario indipendente distribuito da Cineama che racconta un viaggio di mille chilometri a piedi lungo la Via Francigena, un meraviglioso cammino italiano. La sua opera prima ha la forza di conquistare oltre 20.000 spettatori nelle sale italiane, raggiungendo festival internazionali in città quali Mosca e Bangkok.




 


12/09/2019 11:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Il J24 della SVMM La Superba vince la Regata Nazionale J24 di Cervia

Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Fiumicino: edizione 2025 dei “Tavoli del Mare”

Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci