WindFestival 2019, il più grande Expo d’Italia dedicato agli action sport di mare e di vento, si è concluso oggi a Diano Marina offrendo anche quest’anno ai partecipanti e agli spettatori grandi emozioni e un successo senza precedenti.
Pienamente soddisfatti gli organizzatori Valter Scotto e Andrea Ippolito: “Quest’anno, oltre agli action sport acquatici come windsurf, surf, stand up paddle e kitesurf, abbiamo voluto sviluppare un’area più vasta all’interno del centro cittadino dedicata anche agli sport urbani come skate, bmx, parkour e mountain bike e inoltre, grazie alla collaborazione delle associazioni locali, abbiamo aggiunto discipline più classiche come vela, calcio, arti marziali e pallavolo. È stata una scelta indovinata che ha arricchito la manifestazione con nuovi contenuti particolarmente apprezzati dal pubblico. Siamo felici per i risultati, ogni anno arriva a Diano Marina un numero sempre crescente di appassionati anche in virtù del sostegno di molti espositori e sponsor che sono parte integrante per la buona riuscita dell’evento.”
Risultati WindFestival 2019
SUP Challenge Sprint Race: 1º Martino Rogai
SUP Challenge Long Distance Beach 9 km: Race 1º Reza Nasiri (49’ 58”), 2º Martino Rogai (52’ 35”)
SUP Maschile Overall: 1º Martino Rogai, 2º Reza Nasiri, 3º a pari merito Oscar Violet e Diego Rogai
Windrun 7 km. Maschile: 1º Daniele Carlini (25’ 53”), 2º Michele Chiefari, 3º Davide Oriolo
Windrun 7 km. Femminile: 1ª Francesca Baronchelli, 2ª Giusi Testini, 3ª Marina Antelli
Windsurfer Class Regatta Maschile: 1º Berry Donkersloot
Windsurfer Class Regatta Femminile: 1ª Marta Monge
Durante l’evento la sicurezza è stata garantita dal dispositivo di galleggiamento personale Kingii, Water Safety Partner dell’evento.
Il WindFestival 2019, organizzato da TF7 Open Sport Asd in collaborazione con il Comune di Diano Marina, Assessorato allo Sport e Gestioni Municipali Spa, ringrazia per il supporto Csen e FIV.
 ARTICOLI
ARTICOLI I PIU' LETTI
I PIU' LETTI“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5