Dopo la presentazione di tutte le novità della stagione balneare del Friuli Venezia Giulia per voce di 24 operatori della costa, dalle Foci del Tagliamento a Muggia, organizzata da PromoTurismoFVG qualche giorno fa alla Dacia Arena, la promozione delle località del mare nostrano prosegue in una serie di attività: dalla comunicazione ai media nazionali ed esteri e l’acquisto di importanti spazi pubblicitari fino al nuovo e impattante allestimento aeroportuale realizzato con le immagini di Grado e Lignano Sabbiadoro in alcuni degli spazi più cruciali dello scalo.
PromoTurismoFVG utilizza come veicolo promozionale alcune aree di Trieste Airport cambiando ciclicamente, in relazione alla stagionalità, i soggetti da promuovere e offrendo una visione immersiva di alcune delle attrattive principali del turismo regionale. Ecco quindi che le montagne innevate cedono ora il passo alla sabbia di Grado e Lignano Sabbiadoro.
Da questa settimana, infatti, la protagonista indiscussa è Grado in una delle aree libere dell’aeroporto, con una spettacolare immagine al tramonto della grandezza di otto metri di lunghezza e tre metri e mezzo di altezza. L’installazione è un invito alle persone in partenza a visitare i gate otto e nove e provare la “Full Experience FVG”: è qui che i visitatori troveranno un allestimento multimediale su schermi verticali dove sperimentare in prima persona alcune esperienze turistiche, connettendosi con il proprio smartphone ad alcuni contenuti creati appositamente per guidare i più curiosi nella scoperta del territorio e delle sue attività.
In quest’area spicca, inoltre, una gigantografia di Lignano Sabbiadoro di 35 metri di lunghezza e 2,3 metri di altezza. Lo scatto ad altissima definizione è stato realizzato all’alba dal pontile della Pagoda di Lignano Pineta all’inizio della scorsa stagione estiva. Al successo dell’operazione hanno partecipato tutti gli stabilimenti balneari della località (Lisagest, Consorzio Spiaggia Viva, Lignano Pineta Spa e SIL) che, con la partecipazione degli operatori spiaggia, hanno aperto tutti gli ombrelloni del litorale alle sei del mattino, creando un evento unico per i più mattinieri.
L’allestimento è operativo da questa settimana e fino ai primi giorni di ottobre, quando sarà il momento di cambiare il vestito dal mare a quello della Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi