venerdí, 7 novembre 2025

TRANSAT PAPREC

Aperte le iscrizioni alla 16ma edizione della Transat Paprec (già Ag2r)

aperte le iscrizioni alla 16ma edizione della transat paprec gi 224 ag2r
redazione

Sono aperte le iscrizioni alla 16ª edizione della Transat Paprec, la prima regata transatlantica per equipaggi misti uomo/donna in doppio, che partirà il 30 aprile 2023.

Corsa su un percorso di quasi 3.900 miglia tra Concarneau, in Bretagna, e Saint-Barthélemy, nei Caraibi, la Transat Paprec, conosciuta in passato con il nome di Transat Ag2r - la Mondiale, si svolgerà su monotipo Figaro Bénéteau 3, ponendo al centro le abilità e il lavoro di squadra dei navigatori.
Il passaggio a un formato misto uomini/donne fa parte dell'impegno congiunto degli organizzatori OC Sport Pen Duick, del Title Partner Paprec e della classe Figaro volto ad aumentare la partecipazione e le opportunità per le skipper donna, come spiega il CEO di OC Sport Pen Duick Hervé Favre:

"La Transat in doppio - ora Transat Paprec - è sempre stata una regata per skipper professionisti e giovani talenti. Questa nuova evoluzione con equipaggi misti maschili/femminili è in linea con l'impegno a sviluppare i talenti e a fornire una piattaforma per la competizione dei migliori skipper. Siamo entusiasti di pubblicare il bando di regata a così breve distanza dall'evento e ci auguriamo di attirare una forte formazione internazionale per la regata del 2023. Crediamo inoltre che questo nuovo formato sia un impegno a lungo termine, volto a coinvolgere sempre più atlete nel mondo della vela e a renderlo più sostenibile."

Nata nel 1992, quando il leggendario Michel Desjoyeaux, in gara con il race director Jacques Caraès, ottenne la prima vittoria, la regata si è disputata ogni due anni. Con il rinvio dell'edizione 2020 al 2021 a causa del Covid, la regata quindi si è svolta in maniera ininterrotta. I vincitori più recenti sono lo svizzero Nils Palmieri in coppia con il francese Julien Villion, che hanno stabilito il record nel 2021 con il tempo di 18 giorni 05 ore 08 minuti e  03 secondi.
 
La velista britannica Dee Caffari - la prima donna ad aver compiuto il giro del mondo in solitario e senza scalo in entrambe le direzioni e l'unica donna ad aver compiuto il giro del mondo senza scalo tre volte - ha dichiarato che la Transat Paprec 2023 le sembra un evento molto interessante.
 
"È una grande regata e sappiamo tutti quanto sia competitiva la flotta Figaro. Sarebbe fantastico partecipare a una regata così lunga. Può offrire ai velisti meno esperti l'opportunità di navigare insieme a quelli più esperti e di accelerare la loro curva di apprendimento. Un formato misto offre a un team la possibilità di mettere in mostra le proprie abilità per dare vita a regate favolose e intense, e mi piacerebbe farne parte. Quindi, se qualcuno ha bisogno di un collega per la regata, mi scriva pure!"
 
Dee Caffari, che attualmente regata in eventi in doppio nel Regno Unito, ha poi parlato del ruolo a lungo termine che la regata può avere nel raggiungimento della parità di genere nella vela.
 
"Sono consapevole che tutti vorremmo essere selezionati come equipaggi in base al merito e alle capacità piuttosto che al genere, ma è un dato di fatto che le veliste faticano a trovare le stesse opportunità dei loro colleghi maschi. L'introduzione di una regola rende la questione più urgente e offre opportunità a un numero maggiore di veliste. Una volta superata la massa critica, non ci troveremo più di fronte alle barriere che troppo spesso ci si presentano, come la mancanza di esperienza, il fatto di non aver mai partecipato a una regata o l'impossibilità di ricoprire il ruolo come un velista maschio più forte." ha dichiarato la Caffari.
 
Anche Jonquil Hackenberg, presidente del Magenta Project, ha accolto con favore l'iniziativa:"È fantastico che la Transat en Double abbia annunciato che ora sarà una regata in doppio misto. Il Magenta Project sostiene pienamente tutte le iniziative che offrono opportunità alle donne nella vela, e per un evento come la Transat en Double decidere di diventare una prova mista in doppio rappresenta un grande passo avanti. La classe Figaro ha sempre dimostrato che le donne possono essere competitive quanto gli uomini, se ne hanno l'opportunità; accogliamo con grande favore questa iniziativa e ci auguriamo che incoraggi altri eventi di spicco del nostro sport a prenderne nota e a seguire questo splendido esempio."

Pubblicato il Bando di Regata, gli organizzatori presentano la struttura di supporto per i team 


La pubblicazione del Bando di Regata segna una tappa importante per la Transat Paprec, le cui iscrizioni sono quindi aperte. I team che si iscriveranno entro il 30 agosto beneficeranno di una speciale quota di iscrizione.
 
Gli equipaggi saranno inoltre sostenuti con un contributo per la logistica di ritorno e un alloggio a Saint-Barthélemy che consentirà loro di esplorare il gioiello dei Caraibi settentrionali, un'isola nota per le sue immacolate spiagge di sabbia bianca, la meravigliosa ospitalità, gli sport acquatici e la gastronomia.
 
Tutte le imbarcazioni beneficeranno inoltre dell'installazione a bordo di un sistema di comunicazione satellitare Iridium , con i costi dei dati coperti dagli organizzatori, che permetterà loro di comunicare durante la regata e di condividere le loro storie con i follower di tutto il mondo. Anche il montepremi di 50.000 euro, che sarà suddiviso tra i migliori team, costituirà probabilmente una grande attrattiva per le squadre.
 
Il Bando di Regata può essere scaricato qui.


Gli skipper interessati a partecipare possono contattare:
Alex Picot, Project Manager di OC Sport, all'indirizzo alex.picot@ocsport.com o Marcus Hutchinson, rappresentante della Classe Figaro Bénéteau, all'indirizzo marcus.hutchinson@viviresources.com

 

 


25/08/2022 12:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci