WindFestival 2019, il più grande Expo d’Italia dedicato agli action sport di mare e di vento, si è concluso oggi a Diano Marina offrendo anche quest’anno ai partecipanti e agli spettatori grandi emozioni e un successo senza precedenti.
Pienamente soddisfatti gli organizzatori Valter Scotto e Andrea Ippolito: “Quest’anno, oltre agli action sport acquatici come windsurf, surf, stand up paddle e kitesurf, abbiamo voluto sviluppare un’area più vasta all’interno del centro cittadino dedicata anche agli sport urbani come skate, bmx, parkour e mountain bike e inoltre, grazie alla collaborazione delle associazioni locali, abbiamo aggiunto discipline più classiche come vela, calcio, arti marziali e pallavolo. È stata una scelta indovinata che ha arricchito la manifestazione con nuovi contenuti particolarmente apprezzati dal pubblico. Siamo felici per i risultati, ogni anno arriva a Diano Marina un numero sempre crescente di appassionati anche in virtù del sostegno di molti espositori e sponsor che sono parte integrante per la buona riuscita dell’evento.”
Risultati WindFestival 2019
SUP Challenge Sprint Race: 1º Martino Rogai
SUP Challenge Long Distance Beach 9 km: Race 1º Reza Nasiri (49’ 58”), 2º Martino Rogai (52’ 35”)
SUP Maschile Overall: 1º Martino Rogai, 2º Reza Nasiri, 3º a pari merito Oscar Violet e Diego Rogai
Windrun 7 km. Maschile: 1º Daniele Carlini (25’ 53”), 2º Michele Chiefari, 3º Davide Oriolo
Windrun 7 km. Femminile: 1ª Francesca Baronchelli, 2ª Giusi Testini, 3ª Marina Antelli
Windsurfer Class Regatta Maschile: 1º Berry Donkersloot
Windsurfer Class Regatta Femminile: 1ª Marta Monge
Durante l’evento la sicurezza è stata garantita dal dispositivo di galleggiamento personale Kingii, Water Safety Partner dell’evento.
Il WindFestival 2019, organizzato da TF7 Open Sport Asd in collaborazione con il Comune di Diano Marina, Assessorato allo Sport e Gestioni Municipali Spa, ringrazia per il supporto Csen e FIV.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti