venerdí, 21 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yacht club italiano    vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

TURISMO

L'estate di Lignano tra buon vino, cibo e navigazione

estate di lignano tra buon vino cibo navigazione
Roberto Imbastaro

Come è facile da immaginare, quando si è in perfetto equilibrio tra terra e mare come lo è Lignano Sabbiadoro, le esperienze connesse alle eccellenze del gusto sono intense, varie e a stretto contatto con le espressioni più vere dell’autenticità del luogo.

E per questa estate la località friulana sarà al centro di un programma originale e interessante di incontri con le produzioni artigianali locali, valorizzando l’unicità del territorio. Tratto distintivo, l’abbinamento tra cibo e navigazione. Il calendario prende il via all’inizio di luglio e proseguirà fino a settembre inoltrato, con diversi appuntamenti settimanali.

Protagonista insieme ai sapori friulani la rara bellezza della laguna di Marano, che delimita uno dei tratti della penisola triangolare su cui si sviluppa Lignano, plasmandone non solo la forma, ma anche la sua natura più intima e piena di poesia. Questo specchio d’acqua che è rimasto un piccolo mondo a parte, dove la natura è intatta così come lo sono le tracce della storia passata con i caratteristici casoni usati dai pescatori, regala ancora un pescato di superba qualità.

Si può gustare freschissimo in numerosi ristoranti lignanesi o in luoghi pieni di carattere come la celeberrima bilancia di Bepi, dove da poco si può, appunto, anche mangiare ciò che la laguna dona alla sua grande rete basculante.

Insieme alle esperienze da effettuare in laguna, si potrà prendere parte ad altre escursioni, sempre incentrate sull’enogastronomia, che da Lignano Sabbiadoro porteranno in zone straordinaria ad alta vocazione gourmet come il Carso e i Colli orientali o, sempre per degustare i prodotti della Strada del Vino e dei Sapori FVG e ammirare tesori come Trieste o il centro storico di San Daniele.


“SEA & TASTE”

Cena in barca al tramonto

Una delle esperienze più belle è quella serale che alle 18.30 prevede l’imbarco a Lignano, a bordo del battello Nuova Saturno legato alla Strada del Vino e dei Sapori FVG (SVS), attraversando la laguna verso l’ora del tramonto. Nel corso della navigazione si prenderà parte a una degustazione di vini e a una romantica cena. Prima del rientro, una tappa a Marano per una passeggiata nel centro storico, tra i suoi antichi vicoli. (Prezzi a partire da 35 euro, sconti e riduzioni per famiglie: gratis bambini fino a 5 anni, 15 euro tra i 6 e gli 11 anni. Ulteriori sconti con FVG Card).

 

Lungo il fiume, verso Aquileia

Piena di sorprese anche la crociera di una giornata che parte da Lignano alle 9 del mattino con il battello Santa Maria (SVS) per un viaggio nella storia, esplorando le antiche vie commerciali. Risalendo il fiume Natissa, si raggiungerà Aquileia, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, per una visita guidata incentrata sulle sue meraviglie storico-monumentali. Nel corso della giornata ci si potrà deliziare con una degustazione e un workshop dedicati al cioccolato in un laboratorio artigianale della Strada del Vino e dei Sapori FVG e con un pranzo a bordo a base di piatti di pesce (Prezzi adulti partire da 25 euro, con pranzo da 45 euro. Sconti e riduzioni per famiglie: gratis bambini fino a 5 anni, da 15 euro tra i 6 e gli 11 anni. Ulteriori sconti con FVG Card).







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci