venerdí, 26 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race atlantic    solitaire du figaro    mini transat    wing foil    melges 24    vela    52 super series    francesca clapcich    j24    protagonist    salone nautico    star    dragoni    press   

THE OCEAN RACE ATLANTIC

Da New York e Barcellona: sarà "The Ocean Race Atlantic 2026"

da new york barcellona sar 224 quot the ocean race atlantic 2026 quot
redazione

Con la conclusione di The Ocean Race Europe in Montenegro, velisti e team hanno iniziato a spostare l’attenzione verso il prossimo appuntamento del calendario di The Ocean Race: The Ocean Race Atlantic, da New York a Barcellona.

La nuova regata transatlantica, che collega due città iconiche, partirà da New York il 2 settembre 2026 e arriverà a Barcellona due settimane dopo.

Alle Bocche di Cattaro, i velisti e i team IMOCA hanno avuto un’anteprima dell’evento 2026, con informazioni su ormeggi e strutture portuali, sulle attività dell’Ocean Live Park e sulle condizioni di gara, che includono la regola dell’equipaggio 50/50, con due velisti donne e due uomini a bordo di ogni imbarcazione.

“Ho già voglia di tornare in acqua e partecipare a The Ocean Race Atlantic,” ha dichiarato Paul Meilhat, skipper di Biotherm e vincitore di The Ocean Race Europe la scorsa settimana. “È la prossima regata in calendario per me perché ha tutto ciò che amiamo: un percorso emozionante, un concept unico e due città straordinarie come New York e Barcellona. E ciò che amo davvero di The Ocean Race è che navighi con tante persone, impari continuamente e scopri nuove cose su te stesso e sul lavoro di squadra. The Ocean Race Atlantic sarà il prossimo capitolo.”

Rob Hagedorn e Mike Hopper, la cui agenzia ‘underdog & company’ guiderà il progetto a New York, hanno spiegato che stanno lavorando per creare un evento che permetta a team, velisti e stakeholder di sfruttare la piattaforma globale offerta da New York, offrendo al contempo un’esperienza coinvolgente per le comunità locali.

“I team avranno base alla Brooklyn Bridge Marina a Brooklyn e proporremo diverse esperienze di ospitalità in location iconiche con vista sul porto di New York,” ha confermato Hagedorn. “Ci saranno opportunità di navigazione Pro-AM e per ospiti, e la partenza della regata metterà in mostra la flotta con lo skyline di New York come sfondo.”

La regola dell’equipaggio 50/50 in The Ocean Race Atlantic garantirà pari opportunità ai migliori velisti offshore femminili e maschili del mondo in un nuovo formato di gara punto a punto. Entrambi rappresentano una novità assoluta per The Ocean Race.

“Sarà un momento straordinario con un nuovo team, e The Ocean Race Atlantic rappresenta l’opportunità di essere skipper della mia squadra,” ha dichiarato Francesca Clapcich, che prenderà il timone della barca Malizia e lancerà il suo progetto IMOCA, Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing.

“Con la The Ocean Race Europe e ora The Ocean Race Atlantic abbiamo incredibili opportunità di gareggiare ogni stagione in configurazione a equipaggio. La The Ocean Race Atlantic apre nuovi scenari con regole rigorose sulla parità di genere e equipaggi 50/50. Penso che sia la direzione giusta per lo sport. Per me, da doppia cittadina italo-americana, poter gareggiare dagli USA all’Europa è una rotta di gara davvero speciale.”

Lo skipper di Team Malizia, Boris Herrmann, è stato ricordato per record stabilito dal suo team per la distanza percorsa in 24 ore - 641,13 miglia nautiche - su una tappa transatlantica simile della regata intorno al mondo nel 2023. Herrmann ha sottolineato come l’esperienza sia stata speciale, grazie al formato a equipaggio completo che gli ha permesso di condividere il momento e spingere la squadra a nuovi traguardi.

“Il miglior modo di gareggiare è farlo insieme e l’uno contro l’altro,” ha detto Herrmann. “È fantastico navigare con un equipaggio e, negli eventi The Ocean Race, è un po’ come essere in famiglia: si condividono momenti intensi, ci si avvicina molto e si creano legami fortissimi che durano fino all’incontro successivo.”

Con questo spirito, Team Malizia si prepara a scrivere un nuovo capitolo della propria storia. Il team lancerà un nuovo IMOCA e tornerà in acqua per affrontare The Ocean Race Atlantic tra un anno: “The Ocean Race Atlantic è la prossima regata che vogliamo affrontare.”

Con un focus su sostenibilità e iniziative per la blue economy a favore della salute degli oceani, The Ocean Race Atlantic avrà un impatto che va oltre lo sport, con attività scientifiche a bordo e programmi educativi a terra dedicati ai giovani.

A Barcellona, l’evento sarà concentrato lungo il lungomare, appena oltre la celebre La Rambla e il monumento a Colombo a Port Vell. L’Ocean Live Park, gratuito e aperto al pubblico, accoglierà migliaia di appassionati ogni giorno, con attività interattive legate alla regata, ai velisti e ai team, alla scienza marina e alla tutela degli oceani.

“Barcellona è un luogo ideale per l’arrivo di The Ocean Race Atlantic,” ha dichiarato Carlos Manera, velista di Biotherm, cresciuto navigando nel Mediterraneo in zona. “So quale impatto un evento del genere può avere sui giovani. Ricordo la prima volta che vidi un IMOCA dal vivo: era alla Barcelona World Race di molti anni fa e rimasi estasiato. Fu un momento davvero ispirante che mi mostrò cosa fosse possibile nel mondo della vela.”

Il briefing di The Ocean Race Atlantic si è concluso con un messaggio video del sindaco di New York, Eric Adams, registrato quando l’evento è stato annunciato lo scorso estate.

“New York City è il luogo dove accadono grandi cose,” ha detto il sindaco Adams nel video. “Sono entusiasta di confermare che, a settembre 2026, New York ospiterà The Ocean Race Atlantic, dalle nostre coste fino a Barcellona… Non vediamo l’ora di accogliere il mondo della vela, collegare New York, la città più iconica d’America, con la sua controparte europea Barcellona, e continuare a rafforzare i legami sportivi e culturali tra le nostre città, celebrando le nostre acque e lavorando per un oceano più pulito e sano.”

The Ocean Race Atlantic 2026 aprirà la strada alla prossima edizione di The Ocean Race intorno al mondo, in partenza da Alicante, Spagna, a gennaio 2027.

 


26/09/2025 16:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Bagnoli: l'America's Cup farà "o miracolo"?

Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup

Presentata la Go To Barcolana from Slovenia

Sabato 11 ottobre partenza dal Golfo di Portorose in tarda mattinata con arrivo in Piazza Unità d’Italia e premiazione in serata

Soldini: le novità su Ferrari Hypersail

Una visione originale e innovativa in cui spicca la scelta di realizzare un albero a sezione D abbinato a una randa a doppia pelle (Double Skin Mainsail), o “doppia randa”, simile a quella sviluppata per gli AC 75

Tanta innovazione al Salone Nautico di Genova

Nelle pieghe del Salone, oltre lo scintillio degli yacht, ci sono tante aziende che innovano e meriterebbero una maggior considerazione da parte dei visitatori. Ed anche uno spazio (e una comunicazione) maggiore da parte del Salone

Tanto diporto nei convegni della prima giornata del Salone Nautico

Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera

L’Arabia Saudita diventa la meta dei superyacht

Con porti turistici all’avanguardia e club esclusivi per yacht ultra-lussuosi, il Paese sta trasformando le sue coste in un hub globale per i superyacht

Il profilo del diportista: presentata l'indagine al Salone Nautico di Genova

L’indagine è stata condotta con interviste face to face ad un campione di oltre 200 turisti italiani e stranieri in vacanza in barca (sia di proprietà che a noleggio) nel mese di agosto nei porti turistici italiani, paragonabili per dimensioni e traffico

SailGP: Red Bull Italy Team, la crescita continua

Jimmy Spithill, CEO del Red Bull Italy SailGP Team: “Questo fine settimana a Ginevra è stata una grande occasione di apprendimento. Regatare con l’F50 con soli tre a bordo è un’esperienza impegnativa per un team nuovo.

Mini Transat: tanti guai in partenza

Disalberamenti e altri guai alla partenza. In testa c'è Benoît Marie, come da pronostico. I due italiani: Nicolò Gamenara con il suo Red Hot Mini Pepper è 8° e Cecilia Zorzi, su EKI, è 19ma.

La faccia "green" del Salone Nautico di Genova

Cosa si sta progettando per il futuro della nautica green? Al Salone Nautico Internazionale di Genova sono state presentate e discusse parecchie iniziative con esempi recenti in Italia e tecnologie emergenti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci