giovedí, 6 novembre 2025

BIG BLU

Fiv, Big Blu: la Roma per 1 è una regata difficile

fiv big blu la roma per 232 una regata difficile
Roberto Imbastaro

Allo Stand che la Federazione Italiana della Vela ha predisposto, come ogni anno, in occasione dell’evento romano del Big Blu, è stata presentata questa mattina la Roma per 1/per 2, per Tutti, in partenza da Riva di Traiano il 6 aprile p.v.

Gli interventi e l’attenzione del pubblico, sono stati comunque rivolti particolarmente alla Roma per 1, pur non trascurando le altre regate (per 2 e per Tutti) che, come ha ricordato in seguito il delegato Fiv all’Altura, Fabrizio Gagliardi, presentano quest’anno interessanti novità nel contesto del Campionato Nazionale Off Shore.

Il presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano, Alessandro Farassino, nell’introdurre la regata, ha sottolineato l’enorme interesse suscitato da questa prima edizione della Roma per 1 e si è detto anche sorpreso di come le iscrizioni siano fioccate nei primi giorni proprio per questa regata che “sicuramente ruberà spazio alla Per 2, ma sta creando tale e tanto interesse che non potrà che far bene a tutto il movimento della vela”.

Si è poi parlato di sicurezza, tema importantissimo e centrale per gli organizzatori, che hanno pensato davvero a tutto per mettere nelle migliori condizioni possibili i solitari partecipanti (stage sulla gestione del sonno, stage di formazione medica, corso di sopravvivenza (ISAF), Training di sicurezza – organizzazione mezzi di salvataggio).

“Non è certo la prima regata in solitario che si fa in Italia – ha spiegato Alessandro Farassino – perché i Mini 6.50 già hanno fatto delle loro gare, ma è certamente la prima che si corre con barche diverse ed è soprattutto molto lunga e impegnativa”.

“Mancava una regata così – ha puntualizzato Fabrizio Gagliardi – soprattutto perché mancava un circolo che avesse il coraggio di organizzarla. Speriamo che apra una strada e che molti circoli la seguano, perché questa vela è certamente spettacolare. Non è facile. Il Tirreno è un mare complicato e la barche dovranno attraversare anche il golfo di Napoli che ha un notevole traffico marittimo. E’ una regata impegnativa anche perché si svolge in un momento della stagione in cui molto spesso il meteo riserva brutte sorprese o all’andata o al ritorno. Difficilmente ricordo un’edizione con il bel tempo dall’inizio alla fine”.

Novità anche per la Roma per 2 e la Roma per Tutti.  “Entrambe le regate – ha spiegato sempre il delegato FIV all’Altura Fabrizio Gagliardi - sono inserite da quest’anno nel circuito off-shore in quanto il sistema di compenso ORC che utilizziamo ha già insito nel calcolo del rating le due opzioni. E’ una novità assoluta di quest’anno ed è la prima volta che facciamo correre insieme per lo stesso titolo equipaggi interi ed equipaggi in due. Non posso che augurare Buon Vento alla Roma per 2 che è stata la prima  tappa della prima edizione di questo campionato – ha concluso Gagliardi – ed è quindi da sempre è al nostro fianco”.


15/02/2014 23:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci