Nell’ambito delle iniziative rivolte alla gara indetta dalla Marina Brasiliana per la costruzione di 4 corvette classe Tamandaré, Fincantieri ha lanciato un road show finalizzato al coinvolgimento dell’industria del Paese, per promuovere la creazione e lo sviluppo dell’indotto nella catena delle piccole e medie imprese locali e nazionali.
Il road show è iniziato oggi dalla città di Recife, in cui ha sede il cantiere Vard Promar di Fincantieri, e ha visto la partecipazione, tra gli altri, del Ministro della Difesa Elisabetta Trenta, che ha anche effettuato una visita dello stabilimento. Le tappe successive saranno il 30 a Rio de Janeiro e il 6 febbraio a Sao Paulo.
Lo scorso ottobre Fincantieri è stata selezionata nella short list dei concorrenti per la gara promossa dalla Marina Brasiliana, del valore di circa 1,6 miliardi di euro, che dovrebbe concludersi il prossimo marzo con la selezione del cantiere costruttore.
L’Amministratore delegato di Fincantieri Giuseppe Bono ha dichiarato: “L’elemento che distingue la nostra offerta è il coinvolgimento dell’industria brasiliana per un possibile inserimento nella supply chain di Fincantieri delle aziende locali, che diventerebbero quindi potenziali fornitori non solo per il progetto Tamandaré, ma anche per futuri programmi navali. Entrare in un business più ampio e strategico rappresenterebbe un passo decisivo per l’economia del Paese in una prospettiva di crescita”. Bono ha concluso: “Voglio pertanto ringraziare il Ministro Trenta, che ha scelto di essere presente oggi all’avvio della nostra iniziativa, testimoniando in questo modo l’attenzione alle nostre attività anche all’estero”.
Fincantieri da anni investe in Brasile e collabora con la Marina Militare nazionale nello sviluppo dei programmi di ammodernamento della sua flotta. Il Gruppo, infatti, ha vinto la gara per la fornitura di “Servizi di ingegneria specifici e specializzati” delle nuove Corvette Classe Tamandaré, supportando la Marina nella realizzazione del progetto con totale soddisfazione del cliente.
Con l’acquisizione di Vard nel 2013 Fincantieri è presente in Brasile, nello stato di Pernambuco, con l’importante sito produttivo di Promar. A dimostrazione di voler consolidare la sua posizione nel Paese, Fincantieri ha investito in questo stabilimento negli anni scorsi circa 400 milioni di real, pari a quasi 100 milioni di euro, per ammodernamenti tecnologici grazie ai quali oggi risulta pronto da subito per la costruzione di navi militari.
Oggi il cantiere di Vard Promar impiega circa 800 dipendenti ed è un’eccellenza dell’industria navale brasiliana che produce navi per primari operatori del settore Oil & Gas, ed è in grado di garantire la costruzione delle unità mercantili e militari nel pieno rispetto dei tempi e secondo gli standard di qualità richiesti.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti