La Voce del Mare - da un’idea di Marco Simeoni, regia di Fabio Dipinto è un film documentario (Italia, 83’) che intende raccontare, da diverse angolazioni e punti di vista, le emozioni universali e il rapporto che l’uomo ha instaurato con il mare.
Il film arriverà al cinema nelle principali città italiane a partire dal 10 Ottobre 2019 con movieday.it - la prima piattaforma italiana di film on demand nei cinema.
Perché da millenni l’uomo si relaziona in innumerevoli modi al mare? Qual è il filo invisibile che li tiene uniti? Partendo da queste domande il film dà vita a un percorso di ricerca nelle profondità dell’animo umano e del Grande Blu. Attraverso un lungo viaggio in barca a vela nel cuore del Mediterraneo e nei mari del Nord il docufilm vuole essere un inno d’amore verso il viaggiare lento e il costruire se stessi. Condotti da una misteriosa voce fuoricampo, numerosi personaggi a cui non scorre sangue ma acqua salata nelle vene – l’apneista Davide Carrera, lo scrittore Björn Larsson, il direttore d’orchestra Roberto Soldatini, il viaggiatore Stefano Tiozzo e molti altri – guideranno lo spettatore in profonde riflessioni sulla natura umana.
Come afferma l’ideatore Marco Simeoni, “Con questo progetto abbiamo cercato di raccontare i grandi temi della vita e le emozioni universali che tutti con modalità differenti proviamo, come la paura, il coraggio, l’amore, la sfida, la libertà. Porteremo alla luce tutto ciò che il mare sa custodire di noi uomini e che a noi uomini restituisce, come sensazioni di inspiegabile attrazione, più spesso di generale benessere che, come sostiene J. Claude Izzo, chiamiamo semplicemente felicità. Sarà dunque un racconto sull’uomo, su ciò che prova sul mare, nel mare e attraverso il mare”.
E a proposito del rapporto tra uomo e natura, il regista afferma che “dietro questo film si nasconde un profondo amore per la natura: da quando ho scoperto gli effetti miracolosi che ha su di me, non ho potuto più fare a meno di ragionare sulla sua forza, sui suoi effetti e sul rapporto che l'uomo instaura con lei. Questa piccola opera intende stimolare le giuste domande e pensieri di qualità nelle persone che ascolteranno questo racconto composto da preziose testimonianze e da immagini di luoghi meravigliosi che ho avuto la fortuna di poter incorniciare. Sono certo che il film susciterà negli spettatori delle emozioni: ci sarà chi proverà stupore, contemplazione, curiosità, commozione, e altri che invece proveranno, chissà, noia, disapprovazione. Sono certo però che il film saprà dar vita a delle emozioni, perché sono proprio loro il centro della riflessione”.
Il film, patrocinato da Legambiente e sostenuto dall’associazione culturale inQubatore Qulturale, è diretto da Fabio Dipinto, documentarista torinese - classe 1989. La Voce del Mare è il suo secondo film distribuito al cinema: nel 2016 esce infatti I volti della Via Francigena, documentario indipendente distribuito da Cineama che racconta un viaggio di mille chilometri a piedi lungo la Via Francigena, un meraviglioso cammino italiano. La sua opera prima ha la forza di conquistare oltre 20.000 spettatori nelle sale italiane, raggiungendo festival internazionali in città quali Mosca e Bangkok.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso