Dopo la partecipata cerimonia d’apertura in Belvedere delle Maschere di ieri sera, con le prime regate odierne hanno preso ufficialmente il via i Campionati Italiani Giovanili in doppio, il più importante evento agonistico 2022 riservato ai velisti dai 13-17 anni: 622 atleti, 311 imbarcazioni, 60 istruttori, oltre 500 accompagnatori, 3000 presenze alberghiere stimate, stanno, infatti, facendo di Viareggio la Capitale della Vela giovanile.
Voluta fortemente dalla Federazione Italiana Vela e dal Presidente Francesco Ettorre, la prestigiosa manifestazione è organizzata sino a sabato 10 settembre dal Club Nautico Versilia, Circolo Velico Torre del Lago Puccini, Società Velica Viareggina, Circolo Velico Marina di Pietrasanta e Yachting Club Versilia con la collaborazione della Lega Navale Italiana sez. Viareggio e del Comitato Circoli Velici Versiliesi. Nel pomeriggio, al rientro a terra, i giovani velisti hanno avuto una gradita sorpresa: la visita del Presidente di World Sailing (la Federazione mondiale della Vela) Mr. Quanhai Li, per la prima volta in Italia dopo la sua elezione e dopo il lockdown, a riprova di quanto il Mondo della Vela Internazionale creda negli eventi in Italia e nei nostri atleti. Ad accompagnarlo in questa visita il Presidente della FIV Francesco Ettorre che ha definito di grandissima soddisfazione questo incontro “Con un grande amico come lui”.
LE REGATE Da oggi a sabato 10, su tre differenti campi di regata posizionati nello specchio acqueo di fronte al litorale di Viareggio (e ben visibili dalla passeggiata a mare) si svolgeranno le regate che assegneranno i titoli di campione italiano di Classe. Al termine delle prove, le imbarcazioni RS Feva sono ospitate presso il Club Nautico Versilia, i 420 e i 29er in Via Coppino a Sud del CNV mentre gli Hobie Cat, i Dragoon e i Nacra 15 sulla spiaggia presso il Bagno Flora a nord del CNV.
LE CLASSI IN GARA Classe 420 (103 iscritti), 29er (58 iscritti), RS Feva (100 iscritti), Hobie Cat 16 (17 iscritti), Dragoon (21 iscritti), Nacra 15 (12 iscritti).
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)