giovedí, 18 settembre 2025

ATTUALITÀ

Gli 80 anni dell'AVAV di Luino

Si è conclusa con una cena nella sede di Viale Dante Alighieri a Luino, la stagione 2018, un momento in cui si è anche festeggiato un compleanno importante per il sodalizio velico verbanese, 80 anni dalla sua fondazione, un giorno d’autunno del 1938.
Qui di seguito il reportage della serata nelle parole di Paolo Gervasoni.

“Chiudiamo la stagione regolando gli attacchi!”. Inizia con una battuta il discorso di Giovanni Moroni, ormai da tre anni presidente dell’Associazione Velica Alto Verbano. Nel salone principale della struttura, gremito di soci e amici di lunga data, si svolge la cena dedicata agli ottant’anni compiuti dal celebre circolo velico.

Il discorso di Gianni è bello e pregno di gratitudine.

Moroni ringrazia – calorosamente - le ditte che hanno contribuito maggiormente al successo della stagione velica, citate anche qui in ordine alfabetico: Gottifredi e Maffioli, Harken, Liberty (Busatti Luino), Nauticaluino della famiglia Corsi, la ditta Rujgi e Trac-Trac (tracking nelle importanti manifestazioni internazionali Coppa Favini per i Melges 24 e H-Boat Italian Open); per poi passare alle istituzioni, il Comune di Luino e la Camera di Commercio di Varese, meritevoli degli aiuti economici e morali.

Sulla riva del lago più ricco d’acqua, anche i soci e i componenti più celebri del circolo esprimono certezze. Il gommone di traino è l’ingegner Pino Comerio, che spiega cosa significa l’A.V.A.V. per lui: “È importante per me, sino dagli anni dell’università a Genova>”. A seguire, rilasciano dichiarazioni anche Guido Bernardinelli: “Vogliamo aiutare l’A.V.A.V. a ridiventare una realtà irrifiutabile del nostro territorio” e Paola Ferraio Nava: “Devo tanto a questo circolo, mi ha insegnato ad andare in Barca a Vela”. È notevole il fatto che anche velisti del calibro di Mauro Pelaschier e Tiziano Nava, leggende della vela, siano stati insigniti durante la serata della prestigiosa qualifica di socio onorario.

Un momento molto commovente è stato il video-ringraziamento realizzato dai ragazzi della squadra agonistica, che è servito da arrivederci nei riguardi dell’allenatrice uscente Rossella Rosito, storica leader del gruppo agonistico giovanile, che dice la sua nelle vesti di Edoardo Ragno, classe Optimist: “L’agonistica sarà molto più difficile, la prossima stagione avremo trasferte anche in Puglia”.
Parla anche il vicepresidente Flavio Favini: “Finché si può festeggiare bisogna sempre farlo, l’A.V.A.V. - ormai ottantenne - si è emozionata”. Insieme a Giovanni Ferrari ed Enrico Negri è uno dei componenti più vincenti dell’Associazione Velica Alto Verbano.

Si ringraziano anche tutti gli amici di lunga data che non hanno purtroppo trovato spazio in questo articolo, ma si sono però scavati un solco nel cuore pulsante del circolo velico luinese; in ultimo ringraziamo anche la sempre buona cucina del Tony, che con tutto il suo personale contribuisce molto alla creazione dell’atmosfera amichevole e coraggiosa, parte dell’A.V.A.V. sin dalle sue origini.


04/12/2018 12:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci