Una delle prime cose che Damien Seguin aveva detto scendendo a terra dopo la conclusione del Vendée Globe era di pensare già all’edizione del 2024. E visto che il 7° posto alla fine gli era stato anche un po’ stretto, nonostante avesse corso con un Imoca senza foil, ha pensato bene di puntare al top, acquistando Maitre Coq, la barca vincitrice di questa edizione.
"Se sono di nuovo intenzionato a partecipare al Vendée Globe - ha detto Damien - è anche e soprattutto perché voglio fare ancora meglio. Con questa seconda campagna Vendée Globe, con il gruppo APICIL, contiamo di aumentare le nostre ambizioni sportive e per farlo, è necessario navigare rapidamente su un foiler per prendere confidenza con queste nuove barche. Abbiamo quindi scelto di acquistare un Imoca con i foil per tenere sotto controllo il nostro budget. Non ci si poteva lanciare in una costruzione ex novo perché troppo costosa. Abbiamo scelto Maître Coq per diverse ragioni. Prima di tutto, era in linea con il nostro budget. In secondo luogo, ha vinto il Vendée Globe e non è un'impresa da poco. Da un punto di vista tecnico, fa parte della prima generazione di scafi, che hanno superato due Vendée Globe e sono già affidabili. Il suo scafo è una buona piattaforma e saremo in grado di sviluppare questa barca per migliorare le sue prestazioni senza dover spendere molto tempo".
Da parte sua, il gruppo APICIL è pienamente entusiasta di questa acquisizione e desideroso di scrivere questa nuova storia, come spiega Philippe Barret, direttore generale del gruppo APICIL: "Damien è un concorrente e capiamo che ha bisogno di obiettivi sportivi per andare avanti. Abbiamo concordato di darci come obiettivo un arrivo tra i primi cinque nella prossima Vendée Globe, e sappiamo che è pienamente in grado di raggiungere questo obiettivo. Il progetto sta crescendo; continuiamo a sostenere Damien ma vogliamo controllare i nostri investimenti e per questo stiamo cercando un co-partner che possa accompagnarci".
Nel frattempo, Damien navigherà sulla sua attuale barca IMOCA in questa stagione. Lo skipper parteciperà al Fastnet e al Défi Azimut prima della Transat Jacques Vabre il 7 novembre. Questa sarà l'ultima gara di Damien Seguin a bordo del suo vecchio monoscafo.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero