NAVTEQ, fornitore leader mondiale di mappe digitali per la navigazione stradale e soluzioni basate sulla localizzazione, è stata scelta da Wayfinder per fornire le mappe di Australia e Nuova Zelanda alle sue applicazioni mobili. Wayfinder utilizza già le mappe NAVTEQ di Russia, Singapore, Australia, Medio Oriente e Sudafrica per l’Internet Tablet del Nokia N810, che dispone di un’applicazione cartografica pre-installata da Wayfinder.
Wayfinder è fornitore leader di servizi di localizzazione e navigazione satellitare innovativi per dispositivi mobili. Il gruppo con sede in Svezia ha uffici in tutta Europa e oltre due milioni di utenti dal Nord America all’India. Per le sue strategie di espansione in Australia e Nuova Zelanda, l’azienda ha scelto di affidarsi ai dati cartografici NAVTEQ® per la loro qualità e copertura.
“Il database cartografico NAVTEQ viene realizzato secondo specifiche di qualità uniche in tutto il mondo, è completo e offre un’ampia gamma di caratteristiche che rendono piacevole l’esperienza di ciascun utente. Wayfinder è stata lungimirante a portare sul mercato i suoi innovativi prodotti in così tante aree del mondo, ciascuna con le proprie specificità ed esigenze. L’annuncio testimonia la forza e determinazione di Wayfinder in un mercato molto competitivo e in rapida crescita”, ha commentato Rich Shuman, che ricopre la carica di vicepresidente senior per le vendite NAVTEQ nell’area Asia-Pacifico.
NAVTEQ ha terminato la copertura completa dell’Australia nell’estate 2006, e da allora ha allargato la propria copertura fino alla Nuova Zelanda grazie ad un team di geo-analisti che è il più nutrito di tutta la regione.
“Per noi è indispensabile avere accesso a dati cartografici più aggiornati possibili”, ha spiegato Magnus Nilsson, CEO di Wayfinder, “e NAVTEQ dispone delle procedure e di tutte le risorse necessarie in loco per rispondere a questo requisito. Di conseguenza potremo fornire ai nostri clienti i dati più recenti affinché gli utenti possano rilassarsi e godersi il viaggio”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero