venerdí, 7 novembre 2025

RASERO

Domenica a Calasetta la conclusione del Mondiale RS Aero

domenica calasetta la conclusione del mondiale rs aero
redazione

La penultima giornata del Campionato Mondiale RSAero assoluto e Youth & Junior, organizzato a Calasetta dalla Lega Navale del Sulcis, è stata molto lunga a causa del vento variabile della tarda mattinata, che ha costretto il Comitato di regata ad interrompere la prima prova di giornata delle flotte RS Aero 7, 6 e 5, mentre gli RS Aero 9, partendo per primi, sono riusciti a concluderla. Dopo un’attesa di due ore il vento è ruotato a maestrale e il comitato di regata si è spostato nel campo di regata “B” a destra del porto di Calasetta, opposto al precedente. Fortunatamente il nuovo vento si è mantenuto sui 10 nodi permettendo due regate per tutte le flotte. 

Giornata decisamente positiva nella categoria RSAero 6 per il portacolori della Lega Navale del Sulcis Davide Mulas, che ha realizzato due primi ed è entrato ad un giorno dalla conclusione nella top ten della classifica provvisoria assoluta:”E' stata una giornata molto difficile, ma ho interpretato bene il campo di regata: nella prima prova sono stato dove c’era più vento, mentre nella secondo avevo visto che stava girando a destra e mi sono portato all’estremità del campo di regata fino al bordo che mi portava alla prima boa di bolina; una bella giornata con questi due primi!” ha dichiarato Mulas appena rientrato. Rimanendo nella categoria RS Aero 6 sembra inattaccabile l’australiano Rhett Gowans, che con un 2-6 di giornata rimane al comando con 13 punti di vantaggio sullo statunitense Creitz, oggi 5-2 e primo junior. Sempre terza assoluta l’ucraina Sofiia Naumenko (12-3). Gli italiani: abbastanza regolare il gallurese Andrea De Matteis (YC Cala dei Sardi, Golfo di Cugnana), che mantiene il sesto posto con un 3-8 di giornata e soprattutto è ancora primo Youth. Non benissimo Giacomo Gatta (CN Savio) che con un 9-10, mantiene però il nono posto; come anticipato decimo Davide Mulas, che oggi non poteva andare meglio con le due vittorie realizzate. 

Gli RS Aero 7, la flotta più numerosa, procede con il terzetto britannico nelle prime tre posizioni: passato al comando Jack Miller, oggi in gran forma con un 2-1, che gli ha permesso di sorpassare il rivale Peter Barton, prendendo anche un buon margine di 6 punti; alle spalle di Barton, segue al terzo posto Noah Rees (8-4). Per quanto riguarda gli italiani ottima giornata di Leopoldo Sirolli (Tognazzi Marine Village), che con un 5-2 passa sesto della classifica generale e, soprattutto, s un solido primo posto Youth, con un bel margine di 20 punti sul secondo di categoria, lo svedese Erik Wahlberg. Giornata non brillante per l’altro portacolori della Lega Navale del Sulcis Filippo Vincis, che con un 11-9 è comunque settimo assoluto. 

Negli RSAero 5 dominio femminile della britannica Chloe George (1-3), che conduce con 19 punti di vantaggio sullo svedese Elliot Hellstrom, primo youth (2-6); ancora Gran Bretagna al terzo posto con Mark Ripley, che ha dimostrato miglior feeling con il vento forte dei primi giorni. Gli italiani in top ten: Con un 7-10 il romagnolo Giacomo Zanzini (CN Rimini) è ottavo e ottimo primo junior, a 9 punti dall’altro italiano Enrico Loi (WC Cagliari), secondo junior. Mantiene il secondo posto femminile Francesca Ramazzotti (5-11, Veliamoci Oristano). Unica categoria con 10 regate all’attivo quella RS Aero 9 in cui rimangono i tre statunitensi nelle prime tre posizioni: in testa con un 2-1-2 odierni Madhavan Thirumalai, secondo Dan Falk (4-3-3) e terzo Keith Hammer (1-2-1).

Domenica, ultimo giorno di regate e con la decima prova entrerà anche per le flotte RSAero 5-6-7 il secondo scarto e molto potrà forse ancora cambiare. ph. Elena Giolai

 


29/07/2023 23:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci