“Palermo dal Mare”, laboratorio galleggiante di immagini e parole, che permetterà ai partecipanti di illustrare la città dal mare osservandone la costa e realizzando diari di viaggio eseguiti con la tecnica dell’acquerello. Dopo che la scorsa settimana l’attenzione è stata concentrata sulla città di Trapani e la sua suggestiva costa, adesso è la volta di Palermo e del suo splendido mare.
Il progetto ideato e curato da Valeria Di Chiara e Maria Catena Sardella è promosso da BCsicilia, associazione per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, all’interno del “Fabriano Festival del Disegno 2020: LiberiTutti!” e in collaborazione con Parco Villa Tasca, ADV, Associazione Clio, Columbus Yacthing, H. Aquile e AVES.
Venerdì 9 ottobre alle ore 14,00 e sabato 10 ottobre alle ore 9,00 i partecipanti si ritroveranno per il secondo appuntamento a Palermo, presso la banchina del Circolo Canottieri alla Cala. L’esposizione degli elaborati finali si terrà domenica 11 ottobre dalle ore 17,00 alle ore 20 al Parco di Villa Tasca a Palermo. La Mostra invece è stata programmata dal 29 ottobre al 1 novembre al Salone Nautico di Palermo Seacily a Villa Igiea.
Il progetto “Palermo dal Mare”, giunto alla sua terza edizione grazie al Festival di Fabriano, si è arricchiscita di un'altra esperienza con la rappresentazione dal mare della suggestiva città di Trapani e del suo paesaggio costiero ricco di isole e rilievi. L’obiettivo nel tempo è di circumnavigare la Sicilia in senso fisico, metaforico e artistico, partendo da Palermo punto cardine dell’esperienza. Il Festival quest’anno si è svilupperà su due luoghi, Trapani e Palermo, in date diverse, mantenendo la medesima struttura delle precedenti edizioni.
Il progetto, della durata di due weekend, ha previsto la narrazione con immagini e parole in modo personale del rapporto della città con il suo mare; si articolerà in tre fasi: una fase propedeutica di presentazione del progetto e due diversi momenti di illustrazione e narrazione in barca, uscite giornaliere della durata massima di 4 ore, e la successiva esposizione degli elaborati come fase finale delle due esperienze artistiche, il tutto accompagnato dai Vini Tasca sponsor di Palermo dal Mare.
Obiettivo finale: rappresentare la costa con luce di provenienza diversa e illustrare i golfi, le città, i rilievi, le isole, i palazzi, le cupole, i giardini, le banchine, le marine, le navi, il cielo, il mare e la terra da una prospettiva insolita, dal mare.
Gli armatori che metteranno a disposizione dei partecipanti le loro imbarcazioni a vela in questa edizione sono: i fratelli Cangemi con “Trimegista” e “Mattia di Lampedusa”; La Lega Navale con “Regina di Cuori” di Nino Ciccia e “The Corsair” di Emanuele Bonanno; Guido Damiani con “Paloma”, Ugo Rotolo con “Shahrzad”, skipper Roberto Monastero.
Per informazioni ed iscrizioni tel. 339.8792830 – 335.1277098. Email: segreteria@bcsicilia.it, palermodalmare@gmail.com. Pagina Fb: Palermo dal Mare.
E’ stata una giornata complessa ma allo stesso tempo rivelatrice per i tre Challenger impegnati nei Round Robin della PRADA Cup per le difficili condizioni di vento leggero che hanno costretto spesso gli AC75 a scendere dai foil
Britannia batte sia American Magic sia Luna Rossa. Le interviste a Ben Ainslie, James Spithilll e Dean Barker
Ma nonostante le apparenze la barca si è comportata bene. Contro Ineos annullata una prima regata che Luna Rossa stava conducendo e contro American Magic è stata una regata al buio per il mancato funzionamento del Racing Software
Giancarlo ha superato Jean le Cam ed è in ottava posizione. Sta affrontando una meteo complessa al largo del Brasile con il vento che "aumenta a volte fino a 18-20 nodi, poi scende fino a 5, gira fino a direzione 110° poi ridiscende ai 40°"
Ci sono 5 barche in 25 miglia e 9 barche in 100 miglia e, considerando gli abbuoni per il salvataggio di Escoffier, la classifica è un rompicapo. Pedote se la gioca con i primi e niente è da escludere
A un anno circa dall'inizio della pandemia Lisbona e più in generale il Portogallo tira le somme di questo anno orribilis
Le riparazioni del carbonio saranno effettuare in parte utilizzando boat builders locali per ricostruire i pannelli rovinati, in parte con lo shore team che si occuperà delle finiture
La nuova unità Silver Dawn di Silversea Cruises ha toccato l’acqua per la prima volta oggi durante il varo, che ha avuto luogo presso il cantiere Fincantieri di Ancona.
la giuria ha decretato i vincitori, premiati con il “celebre” Pandino di cartapesta che il WWF consegna ai suoi partner e testimoni più attenti alle tematiche ambientali e la pubblicazione delle foto sulla rivista Panda digitale
Il team sarà impegnato nella Youth Foiling World Cup e nel circuito di regate della Persico 69F Cup