venerdí, 7 novembre 2025

MANIFESTAZIONI

Dopo Trapani “Palermo dal Mare” fa tappa nel capoluogo siciliano

dopo trapani 8220 palermo dal mare 8221 fa tappa nel capoluogo siciliano
redazione

“Palermo dal Mare”, laboratorio galleggiante di immagini e parole, che permetterà ai partecipanti di illustrare la città dal mare osservandone la costa e realizzando diari di viaggio eseguiti con la tecnica dell’acquerello. Dopo che la scorsa settimana l’attenzione è stata concentrata sulla città di Trapani e la sua suggestiva costa, adesso è la volta di Palermo e del suo splendido mare.

Il progetto ideato e curato da Valeria Di Chiara e Maria Catena Sardella è promosso da BCsicilia, associazione per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, all’interno del “Fabriano Festival del Disegno 2020: LiberiTutti!”  e in collaborazione con Parco Villa Tasca, ADV, Associazione Clio, Columbus Yacthing, H. Aquile e AVES. 

Venerdì 9 ottobre alle ore 14,00 e sabato 10 ottobre alle ore 9,00 i partecipanti si ritroveranno per il secondo appuntamento a Palermo, presso la banchina del Circolo Canottieri alla Cala. L’esposizione degli elaborati finali si terrà domenica 11 ottobre dalle ore 17,00 alle ore 20 al Parco di Villa Tasca a Palermo. La Mostra invece è stata programmata dal 29 ottobre al 1 novembre al Salone Nautico di Palermo Seacily a Villa Igiea.

Il progetto “Palermo dal Mare”, giunto alla sua terza edizione grazie al Festival di Fabriano, si è arricchiscita di un'altra esperienza con la rappresentazione dal mare della suggestiva città di Trapani e del suo paesaggio costiero ricco di isole e rilievi. L’obiettivo nel tempo è di circumnavigare la Sicilia in senso fisico, metaforico e artistico, partendo da Palermo punto cardine dell’esperienza. Il Festival quest’anno si è svilupperà su due luoghi, Trapani e Palermo, in date diverse, mantenendo la medesima struttura delle precedenti edizioni.

Il progetto, della durata di due weekend, ha previsto la narrazione con immagini e parole in modo personale del rapporto della città con il suo mare; si articolerà in tre fasi: una fase propedeutica di presentazione del progetto e due diversi momenti di illustrazione e narrazione in barca, uscite giornaliere della durata massima di 4 ore, e la successiva esposizione degli elaborati come fase finale delle due esperienze artistiche, il tutto accompagnato dai Vini Tasca sponsor di Palermo dal Mare. 

Obiettivo finale: rappresentare la costa con luce di provenienza diversa e illustrare i golfi, le città, i rilievi, le isole, i palazzi, le cupole, i giardini, le banchine, le marine, le navi, il cielo, il mare e la terra da una prospettiva insolita, dal mare.

Gli armatori che metteranno a disposizione dei partecipanti  le loro imbarcazioni a vela in questa edizione sono: i fratelli Cangemi con “Trimegista” e “Mattia di Lampedusa”; La Lega Navale con “Regina di Cuori” di Nino Ciccia e “The Corsair” di Emanuele Bonanno; Guido Damiani con “Paloma”, Ugo Rotolo con “Shahrzad”, skipper Roberto Monastero.

Per informazioni ed iscrizioni tel. 339.8792830 – 335.1277098. Email: segreteria@bcsicilia.itpalermodalmare@gmail.com. Pagina Fb: Palermo dal Mare.

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci