sabato, 15 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

IQFOIL

X Foiling Week: alla partenza anche Franck Cammas

foiling week alla partenza anche franck cammas
redazione

L'edizione del 10° anniversario della Foiling Week ha preso il via sul Lago di Garda questo martedì pomeriggio con le regate delle classi Waszp ed ETF26. Domani si aggiungeranno le classi 69F e IQFoil, mentre Moth, Wingfoil e Flying Phantom si confronteranno a partire da sabato.

Quest'anno alcune delle rockstar della vela sono arrivate a Malcesine per partecipare al primo e unico evvento globale dedicato alle strabilianti imbarcazioni foiling, ai loro velisti, progettisti e costruttori. 

La Foiling Week è stata il trampolino di lancio per la maggior parte delle classi di foiling attualmente in circolazione e si è trasformata negli anni in un evento di fama mondiale in grado di coinvolgere il gotha del foiling.

Con oltre 60 iscritti, la flotta Waszp è composta da un mix ben equilibrato di campioni e giovani talenti emergenti come i fratelli Savoini ed Ettore Botticini. Con il vento sostenuto preannunciato nel corso della settimana, le abilità di questi talenti saranno messe in mostra.

Su ENTREPRISES DU MORBIHAN, vincitore delle ETF26 SERIES nel 2021, naviga Franck Cammas. Il "Velista del decennio" francese si è recentemente unito al Team 11TH Hour Racing Team, vincendo la volata per l'Aia della Ocean Race attualmente in corso. La sua presenza a bordo farà concorrenza a TEAMPRO, il favorito della classe, che timonato da Jean-Christophe Mourniac ha vinto le ultime due ETF26 Series e vorrà aggiungere la Foiling Week alla sua striscia di vittorie.

Sempre nella classe ETF26, l'equipaggio femminile LADY TEAM PRO alla sua seconda stagione dovrà fare attenzione ad ATHENA PATHWAY, che vede a bordo nientemeno che Hannah Mills, la velista di maggior successo nella storia delle Olimpiadi, insieme a Nicola Boniface, Eilidh McIntyre e Kate MacGregor.

Il 69F torna alla base, la Fraglia Vela Malcesine, per il terzo Gran Premio dell'Algebris 69F Cup. Da domani 29 giugno a sabato 1 luglio, dieci equipaggi si daranno battaglia sulle acque Garda nel corso della Foiling Week. Otto le Nazioni rappresentate: Antigua, Canada, Finlandia, Francia, Gran Bretagna, Svizzera, Olanda e Italia. Dopo essersi dedicati alle ragazze del Magenta Project fino a oggi le squadre sono pronte a iniziare una tappa che si preannuncia molto agguerrita.

Dopo la fase di test e allenamenti degli ultimi giorni, i sette team del SuMoth Challenge sono pronti a iniziare le regate di flotta domani.

Moth, Wingfoil e Flying Phantom inizieranno a confrontarsi a partire da sabato. Con 70 Moth provenienti da 19 paesi, il livello di competizione atteso è più elevato che mai. Il trentenne australiano Luke "Parko" Parkinson, vincitore di Coppa America e Ocean Race, regaterà insieme all'oro olimpico britannico Giles Scott, la specialista degli oceani Emily Nagel, il talento Lisa Schweigert e il campione del mondo Laser Nicholas Heiner.

Il Principal Race Officer Tim Hancock commenta: "Giles Scott parteciperà alla sua prima regata Moth in assoluto, avendo avuto un po' di tempo libero nella sua agenda grazie al mese di pausa previsto dalla campagna di Coppa America di Ineos Britannia. Il suo principale avversario sarà il bronzo olimpico Joan Cardona, il più giovane membro dello Spain SailGP Team. Da tenere d'occhio anche Simone Salvà, il talento dello Yacht Club Fraglia Vela Malcesine che da sempre ospita la Foiling Week, di recente terzo ai Mondiali Moth 2022 in Argentina e la rivalità tra le talentuose Emily Nagel delle Bermuda e della tedesca Lisa Schweigert. ph. Alessio Tamborini

 


28/06/2023 19:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci