“Io l'onda in misura conduco”, così scrive Gabriele d'Annunzio nella poesia Undulna (L'onda), inserita nella sua raccolta di liriche Alcyone (1903). Cento versi in un'unica strofa nella quale il Poeta rievoca il suono e il ritmo delle onde, ricreando quasi una melodia. E sono questi i versi adottati come motto della seconda edizione della “Dannunziana”, appuntamento velico che rientra nella settimana di celebrazione dedicata al Vate organizzata dalla presidenza del Consiglio regionale con il supporto del Comune di Pescara.
La veleggiata “Dannunziana” fa parte del calendario delle iniziative sportive del Circolo Nautico Pescara (Cnp2018) ed è in programma domenica 4 settembre. A pochi giorni dalla partenza sono circa 40 le imbarcazioni di vela d'altura iscritte che si misureranno nel classico percorso in mare tra il centro di Pescara e la Stele dannunziana. Ma con una novità: la partenza e il traguardo quest'anno sono previste al largo della Nave di Cascella, in modo che le barche con le loro vele colorate siano ben visibili dalla spiaggia dove si potrà seguire la regata.
Dopo lo start alle ore 11 le imbarcazioni faranno rotta verso sud e poi ritorno di nuovo al traverso di Largo Mediterraneo. Un percorso a triangolo di circa 3 miglia da ripetere due volte (6 miglia in tutto) e che vede la Stele come punto di riferimento per un inchino culturale ideale a D'Annunzio.
Le imbarcazioni partecipanti, tutte tra i 9 e i 15 metri, provengono da Ortona, Vasto, Giulianova, Roseto oltre che da Pescara. Il rientro al Marina è previsto per le ore 15 con premiazione alle ore 17.
Nella vigilia della veleggiata, sabato 3, armatori ed equipaggi si ritrovano alle ore 19 nel ristorante Osea del porto turistico per l'aperitivo inaugurale e per l'immancabile alzabandiera, incarico affidato quest'anno all'assessore allo Sport del Comune di Pescara Patrizia Martelli. Con lei ospiti della serata anche il presidente del Consiglio Regionale Lorenzo Sospiri e il sindaco Carlo Masci. Gli equipaggi sono invitati poi alle 21 nel Teatro D'Annunzio per lo spettacolo che celebra i 100 anni del Conservatorio “Luisa D'Annunzio”
Andrea Venditti e Andrea Di Nicolantonio, componenti dello staff operativo del Cnp, in particolare per questa veleggiata: “La Dannunziana è solo l'ultimo evento in ordine di tempo di una stagione velica di successo, ricca di impegni e soddisfazioni, che ha visto coinvolto il Circolo Nautico. Basti ricordare la “Cerasuolo d'Abruzzo Cup”, la “Pescara-Vasto”, il ritorno della “Pescara-Tremiti”, a cui si aggiungerà ad ottobre la seconda edizione della gustosa “Cooking Cup”. Questo secondo Trofeo d'Annunzio rappresenta la parte più classica e poetica della vela legata al territorio, e siamo orgogliosi di far parte di questa settimana di celebrazione del nostro grande Poeta”.
E' importante ricordare che tutto il calendario degli eventi e delle regate del Circolo Nautico Pescara si svolgono anche grazie ai principali sponsor: Banca Generali Private, Ferretti Gioielleria, Locman Italy e Vittoria Rms.
Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing sceglie la Società Nautica Pietas Julia di Trieste come suo primo beneficiario di un grant (nella foto una giovanissima Francesca con la squadra Laser del club)
A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen
E' in corso a Trieste il Melges 24 World Championship 2025 e la barca monegasca Nika dell'armatore Vladimir Prosikhin è al comando ma il mondiale è apertissimo:"Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio”
Troppo pericoloso continuare. I concorrenti si stanno dirigendo verso porti sicuri in Portogallo
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Spanu e Ghio tengono la testa della classifica. Vaina Picot “dare il meglio sarà la mia strategia per superare Maddalena”. Domani, venerdì 26, giornata importante: si stabilisce l’ingresso in medal series
Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES