Nell’ottica di perseguire ulteriori opportunità di sviluppo del business e al fine di massimizzare le sinergie tra i settori newbuilding e after sales del segmento Cruise, la Direzione Services di Fincantieri è confluita nella Divisione Navi Mercantili, che si presenta così come interfaccia unica verso le società armatrici.
Il potenziamento delle attività avverrà anche attraverso la supervisione e il coordinamento di Fincantieri Services USA, la controllata del Gruppo con sede a Miami, fulcro di tutte le attività di servizi e post vendita sulle navi da crociera negli Stati Uniti.La Direzione sarà guidata da Daniele Fanara, coadiuvato da Andrew Toso in qualità di deputy, che rispondono a Luigi Matarazzo, Direttore generale della Divisione Navi Mercantili.
Dall’ operazione è atteso un beneficio anche per le altre realtà di Fincantieri, nello specifico per i poli dell’Arredamento e dei Sistemi Elettrici e Meccanici, con prodotti e servizi ulteriormente valorizzati presso un ventaglio più ampio di operatori. In particolare, dalla riorganizzazione trarranno vantaggio le attività per il refurbishment delle cabine, sale pubbliche e aree catering, l’installazione e la sostituzione di stabilizzatori e thruster più avanzati, l’introduzione di nuovi impianti di propulsione e di energia in ottica saving e di abbattimento delle emissioni, l’ammodernamento di impianti di condizionamento, anche abbinati a sistemi di sanificazione dell’aria.
L’operazione consentirà anche di sviluppare ulteriori sinergie con il newbuilding dei mega yacht per incrementare la quota di mercato nel refitting di questo comparto.
Giuseppe Bono, amministratore delegato di Fincantieri, ha dichiarato: “Dal momento che una nave su tre della flotta crocieristica mondiale in circolazione è stata costruita da noi, questa mossa ci consentirà di sfruttare pienamente il patrimonio di esperienze e conoscenze derivato dalle varie piattaforme che abbiamo realizzato. Potremo così proporre ai nostri clienti una serie di interventi sempre più specialistici e avanzati, in grado di ringiovanire e allungare la vita delle unità”.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"