giovedí, 6 novembre 2025

J24

VELA - Terza giornata campionato italiano Open di J24

La Superba continua a dominare nel campionato italiano Open di J24 in svolgimento a Cannigione organizzato dal Club Nautico Arzachena. Al secondo posto Vigne Surrau. Sul campo di regata del Golfo di Arzachena sono 41 le barche in gara, compresi molti stranieri in preparazione al Campionato Europeo che partirà il 30 maggio prossimo. La barca italiana che ha tagliato il traguardo per prima nelle due le prove di oggi è stata quindi La Superba, del Centro velico della Marina Militare Italiana, timonata da Ignazio Bonanno, già campione in carica, che continua a dominare la classifica.

L’equipaggio de La Superba conclude la terza giornata di regate in testa alla classifica. “Siamo abbastanza soddisfatti dei risultati ottenuti fino ad ora, considerato che ci sono in gara tre delle barche straniere più forti al mondo. Abbiamo avuto un po’ di difficoltà nelle partenze, inoltre il vento è molto altalenante in questi giorni, i salti creano un forte handicap, ma domani speriamo in condizioni ottimali. Gli stranieri sono in testa nella classifica overall, ma non vogliamo pressare su di loro, cerchiamo per ora di difendere il titolo nazionale” spiega Francesco Linares, membro del team. L’equipaggio del Centro Velico della Marina Militare è formato da Linares, impegnato all’albero, Ignazio Bonanno, timoniere, Simone Scontrino nel ruolo di tailer, Massimo Gherarducci, tattico e centrale e Alfredo Branciforte, prodiere.

Tra i migliori sardi in campo l’equipaggio portacolori del Club Nautico Arzachena, Vigne Surrau. La barca con a bordo Aurelio Bini al timone ed Evero Niccolini alle scotte e tattica in questo momento è seconda nella classifica provvisoria del campionato italiano. Buoni risultati anche per il presidente della Classe italiana J24, Mariolino Di Fraia su Botta Dritta che, dopo il primo posto nella terza regata di ieri, oggi porta a casa un 13° e un 10° posto.

Durante la prima prova il vento proveniva da ovest con intensità di 14-15 nodi, per la seconda il campo è stato riposizionato per una rotazione a nord est del vento, che poi, verso la fine della seconda bolina ha iniziato a calare.

Sono 24 le barche italiane in gara per conquistare il titolo di Campione Italiano di J24. Con loro sulla linea di partenza 10 barche tedesche, 1 britannica, 1 brasiliana, 1 statunitense, 1 svedese, 1 greca, 1 ungherese e 1 dal Principato di Monaco.

Gli stranieri dominano nella classifica overall in entrambe le prove.
La prima regata è partita alle 12.20 con vento di ponente intorno ai 14-15 nodi. Sempre in testa fin dalla prima bolina USA 5399 Furio, timonata da Keith Whittemore, che taglia per primo il traguardo seguito da Ger 5420 Rotoman con Kai Mares al timone e Bra 37, la barca Bruschetta del Campione Mondiale di classe in carica.

Domani, martedì 29 maggio, ultimo giorno di gare per il campionato Italiano. In serata la premiazione al Sailing Village sul lungomare di Cannigione. Il 30 maggio gli equipaggi saranno di nuovo al lavoro per la preparazione delle barche per il Campionato Europeo.


28/05/2012 19:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci