Ormai già da qualche giorno è iniziata sul Garda Trentino l'allegra, colorata, multietnica invasione dei partecipanti al XXX Meeting del Garda Optimist. L'evento, organizzato dalla Fraglia Vela Riva con il supporto di Kinder +Sport, si apre domani, mercoledì 4 aprile, con la cerimonia inaugurale, per concludersi domenica 8 aprile.
Nella serata di domenica 1 aprile si sono chiuse le pre-iscrizioni on line, che hanno raggiunto il numero record di 1166: vedremo se fino alle 9.30 di giovedì mattina, momento in cui saranno chiuse anche le regolarizzazioni delle iscrizioni, sarà confermato tale numero. I piccoli velisti regateranno divisi nelle categorie juniores (12-14 anni) e cadetti (9-11); la categoria maggiore sarà inoltre suddivisa in 5 batterie, i cadetti in due, ciascuna delle quali diversificata con nastri colorati legati sulla penna della vela (la parte più alta).
La macchina organizzativa è pronta per far vivere ai partecipanti e alle loro famiglie giornate di sport e divertimento. La manifestazione, che festeggia la sua trentesima edizione, avrà la sua cerimonia di apertura con la consueta sfilata dalla sede del circolo per le vie del centro storico di Riva, mercoledì 4 aprile dalle ore 18.30. Già dal primo pomeriggio sarà presente alla Fraglia Vela Riva l'olimpionica e leggenda della vela Alessandra Sensini, che proprio la settimana scorsa ha conquistato un bronzo al mondiale della tavola a vela olimpica RS:X, importante test in vista delle Olimpiadi di Londra, che la vedranno protagonista per la sesta volta nella sua carriera e ben quattro medaglie vinte finora. La Sensini, che è anche vice-presidente della Federazione Italiana Vela - incontrerà i bambini che parteciperanno al Meeting Optimist e sarà presente alla cerimonia di apertura che vedrà la presentazione di tutti i portabandiera su palco allestito al Palameeting (il palco, punto di arrivo della sfilata, inizialmente doveva essere allestito nella piazza centrale di Riva, ma le previsioni di pioggia hanno fatto sì che il programma fosse parzialmente adeguato alle co dizioni meteo). All’apertura non mancherà neanche l’architetto Marco Mammone, ex giudice di regata, nonchè stazzatore che ebbe per primo l’idea di proporre il Meeting del Garda Optimist nella settimana di Pasqua di ogni anno. Un'idea che si è rivelata sicuramente vincente.
“Tutta la macchina organizzativa è già avviata; c’è molto entusiasmo da parte sia dei partecipanti sia della cittadinanza di Riva del Garda, che sta accogliendo i primi arrivati nel miglior modo possibile. Le vetrine della città sono allestite a tema e quest’anno si vede che la viva partecipazione va oltre agli addetti ai lavori -ha commentato il Presidente della Fraglia Vela Riva Mauro Stanga - confidiamo nel tempo, che a parte domani dovrebbe poi volgere al bello o comunque eventuali piovaschi non rovineranno sicuramente questa grande festa.”
Piccoli velisti crescono...7 olimpici tra i vincitori delle precedenti edizioni
Anche se per la Fraglia Vela Riva il Meeting del Garda Optimist rimane un evento di grande importanza soprattutto perchè rappresenta una festa, un momento di incontro tra i popoli, un’occasione di vivere un’esperienza unica al mondo per i giovanissimi velisti, osservando l’albo d’oro stilato per la trentesima edizione, sono emersi dei dati agonistici davvero interessanti. Si è scoperto infatti, che ben 7 dei passati vincitori sono diventati atleti e velisti olimpici, tra cui anche una medaglia d'oro della norvegese Siren Soot Sundby, classe Europa, Atene 2004. Inoltre ci sono il norvegese Risto Tapper, medaglia d'oro ai mondiali giovanili ISAF, e un partecipante alle neo-nate Olimpiadi giovanili. Tapper, vincitore di una delle primissime edizioni (1985), è presente in questi giorni a Riva del Garda nella veste di genitore-allenatore del proprio figlio. Tra gli ultimi vincitori anche Cecilia Zorzi (2009), la portacolori della Fraglia Vela Riva campionessa mondiale lo scorso anno al mondiale Laser 4.7.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter