La Superba continua a dominare nel campionato italiano Open di J24 in svolgimento a Cannigione organizzato dal Club Nautico Arzachena. Al secondo posto Vigne Surrau. Sul campo di regata del Golfo di Arzachena sono 41 le barche in gara, compresi molti stranieri in preparazione al Campionato Europeo che partirà il 30 maggio prossimo. La barca italiana che ha tagliato il traguardo per prima nelle due le prove di oggi è stata quindi La Superba, del Centro velico della Marina Militare Italiana, timonata da Ignazio Bonanno, già campione in carica, che continua a dominare la classifica.
L’equipaggio de La Superba conclude la terza giornata di regate in testa alla classifica. “Siamo abbastanza soddisfatti dei risultati ottenuti fino ad ora, considerato che ci sono in gara tre delle barche straniere più forti al mondo. Abbiamo avuto un po’ di difficoltà nelle partenze, inoltre il vento è molto altalenante in questi giorni, i salti creano un forte handicap, ma domani speriamo in condizioni ottimali. Gli stranieri sono in testa nella classifica overall, ma non vogliamo pressare su di loro, cerchiamo per ora di difendere il titolo nazionale” spiega Francesco Linares, membro del team. L’equipaggio del Centro Velico della Marina Militare è formato da Linares, impegnato all’albero, Ignazio Bonanno, timoniere, Simone Scontrino nel ruolo di tailer, Massimo Gherarducci, tattico e centrale e Alfredo Branciforte, prodiere.
Tra i migliori sardi in campo l’equipaggio portacolori del Club Nautico Arzachena, Vigne Surrau. La barca con a bordo Aurelio Bini al timone ed Evero Niccolini alle scotte e tattica in questo momento è seconda nella classifica provvisoria del campionato italiano. Buoni risultati anche per il presidente della Classe italiana J24, Mariolino Di Fraia su Botta Dritta che, dopo il primo posto nella terza regata di ieri, oggi porta a casa un 13° e un 10° posto.
Durante la prima prova il vento proveniva da ovest con intensità di 14-15 nodi, per la seconda il campo è stato riposizionato per una rotazione a nord est del vento, che poi, verso la fine della seconda bolina ha iniziato a calare.
Sono 24 le barche italiane in gara per conquistare il titolo di Campione Italiano di J24. Con loro sulla linea di partenza 10 barche tedesche, 1 britannica, 1 brasiliana, 1 statunitense, 1 svedese, 1 greca, 1 ungherese e 1 dal Principato di Monaco.
Gli stranieri dominano nella classifica overall in entrambe le prove.
La prima regata è partita alle 12.20 con vento di ponente intorno ai 14-15 nodi. Sempre in testa fin dalla prima bolina USA 5399 Furio, timonata da Keith Whittemore, che taglia per primo il traguardo seguito da Ger 5420 Rotoman con Kai Mares al timone e Bra 37, la barca Bruschetta del Campione Mondiale di classe in carica.
Domani, martedì 29 maggio, ultimo giorno di gare per il campionato Italiano. In serata la premiazione al Sailing Village sul lungomare di Cannigione. Il 30 maggio gli equipaggi saranno di nuovo al lavoro per la preparazione delle barche per il Campionato Europeo.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"