La Prosecco’s Cup, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita con il patrocinio del Comune di Caorle e in collaborazione con gli Sponsor Cantina Colli del Soligo, Dial Bevande e OM Ravenna, è da quasi da trent’anni il frizzante appuntamento clou dell’estate in Spiaggia di Levante, dove presso la Base a Mare CNSM si svolgono numerose attività.
L’edizione 2025 si è disputata sabato 16 agosto su un percorso a bastone, posizionato in uno dei più pittoreschi tratti di mare di Caorle, ben visibile anche per il pubblico dalla scogliera e dalla spiaggia, con due prove e partenze distinte per derive e catamarani.
La mancanza di vento ha costretto regatanti e comitato a lunghi bagni per combattere la calura; intorno alle 16.00, grazie all’ingresso di un leggero vento di termica da sud-ovest è stato finalmente possibile correre due prove per tutte le classi.
A contendersi gli ambiti Trofeo Soligo e Trofeo OM Ravenna, derive singole, doppi e catamarani tra i quali Ilca 4, 6 e 7, Formula 18, Classe A e Laser Bahia, che si sono sfidati con il sistema a compensi RYA, che consente a scafi diversi di misurarsi sullo stesso percorso grazie ad un handicap.
Nella classe Multiscafi si è imposta la coppia formata da Paolo Cavezzan e Federica Bellinazzi, che con il loro F18 si sono imposti sugli avversari Ruggero Dalla Nora-Michela Tonini e Marco dalla Bella.
Nella classe Derive Doppie si sono aggiudicati il Trofeo Soligo Cristian Sarri-Enrico Chitarello, zio e nipote con il Laser Bahia, davanti a Luca Stefanutto-Gianluca Manfrè su 470 e Lorenzo Marcorin-Andrea Voltarel-Edoardo Straforini su Laser Bhia.
Nelle Derive Singole si è imposto Antonio Montagner, vincitore anche della combinata assoluta che al calcolo dei tempi compensati di tutta la flotta, ha raggiunto la vetta della classifica Overall e si è aggiudicato il Trofeo Challenge Festival delle Derive.
Seconda e terza piazza per Riccardo Basso in Ilca 6 e Graziano Manfrè in Ilca 7.
Tra gli Zest che hanno regatato su percorso ridotto, grande entusiasmo e competitività degli allievi della Scuola Vela CNSM, che hanno visto la vittoria per poche lunghezze del Trofeo OM Ravenna dei fratelli Carlotta e Alessandro Trapani, davanti a Giovanni Silvestrini-Umberto Favaro e ai fratelli Umberto e Carlo Dalla Nora.
Gian Alberto Marcorin, Presidente del Circolo Nautico Santa Margherita, ha commentato “La Prosecco’s Cup da sempre è una festa di sport e amicizia e rappresenta il clou dell’estate presso la nostra Base a Mare. Anche quest’anno sono felice di aver visto in acqua a gareggiare molti atleti e tanti giovani allenati dai nostri istruttori, che stanno crescendo tecnicamente. La Scuola Vela, anche quest’anno, ha registrato un significativo incremento nel numero di allievi. Sono stati acquistati nuovi mezzi e avviati percorsi di formazione per gli ex allievi per diventare istruttori, a testimonianza della costante crescita e dell’impegno del Circolo nel garantire qualità e innovazione.”
Al termine delle prove si sono svolte le premiazioni di tutte le classi presso la Base a Mare CNSM in Spiaggia di Levante, seguite da un rinfresco e un brindisi con il prosecco Soligo.
Le attività proseguiranno fino ad inizio settembre con gli ultimi corsi di vela per bambini e ragazzi e attività in Sup per adulti e ragazzi promosse anche in collaborazione con Caorle Spiaggia, infine uscite gratuite in Sup per disabili nell’ambito del progetto “Turismo sociale e inclusivo nelle spiagge del Veneto” con la Ulss 4. ph. Marta Caramel
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
Biotherm è arrivata questa mattina a Portsmouth con il punteggio pieno e un solido vantaggio in classifica, mentre l’audace scelta costiera di Malizia a Dover le ha assicurato il secondo posto
Si corre l’ultima domenica di settembre su un triangolo di 11 miglia: partenza di fronte al Castello di Duino, prima boa al largo di Miramare, seconda boa sotto costa al Castello di Miramare, e ritorno verso il traguardo a Duino
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze
Franck Cammas e il suo team sono in rotta verso Portsmouth e saranno alla partenza della seconda tappa di The Ocean Race Europe dopo aver riparato i danno causati dalla collisione con Alla Grande Mapei
La regata di punta del Circolo Velico Riminese partirà il 12 settembre