domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

BIG BLU

Fiv, Big Blu: la Roma per 1 è una regata difficile

fiv big blu la roma per 232 una regata difficile
Roberto Imbastaro

Allo Stand che la Federazione Italiana della Vela ha predisposto, come ogni anno, in occasione dell’evento romano del Big Blu, è stata presentata questa mattina la Roma per 1/per 2, per Tutti, in partenza da Riva di Traiano il 6 aprile p.v.

Gli interventi e l’attenzione del pubblico, sono stati comunque rivolti particolarmente alla Roma per 1, pur non trascurando le altre regate (per 2 e per Tutti) che, come ha ricordato in seguito il delegato Fiv all’Altura, Fabrizio Gagliardi, presentano quest’anno interessanti novità nel contesto del Campionato Nazionale Off Shore.

Il presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano, Alessandro Farassino, nell’introdurre la regata, ha sottolineato l’enorme interesse suscitato da questa prima edizione della Roma per 1 e si è detto anche sorpreso di come le iscrizioni siano fioccate nei primi giorni proprio per questa regata che “sicuramente ruberà spazio alla Per 2, ma sta creando tale e tanto interesse che non potrà che far bene a tutto il movimento della vela”.

Si è poi parlato di sicurezza, tema importantissimo e centrale per gli organizzatori, che hanno pensato davvero a tutto per mettere nelle migliori condizioni possibili i solitari partecipanti (stage sulla gestione del sonno, stage di formazione medica, corso di sopravvivenza (ISAF), Training di sicurezza – organizzazione mezzi di salvataggio).

“Non è certo la prima regata in solitario che si fa in Italia – ha spiegato Alessandro Farassino – perché i Mini 6.50 già hanno fatto delle loro gare, ma è certamente la prima che si corre con barche diverse ed è soprattutto molto lunga e impegnativa”.

“Mancava una regata così – ha puntualizzato Fabrizio Gagliardi – soprattutto perché mancava un circolo che avesse il coraggio di organizzarla. Speriamo che apra una strada e che molti circoli la seguano, perché questa vela è certamente spettacolare. Non è facile. Il Tirreno è un mare complicato e la barche dovranno attraversare anche il golfo di Napoli che ha un notevole traffico marittimo. E’ una regata impegnativa anche perché si svolge in un momento della stagione in cui molto spesso il meteo riserva brutte sorprese o all’andata o al ritorno. Difficilmente ricordo un’edizione con il bel tempo dall’inizio alla fine”.

Novità anche per la Roma per 2 e la Roma per Tutti.  “Entrambe le regate – ha spiegato sempre il delegato FIV all’Altura Fabrizio Gagliardi - sono inserite da quest’anno nel circuito off-shore in quanto il sistema di compenso ORC che utilizziamo ha già insito nel calcolo del rating le due opzioni. E’ una novità assoluta di quest’anno ed è la prima volta che facciamo correre insieme per lo stesso titolo equipaggi interi ed equipaggi in due. Non posso che augurare Buon Vento alla Roma per 2 che è stata la prima  tappa della prima edizione di questo campionato – ha concluso Gagliardi – ed è quindi da sempre è al nostro fianco”.


15/02/2014 23:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci