Una delle prime cose che Damien Seguin aveva detto scendendo a terra dopo la conclusione del Vendée Globe era di pensare già all’edizione del 2024. E visto che il 7° posto alla fine gli era stato anche un po’ stretto, nonostante avesse corso con un Imoca senza foil, ha pensato bene di puntare al top, acquistando Maitre Coq, la barca vincitrice di questa edizione.
"Se sono di nuovo intenzionato a partecipare al Vendée Globe - ha detto Damien - è anche e soprattutto perché voglio fare ancora meglio. Con questa seconda campagna Vendée Globe, con il gruppo APICIL, contiamo di aumentare le nostre ambizioni sportive e per farlo, è necessario navigare rapidamente su un foiler per prendere confidenza con queste nuove barche. Abbiamo quindi scelto di acquistare un Imoca con i foil per tenere sotto controllo il nostro budget. Non ci si poteva lanciare in una costruzione ex novo perché troppo costosa. Abbiamo scelto Maître Coq per diverse ragioni. Prima di tutto, era in linea con il nostro budget. In secondo luogo, ha vinto il Vendée Globe e non è un'impresa da poco. Da un punto di vista tecnico, fa parte della prima generazione di scafi, che hanno superato due Vendée Globe e sono già affidabili. Il suo scafo è una buona piattaforma e saremo in grado di sviluppare questa barca per migliorare le sue prestazioni senza dover spendere molto tempo".
Da parte sua, il gruppo APICIL è pienamente entusiasta di questa acquisizione e desideroso di scrivere questa nuova storia, come spiega Philippe Barret, direttore generale del gruppo APICIL: "Damien è un concorrente e capiamo che ha bisogno di obiettivi sportivi per andare avanti. Abbiamo concordato di darci come obiettivo un arrivo tra i primi cinque nella prossima Vendée Globe, e sappiamo che è pienamente in grado di raggiungere questo obiettivo. Il progetto sta crescendo; continuiamo a sostenere Damien ma vogliamo controllare i nostri investimenti e per questo stiamo cercando un co-partner che possa accompagnarci".
Nel frattempo, Damien navigherà sulla sua attuale barca IMOCA in questa stagione. Lo skipper parteciperà al Fastnet e al Défi Azimut prima della Transat Jacques Vabre il 7 novembre. Questa sarà l'ultima gara di Damien Seguin a bordo del suo vecchio monoscafo.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"