E’ sempre Ita 427 Jebedee del duo Soriano-Macina (C.N. Il Maestrale) a condurre la classifica provvisoria (con uno scarto) del Campionato Invernale Città di Taranto, la manifestazione valevole anche come Campionato VIII Zona FIV della Classe J24 e perfettamente organizzata dal Circolo Velico Ondabuena.
In seconda posizione, ad uno solo punto (sempre calcolando lo scarto dopo le prime cinque prove disputate sino ad ora) un agguerrito Ita 406 Doctor J armato e timonato da Sandro Negro (C.N. L'approdo) che precede di 7 punti Ita 490 Ma.T.I. Srl (ex JdF) armato da Angelo Lombardo (Lni Brindisi) e timonato da Giovanni Cavallo (Lni Brindisi) e Ita 172 Lumachia di Cosimo De Padova (C.V. Ondabuena) con Carlo D’Errico (Lni Taranto) alla barra (entrambi a 14 punti).
Il resoconto della quinta tappa del Campionato al quale stanno partecipando sedici equipaggi dell’attiva Flotta pugliese, è come sempre affidato al Capo Flotta Nino Soriano che ricorda anche di visitare il sito web http://flottadipuglia.altervista.org/ nel quale sono consultabili classifiche, informazioni, filmati, foto, calendari delle regate, modulistica, regolamenti e tutto quello che può essere di utilità agli armatori del J24 pugliesi ma non solo: “La calma mattinata con sole appena velato e vento quasi nullo, verso mezzogiorno ha lasciato il posto al sole e ad un bel vento fresco da NE sui 10.12 nodi con qualche raffica che di tanto in tanto ha messo un po'di sale nella competizione velica tra gli equipaggi del Campionato Invernale Città di Taranto. Due le prove disputate e giornata top per Ita 429 Ambra della Marina Militare con Marc Arata al timone (finnista di provata fede, ed ora sul J24) che ha imposto un bel ritmo a tutta la Flotta con un terzo ed un primo meritatissimi.
Seguono Ita 406 Doctor J che ha vinto la prima prova ma è stato costretto a ritirarsi nella seconda dopo aver subito una mancata precedenza (terzo posto per riparazione), e Ita 427 Jebedee (timonato da Antonio Macina) che con due secondi posti si mantiene in vetta alla classifica generale.
Bene anche il J24 barese Ita 450 Marbea armato e timonato da Marcello Bellacicca (C.V. Giovinazzo) e per ITA 490 Ma.T.I. Srl Ex Jdf in ottima forma e molto competitivi.
Equipaggi in crescita da segnalare sono Ita 350 Sciabecco della S.V.M.M. (affidato ad Antonio Basile) e Ita 001 Scaramouch portata da allievi della scuola vela del Circolo Ondabuena che nella prima prova hanno chiuso al quinto posto.”
Classifiche complete e tutte le altre informazioni utili sono consultabili sul sito flottadipuglia.altervista.org e su www.ottavazona.org
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese