Cagliari. Archiviata la prima manche svoltasi ad Oristano e vinta da Ita 505 Kimbe armato e timonato da Alberto Gai (W.Velac. Portoscuso), il Circuito Zonale della Flotta sarda J24 è ripartito con la seconda tappa ospitata nelle acque di Cagliari.
Una splendida giornata di sole e Maestrale, condizioni ottimali che il Golfo degli Angeli sa offrire, e un campo posizionato abbastanza vicino a terra sono stati gli ingredienti per una bella domenica di regate.
Tre le prove disputate complessivamente.
Il bordo quasi sempre obbligato a sinistra, verso la Sella del Diavolo ha premiato il team di Ita 456 Ornella All'Attacco...Torra di Laura De Luisa che ha ben sfruttato le intuizioni del timoniere Nello Stinca, ma è una leadership molto precaria, da difendere con le unghie, viste le due vittorie di giornata di Marco Frulio su Ita 443 Aria che però, con un quarto posto, ha rovinato uno score importante.
Al terzo posto Bellighè che ha sostituito gran parte dell'equipaggio (impegnato nello Zonale HC) con un team firmato SIV guidato da Roberto Cuboni.
Probabilmente è stata proprio la concomitanza con il Campionato Sardo HC a far scendere in acqua solamente dieci J24 in questa prima tappa cagliaritana che per tradizione ha sempre avuto una elevata partecipazione. Hobie Cat e J24, infatti, sono due classi con grande diffusione in Sardegna: il catamarano più diffuso al mondo ha a Cagliari la flotta più importante d'Italia ma anche il versatile monotipo può contare su una bella Flotta, fra le più attive in Sardegna. Le due classi sono sempre state molto legate soprattutto per il gran numero di velisti che regatano in entrambe le classi.
Nella classifica provvisoria stilata dopo le prime tre prove Ita 487 Boomerang (Angelo Usai) è quarto davanti a Ita 431 Seasolar (Davide Gorgerino), Ita 274 L’
Armadillo (Pierluigi Pibi), Ita 396 Molara (Federico Marconi), Ita 390 Jadine (Angelo Corrias), Ita 126 Expressiv (delle ragazze della Scuola Italia in Vela di Franco Ricci), Ita 213 Paco (Roberto Sensalari)
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero