venerdí, 21 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini transat    yacht club italiano    vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

TURISMO

Agenti marittimi: un “ponte blu” per riportare gli yacht nelle isole

agenti marittimi un 8220 ponte blu 8221 per riportare gli yacht nelle isole
Roberto Imbastaro

 

I fatti di questi giorni, in particolare relativi alla Sardegna, stanno tornando a evidenziare una realtà drammatica: l’alternativa al rischio contagio da Coronavirus è l’isolamento con tutte le conseguenze economiche che ne discendono. E a soffrirne in modo più accentuato ancora una volta minacciano di essere le isole. Isole nelle quali è prioritario tentare di stabilire una serie di punti fermi, finalizzati al salvataggio della stagione turistica.

I primi a mettersi in gioco, per evitare a Sardegna, Sicilia, ma anche Capri, Ischia ed Elba il ripetersi di una stagione turistica disastrosa come quella dell’estate 2020, sono gli agenti marittimi che, per voce del Presidente di Federagenti, Alessandro Santi, hanno deciso di far scattare in modo preventivo l’allarme, puntando con forza sulla definizione di procedure omogenee sul territorio e comportamenti virtuosi che consentano di far ripartire con rischio sanitario azzerato la stagione dei grandi yacht.

Gli agenti marittimi, presenti su tutto il territorio nazionale, si candidano, da un lato, a operare da raccordo fra le diverse autorità sanitarie regionali italiane affinché siano fissati, compatibilmente ovviamente con l’evolversi della pandemia, dei parametri standard relativi agli equipaggi e agli ospiti dei grandi yacht: parametri che, a fronte di verifiche, vaccini e tamponi, consentano la fruizione delle località turistiche minimizzando il rischio per le comunità locali, ma consentendo una ripresa progressiva dell’economia turistica. Dall’altro lato, offrendo la loro disponibilità ad attuare una campagna informativa costante presso le società di noleggio degli yacht e presso i comandanti delle barche attese a operare sin dai prossimi mesi in Mediterraneo.

“È un ‘ponte blu’ con le nostre isole – sottolinea Alessandro Santi, Presidente di Federagenti – il frutto della convinzione che si debba attuare tutto il possibile per far ripartire quella economia turistica che rappresenta un fattore strategico primario. Questo anche copiando esperienze internazionali di successo, fornendo ogni suggerimento e sostegno possibile alle Autorità regionali e mettendo a disposizione le nostre conoscenze in modo tale che domanda e offerta turistica tornino a incontrarsi, attraverso un’informazione puntuale, in un quadro di piena sicurezza sanitaria”.

“Gli agenti marittimi – sottolinea il Vicepresidente Giancarlo Acciaro, che in Sardegna opera e lavora – sono storicamente figure di raccordo fra mare e territori e operano sulla linea del fronte delle banchine in stretta collaborazione anche con le Autorità. Oggi sono pronti a riscendere in campo per consentire alle isole italiane di tornare a risplendere nel mercato turistico, all’interno di un quadro di riferimento comportamentale che torni ad attirare in prima istanza le grandi imbarcazioni da diporto, evitando la babele di norme contrastanti e offrendo ai turisti e alle comunità locali le più alte garanzie di sicurezza sanitaria, che resta il nostro primo obiettivo”.


22/03/2021 15:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci