venerdí, 31 ottobre 2025

MANIFESTAZIONI

Andora: il WindFestival chiude fra gli applausi

andora il windfestival chiude fra gli applausi
redazione

Il WindFestival chiude oggi fra gli applausi dei partecipanti e del pubblico. Questa dodicesima edizione del più grande Expo d’Italia dedicato agli action sport di mare, di vento e di terra ha confermato il successo di una manifestazione che ha visto oltre diecimila fra visitatori e atleti venuti da tutta Italia e dall’estero animare per quattro giorni il centro, il mare e la costa del bellissimo comune di Andora. 

Siamo più che soddisfatti perché Andora si è rivelata una località ideale per gli sport acquatici e tutte le attività sportive outdoor in programma.” - hanno commentato gli organizzatori Valter Scotto e Andrea Ippolito di TF7 Open Sport A.S.D - “Siamo convinti che una strategia a lungo termine proiettata sulle presenze turistiche sia un elemento importante per promuovere Andora come meta per gli sportivi e, sotto questo aspetto, la preziosa collaborazione dell’Amministrazione Comunale, sempre al fianco del WindFestival, è stata decisiva per il successo dell’evento. ”  

Alla base della buona riuscita della kermesse una formula che negli anni si è rivelata vincente perché rivolta non solo ad atleti e appassionati ma anche alle famiglie e ai più piccoli senza dimenticare l’aspetto sociale e inclusivo. A questo proposito il secondo Campionato Nazionale di Parawindsurfing Windsurf Adaptive Challenge, progetto nato da un gruppo di atleti italiani che lo scorso anno hanno reso possibile la prima edizione di questa disciplina, ha visto salire sul gradino più alto del podio Tommaso Morandi, seguito da Matteo Conterno con Roberto Cavicchi e David Preziosi rispettivamente al terzo e quarto posto.

Condizioni meteo-marine ottimali anche per la veleggiata non competitiva WindFestival Open Regatta che si è svolta in tre prove su un percorso Open Long Distance di quattro chilometri in stile “DEFI”, con atleti iscritti provenienti da tutta Italia e da paesi esteri come la Francia, la Svizzera, la Germania e l’Austria. 

Classifiche (provvisorie)

Windsurf Foil: 1) Matteo Righetti 2) Alessio Tappino 3) Gianni Bolla

Windsurf Fin: 1) Luca Raineri 2) Stefano Zanus Michiei 3) Paolo Lucchese

Wingfoil: 1) Matteo Battistelli 2) Marta Mongie 3) Alberto Cocchi

Old Style: 1) Lorenzo Fergnani 2) Francesco Barutti 3) Claudio Perrone

Nella serata di sabato al Parco delle Farfalle alto gradimento per il Bikini Contest dove il pubblico ha decretato Miss Andora Althea Secchi, ventunenne più volte campionessa italiana di lotta libera, mentre Luana Pellegrini si è aggiudicata il titolo di Miss Bikini 2023.

L’edizione 2023 del WindFestival si è svolta grazie alla cooperazione del Comune di Andora e col patrocinio dalla Regione Liguria, dal Coni Comitato Regionale Liguria, del Comitato Italiano Paralimpico e dalla FIV (Federazione Italiana Vela). Un ringraziamento a tutti gli operatori commerciali che hanno sostenuto la manifestazione.

 


01/10/2023 19:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

"Diva" di Andrea Battistella vince la RS21 Cup Yamamay 2025

Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci