lunedí, 10 novembre 2025

ATTUALITÀ

La Voce del Mare, un film di Fabio Dipinto sul rapporto tra l’uomo e il mare

la voce del mare un film di fabio dipinto sul rapporto tra 8217 uomo il mare
redazione

La Voce del Mare - da un’idea di Marco Simeoni, regia di Fabio Dipinto è un film documentario (Italia, 83’) che intende raccontare, da diverse angolazioni e punti di vista, le emozioni universali e il rapporto che l’uomo ha instaurato con il mare.

Il film arriverà al cinema nelle principali città italiane a partire dal 10 Ottobre 2019 con movieday.it - la prima piattaforma italiana di film on demand nei cinema.

Perché da millenni l’uomo si relaziona in innumerevoli modi al mare? Qual è il filo invisibile che li tiene uniti? Partendo da queste domande il film dà vita a un percorso di ricerca nelle profondità dell’animo umano e del Grande Blu. Attraverso un lungo viaggio in barca a vela nel cuore del Mediterraneo e nei mari del Nord il docufilm vuole essere un inno d’amore verso il viaggiare lento e il costruire se stessi. Condotti da una misteriosa voce fuoricampo, numerosi personaggi a cui non scorre sangue ma acqua salata nelle vene – l’apneista Davide Carrera, lo scrittore Björn Larsson, il direttore d’orchestra Roberto Soldatini, il viaggiatore Stefano Tiozzo e molti altri – guideranno lo spettatore in profonde riflessioni sulla natura umana.

Come afferma l’ideatore Marco Simeoni, “Con questo progetto abbiamo cercato di raccontare i grandi temi della vita e le emozioni universali che tutti con modalità differenti proviamo, come la paura, il coraggio, l’amore, la sfida, la libertà. Porteremo alla luce tutto ciò che il mare sa custodire di noi uomini e che a noi uomini restituisce, come sensazioni di inspiegabile attrazione, più spesso di generale benessere che, come sostiene J. Claude Izzo, chiamiamo semplicemente felicità. Sarà dunque un racconto sull’uomo, su ciò che prova sul mare, nel mare e attraverso il mare”.

E a proposito del rapporto tra uomo e natura, il regista afferma che “dietro questo film si nasconde un profondo amore per la natura: da quando ho scoperto gli effetti miracolosi che ha su di me, non ho potuto più fare a meno di ragionare sulla sua forza, sui suoi effetti e sul rapporto che l'uomo instaura con lei. Questa piccola opera intende stimolare le giuste domande e pensieri di qualità nelle persone che ascolteranno questo racconto composto da preziose testimonianze e da immagini di luoghi meravigliosi che ho avuto la fortuna di poter incorniciare. Sono certo che il film susciterà negli spettatori delle emozioni: ci sarà chi proverà stupore, contemplazione, curiosità, commozione, e altri che invece proveranno, chissà, noia, disapprovazione. Sono certo però che il film saprà dar vita a delle emozioni, perché sono proprio loro il centro della riflessione”.

Il film, patrocinato da Legambiente e sostenuto dall’associazione culturale inQubatore Qulturale, è diretto da Fabio Dipinto, documentarista torinese - classe 1989. La Voce del Mare è il suo secondo film distribuito al cinema: nel 2016 esce infatti I volti della Via Francigena, documentario indipendente distribuito da Cineama che racconta un viaggio di mille chilometri a piedi lungo la Via Francigena, un meraviglioso cammino italiano. La sua opera prima ha la forza di conquistare oltre 20.000 spettatori nelle sale italiane, raggiungendo festival internazionali in città quali Mosca e Bangkok.




 


12/09/2019 11:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci