Nel corso dell’International Defence & Conference (IDEX) 2019 di Abu Dhabi, Fincantieri e Abu Dhabi Shipbuilding (ADSB), gruppo leader negli Emirati Arabi Uniti specializzato nella costruzione, riparazione e refitting di navi militari e mercantili, hanno annunciato oggi di aver raggiunto un accordo di massima per esplorare in futuro forme di collaborazione industriale e commerciale nel segmento della navalmeccanica degli Emirati Arabi Uniti.
L'accordo, da dettagliare prossimamente con la firma di un Memorandum of Understanding, rientra nella strategia di sviluppo di Fincantieri in Medio Oriente, per promuovere lo sviluppo delle attività locali sia nel comparto della cantieristica navale che in quello dei servizi e attività di post vendita nella regione. Fincantieri e ADSB costituiranno un gruppo di lavoro per definire e preparare proposte comuni, massimizzando ove possibile il contenuto locale, per i futuri programmi che coinvolgono la Marina emiratina e l’Autorità per le Infrastrutture Critiche e la Protezione Costiera (CICPA), relativi alla costruzione di nuove unità, nonché per le attività di refitting e manutenzione della futura flotta della Marina Militare degli EAU.
Nell’ultimo decennio Fincantieri ha consolidato un ottimo rapporto con la Marina Militare degli Emirati Arabi Uniti. Infatti, è presente sul mercato locale dal 2008 e ha consegnato nel 2013 tre navi costruite nei cantieri italiani del Gruppo, una corvetta classe “Abu Dhabi” di 90 metri di lunghezza e due pattugliatori classe “Falaj 2”, tutte operanti all’interno della flotta della Marina EAU con piena soddisfazione del cliente. Ha inoltre creato la joint venture Etihad Ship Building per supportare la manutenzione e la piena operatività delle unità consegnate alla Marina degli Emirati.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio