lunedí, 17 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    rs aero    fiv    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat   

TURISMO

Agenti marittimi: un “ponte blu” per riportare gli yacht nelle isole

agenti marittimi un 8220 ponte blu 8221 per riportare gli yacht nelle isole
Roberto Imbastaro

 

I fatti di questi giorni, in particolare relativi alla Sardegna, stanno tornando a evidenziare una realtà drammatica: l’alternativa al rischio contagio da Coronavirus è l’isolamento con tutte le conseguenze economiche che ne discendono. E a soffrirne in modo più accentuato ancora una volta minacciano di essere le isole. Isole nelle quali è prioritario tentare di stabilire una serie di punti fermi, finalizzati al salvataggio della stagione turistica.

I primi a mettersi in gioco, per evitare a Sardegna, Sicilia, ma anche Capri, Ischia ed Elba il ripetersi di una stagione turistica disastrosa come quella dell’estate 2020, sono gli agenti marittimi che, per voce del Presidente di Federagenti, Alessandro Santi, hanno deciso di far scattare in modo preventivo l’allarme, puntando con forza sulla definizione di procedure omogenee sul territorio e comportamenti virtuosi che consentano di far ripartire con rischio sanitario azzerato la stagione dei grandi yacht.

Gli agenti marittimi, presenti su tutto il territorio nazionale, si candidano, da un lato, a operare da raccordo fra le diverse autorità sanitarie regionali italiane affinché siano fissati, compatibilmente ovviamente con l’evolversi della pandemia, dei parametri standard relativi agli equipaggi e agli ospiti dei grandi yacht: parametri che, a fronte di verifiche, vaccini e tamponi, consentano la fruizione delle località turistiche minimizzando il rischio per le comunità locali, ma consentendo una ripresa progressiva dell’economia turistica. Dall’altro lato, offrendo la loro disponibilità ad attuare una campagna informativa costante presso le società di noleggio degli yacht e presso i comandanti delle barche attese a operare sin dai prossimi mesi in Mediterraneo.

“È un ‘ponte blu’ con le nostre isole – sottolinea Alessandro Santi, Presidente di Federagenti – il frutto della convinzione che si debba attuare tutto il possibile per far ripartire quella economia turistica che rappresenta un fattore strategico primario. Questo anche copiando esperienze internazionali di successo, fornendo ogni suggerimento e sostegno possibile alle Autorità regionali e mettendo a disposizione le nostre conoscenze in modo tale che domanda e offerta turistica tornino a incontrarsi, attraverso un’informazione puntuale, in un quadro di piena sicurezza sanitaria”.

“Gli agenti marittimi – sottolinea il Vicepresidente Giancarlo Acciaro, che in Sardegna opera e lavora – sono storicamente figure di raccordo fra mare e territori e operano sulla linea del fronte delle banchine in stretta collaborazione anche con le Autorità. Oggi sono pronti a riscendere in campo per consentire alle isole italiane di tornare a risplendere nel mercato turistico, all’interno di un quadro di riferimento comportamentale che torni ad attirare in prima istanza le grandi imbarcazioni da diporto, evitando la babele di norme contrastanti e offrendo ai turisti e alle comunità locali le più alte garanzie di sicurezza sanitaria, che resta il nostro primo obiettivo”.


22/03/2021 15:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Nel week end si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini

Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci