La Prosecco’s Cup, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita con il patrocinio del Comune di Caorle e in collaborazione con gli Sponsor Cantina Colli del Soligo, Dial Bevande e OM Ravenna, è da quasi da trent’anni il frizzante appuntamento clou dell’estate in Spiaggia di Levante, dove presso la Base a Mare CNSM si svolgono numerose attività.
L’edizione 2025 si è disputata sabato 16 agosto su un percorso a bastone, posizionato in uno dei più pittoreschi tratti di mare di Caorle, ben visibile anche per il pubblico dalla scogliera e dalla spiaggia, con due prove e partenze distinte per derive e catamarani.
La mancanza di vento ha costretto regatanti e comitato a lunghi bagni per combattere la calura; intorno alle 16.00, grazie all’ingresso di un leggero vento di termica da sud-ovest è stato finalmente possibile correre due prove per tutte le classi.
A contendersi gli ambiti Trofeo Soligo e Trofeo OM Ravenna, derive singole, doppi e catamarani tra i quali Ilca 4, 6 e 7, Formula 18, Classe A e Laser Bahia, che si sono sfidati con il sistema a compensi RYA, che consente a scafi diversi di misurarsi sullo stesso percorso grazie ad un handicap.
Nella classe Multiscafi si è imposta la coppia formata da Paolo Cavezzan e Federica Bellinazzi, che con il loro F18 si sono imposti sugli avversari Ruggero Dalla Nora-Michela Tonini e Marco dalla Bella.
Nella classe Derive Doppie si sono aggiudicati il Trofeo Soligo Cristian Sarri-Enrico Chitarello, zio e nipote con il Laser Bahia, davanti a Luca Stefanutto-Gianluca Manfrè su 470 e Lorenzo Marcorin-Andrea Voltarel-Edoardo Straforini su Laser Bhia.
Nelle Derive Singole si è imposto Antonio Montagner, vincitore anche della combinata assoluta che al calcolo dei tempi compensati di tutta la flotta, ha raggiunto la vetta della classifica Overall e si è aggiudicato il Trofeo Challenge Festival delle Derive.
Seconda e terza piazza per Riccardo Basso in Ilca 6 e Graziano Manfrè in Ilca 7.
Tra gli Zest che hanno regatato su percorso ridotto, grande entusiasmo e competitività degli allievi della Scuola Vela CNSM, che hanno visto la vittoria per poche lunghezze del Trofeo OM Ravenna dei fratelli Carlotta e Alessandro Trapani, davanti a Giovanni Silvestrini-Umberto Favaro e ai fratelli Umberto e Carlo Dalla Nora.
Gian Alberto Marcorin, Presidente del Circolo Nautico Santa Margherita, ha commentato “La Prosecco’s Cup da sempre è una festa di sport e amicizia e rappresenta il clou dell’estate presso la nostra Base a Mare. Anche quest’anno sono felice di aver visto in acqua a gareggiare molti atleti e tanti giovani allenati dai nostri istruttori, che stanno crescendo tecnicamente. La Scuola Vela, anche quest’anno, ha registrato un significativo incremento nel numero di allievi. Sono stati acquistati nuovi mezzi e avviati percorsi di formazione per gli ex allievi per diventare istruttori, a testimonianza della costante crescita e dell’impegno del Circolo nel garantire qualità e innovazione.”
Al termine delle prove si sono svolte le premiazioni di tutte le classi presso la Base a Mare CNSM in Spiaggia di Levante, seguite da un rinfresco e un brindisi con il prosecco Soligo.
Le attività proseguiranno fino ad inizio settembre con gli ultimi corsi di vela per bambini e ragazzi e attività in Sup per adulti e ragazzi promosse anche in collaborazione con Caorle Spiaggia, infine uscite gratuite in Sup per disabili nell’ambito del progetto “Turismo sociale e inclusivo nelle spiagge del Veneto” con la Ulss 4. ph. Marta Caramel
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17
Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24
Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot
Una sola prova disputata nella prima giornata a causa del mare troppo mosso e onde pericolose in uscita dal porto
Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler
Il secondo giorno della Barcolana 57 si è aperto sotto il segno della vela inclusiva
La Lega Navale Italiana Sezione di Napoli compie 125 anni: la presentazione del volume “La Storia 1900-2025”
Il meteo complicato non ferma la flotta OpenSkiff e RS Aero, che nelle uniche finestre di buon tempo e mare, é riuscita a disputare a Rimini tre regate (due per i più piccoli U13)