Come è facile da immaginare, quando si è in perfetto equilibrio tra terra e mare come lo è Lignano Sabbiadoro, le esperienze connesse alle eccellenze del gusto sono intense, varie e a stretto contatto con le espressioni più vere dell’autenticità del luogo.
E per questa estate la località friulana sarà al centro di un programma originale e interessante di incontri con le produzioni artigianali locali, valorizzando l’unicità del territorio. Tratto distintivo, l’abbinamento tra cibo e navigazione. Il calendario prende il via all’inizio di luglio e proseguirà fino a settembre inoltrato, con diversi appuntamenti settimanali.
Protagonista insieme ai sapori friulani la rara bellezza della laguna di Marano, che delimita uno dei tratti della penisola triangolare su cui si sviluppa Lignano, plasmandone non solo la forma, ma anche la sua natura più intima e piena di poesia. Questo specchio d’acqua che è rimasto un piccolo mondo a parte, dove la natura è intatta così come lo sono le tracce della storia passata con i caratteristici casoni usati dai pescatori, regala ancora un pescato di superba qualità.
Si può gustare freschissimo in numerosi ristoranti lignanesi o in luoghi pieni di carattere come la celeberrima bilancia di Bepi, dove da poco si può, appunto, anche mangiare ciò che la laguna dona alla sua grande rete basculante.
Insieme alle esperienze da effettuare in laguna, si potrà prendere parte ad altre escursioni, sempre incentrate sull’enogastronomia, che da Lignano Sabbiadoro porteranno in zone straordinaria ad alta vocazione gourmet come il Carso e i Colli orientali o, sempre per degustare i prodotti della Strada del Vino e dei Sapori FVG e ammirare tesori come Trieste o il centro storico di San Daniele.
“SEA & TASTE”
Cena in barca al tramonto
Una delle esperienze più belle è quella serale che alle 18.30 prevede l’imbarco a Lignano, a bordo del battello Nuova Saturno legato alla Strada del Vino e dei Sapori FVG (SVS), attraversando la laguna verso l’ora del tramonto. Nel corso della navigazione si prenderà parte a una degustazione di vini e a una romantica cena. Prima del rientro, una tappa a Marano per una passeggiata nel centro storico, tra i suoi antichi vicoli. (Prezzi a partire da 35 euro, sconti e riduzioni per famiglie: gratis bambini fino a 5 anni, 15 euro tra i 6 e gli 11 anni. Ulteriori sconti con FVG Card).
Lungo il fiume, verso Aquileia
Piena di sorprese anche la crociera di una giornata che parte da Lignano alle 9 del mattino con il battello Santa Maria (SVS) per un viaggio nella storia, esplorando le antiche vie commerciali. Risalendo il fiume Natissa, si raggiungerà Aquileia, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, per una visita guidata incentrata sulle sue meraviglie storico-monumentali. Nel corso della giornata ci si potrà deliziare con una degustazione e un workshop dedicati al cioccolato in un laboratorio artigianale della Strada del Vino e dei Sapori FVG e con un pranzo a bordo a base di piatti di pesce (Prezzi adulti partire da 25 euro, con pranzo da 45 euro. Sconti e riduzioni per famiglie: gratis bambini fino a 5 anni, da 15 euro tra i 6 e gli 11 anni. Ulteriori sconti con FVG Card).
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca
Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva