mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

ATTUALITÀ

Gli 80 anni dell'AVAV di Luino

Si è conclusa con una cena nella sede di Viale Dante Alighieri a Luino, la stagione 2018, un momento in cui si è anche festeggiato un compleanno importante per il sodalizio velico verbanese, 80 anni dalla sua fondazione, un giorno d’autunno del 1938.
Qui di seguito il reportage della serata nelle parole di Paolo Gervasoni.

“Chiudiamo la stagione regolando gli attacchi!”. Inizia con una battuta il discorso di Giovanni Moroni, ormai da tre anni presidente dell’Associazione Velica Alto Verbano. Nel salone principale della struttura, gremito di soci e amici di lunga data, si svolge la cena dedicata agli ottant’anni compiuti dal celebre circolo velico.

Il discorso di Gianni è bello e pregno di gratitudine.

Moroni ringrazia – calorosamente - le ditte che hanno contribuito maggiormente al successo della stagione velica, citate anche qui in ordine alfabetico: Gottifredi e Maffioli, Harken, Liberty (Busatti Luino), Nauticaluino della famiglia Corsi, la ditta Rujgi e Trac-Trac (tracking nelle importanti manifestazioni internazionali Coppa Favini per i Melges 24 e H-Boat Italian Open); per poi passare alle istituzioni, il Comune di Luino e la Camera di Commercio di Varese, meritevoli degli aiuti economici e morali.

Sulla riva del lago più ricco d’acqua, anche i soci e i componenti più celebri del circolo esprimono certezze. Il gommone di traino è l’ingegner Pino Comerio, che spiega cosa significa l’A.V.A.V. per lui: “È importante per me, sino dagli anni dell’università a Genova>”. A seguire, rilasciano dichiarazioni anche Guido Bernardinelli: “Vogliamo aiutare l’A.V.A.V. a ridiventare una realtà irrifiutabile del nostro territorio” e Paola Ferraio Nava: “Devo tanto a questo circolo, mi ha insegnato ad andare in Barca a Vela”. È notevole il fatto che anche velisti del calibro di Mauro Pelaschier e Tiziano Nava, leggende della vela, siano stati insigniti durante la serata della prestigiosa qualifica di socio onorario.

Un momento molto commovente è stato il video-ringraziamento realizzato dai ragazzi della squadra agonistica, che è servito da arrivederci nei riguardi dell’allenatrice uscente Rossella Rosito, storica leader del gruppo agonistico giovanile, che dice la sua nelle vesti di Edoardo Ragno, classe Optimist: “L’agonistica sarà molto più difficile, la prossima stagione avremo trasferte anche in Puglia”.
Parla anche il vicepresidente Flavio Favini: “Finché si può festeggiare bisogna sempre farlo, l’A.V.A.V. - ormai ottantenne - si è emozionata”. Insieme a Giovanni Ferrari ed Enrico Negri è uno dei componenti più vincenti dell’Associazione Velica Alto Verbano.

Si ringraziano anche tutti gli amici di lunga data che non hanno purtroppo trovato spazio in questo articolo, ma si sono però scavati un solco nel cuore pulsante del circolo velico luinese; in ultimo ringraziamo anche la sempre buona cucina del Tony, che con tutto il suo personale contribuisce molto alla creazione dell’atmosfera amichevole e coraggiosa, parte dell’A.V.A.V. sin dalle sue origini.


04/12/2018 12:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci