David Walters Yachts rappresenterà Italia Yachts su tutto il territorio americano attraverso i loro uffici di Fort Lauderdale, Naples, Annapolis, Santa Barbara e Newport, coordinati dalla sede Italia Yachts USA di Milford.
“ L’accordo con David Walter Yachts è la conferma della forza del programma strategico per dare corso al progetto di forte espansione di Italia Yachts negli Stati Uniti oltre che in Europa, Australia e Hong Kong. La partnership con DWY, che rappresenta per il mercato americano uno stimato punto di riferimento della vela, è il consolidamento degli obiettivi che ci eravamo prefissi di realizzare in tempi brevi. Con Josh McLean e il suo team entreremo nei più importanti campi di regata degli Stati Uniti: faremo apprezzare la qualità delle nostre barche e la raffinatezza dell’accoglienza, tipiche del Made in Italy “ dice Daniele De Tullio, America Market Manager di Italia Yachts.
Dopo l’apertura della sede di Milford, coordinata da Bill Leonard per la costruzione della rete commerciale e di assistenza per tutto il Nord America, questa nuova sinergia avvicinerà ancora di più il brand agli armatori d’oltreoceano.
David Walters Yachts è entusiasta di questa nuova partnership. “Le imbarcazioni Italia Yachts coniugano le performace nella navigazione a vela con l’estremo comfort nella crociera. Alla luce di questa nuova collaborazione” dice Josh McLean, presidente di David Walters Yachts “abbiamo passato molte ore ad esaminare la progettazione e la tecnologia di costruzione, ad apprendere la filosofia e ad apprezzare l'orgoglio di tutti coloro che sono coinvolti nella produzione di queste eccezionali barche a vela. Le barche Italia Yachts fissano nuovi standard e si aggiungono al top della gamma di barche rappresentate e distribuite da David Walters Yachts che offre ai propri clienti standard d’indiscussa qualità. Pertanto, la nostra partnership con Italia Yachts è esattamente in linea con i nostri valori e le aspettative dei nostri clienti . Gli armatori d’oltreoceano sono già pronti per testare le imbarcazioni in acqua e sui campi di regata americani, in maniera strutturata e professionale . Siamo molto orgogliosi di presentare Italia Yachts ai nostri clienti nei saloni nautici e durante i numerosi eventi che abbiamo programmato a breve”.
In attesa dei preparativi per il Mondiale ORC che avrà luogo a Newport- Rhode Island nel 2020, organizzato dal New York Yacht Club, il primo appuntamento fissato per vedere le imbarcazioni sarà il Salone nautico di Annapolis nell’ottobre di quest’anno
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata