Altra giornata di vento sostenuto sul Garda Trentino per la 3^ tappa di Coppa Italia della classe olimpica iQFoil, organizzata dal Circolo Surf Torbole in collaborazione con Federazione Italiana Vela e Garda Trentino Vela Consorzio. Ha sorpreso davvero la presenza di tanti giovanissimi, che si sono affacciati in tempi rapidissimi alla classe olimpica foil: anche con 20 nodi e più i piccoletti hanno volato sull’acqua senza particolari problemi, mentre i senior-la categoria che sorprendentemente ha meno partecipanti - viaggiava a velocità supersoniche con la squadra azzurra FIV presente in allenamento-regata. Sei le regate di course portate a termine in successione con le partenze separate per junior, youth e senior con le donne in gara insieme agli youth (under 19).
La situazione prima della discussione di alcune proteste e all’attivo 11 prove: Luca Di Tomassi (SV Marina Militare) mantiene la testa della classifica tra i senior con un certo margine (16 punti) sul secondo, il brasiliano Isaac Mateus; ad un solo punto Daniele Di Benedetti, terzo (Fiamme Gialle). Ottimi parziali per l’atleta del Circolo Surf Torbole Manolo Modena, che continua a migliorarsi, primo nell’ultima prova di giornata e quarto assoluto (U21). Tra i più piccoli junior dominio dell’atleta del Circolo Surf Torbole Valentino Blewett, che oggi con 5 primi e un ritiro, è sempre al comando con 11 punti di vantaggio sul compagno di squadra Mattia Saoncella; terzo con oltre 30 punti di distacco Giulio Orlandi (Stamura Ancona). Prima femmina ancora Anna Polettini del Circolo Surf Torbole, decima assoluta. Tra gli Youth prosegue la corsa di Leonardo Tomasini (Circolo Surf Torbole), che allunga di qualche punto sul cagliaritano Federico Pilloni, protagonista di un sorpasso a pochi metri dall’arrivo proprio su Tomasini, nella terza prova di giornata. Terza overall e prima delle donne l’azzurra Marta Maggetti (Fiamme Gialle, Cagliari). Domenica la conclusione con altre 6 prove in programma: una Coppa Italia iQFoil impegnativa per le condizioni di vento sempre almeno sui 20 nodi, ma molto partecipata, con 60 atleti, di cui per la maggior parte under 19 e under 17. Presente in veste di osservatore del proprio figlio Ubaldo, il timoniere di Luna Rossa Francesco Bruni, dalla vela al windsurf, ma rigorosamente foil!
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management