Mentre gli agguerriti equipaggi delle Flotte J24 sono stati impegnati su più campi di regata per i Campionati Invernali organizzati con successo in tutta la Penisola, diciotto J24 sono scesi nelle acque monegasche per disputare la XXVI Primo Cup Trophée Credit Suisse, prestigioso appuntamento organizzato in modo impeccabile dallo Yacht Club Montecarlo, e valido come prima tappa del Circuito 2010 della Classe Italiana J24.
Dopo le vittorie nel 2009 e nel ‘07 e il quarto posto nel 2008, J di Quadri armato e timonato da Claudio Buiatti (con Claudio Zuzzi, Giovanni Abelli e Patrizia Pagotto) grazie ad una vittoria di giornata e a parziali molto regolari (2,3,6,5,2,1,6,3), è stato ancora una volta grande protagonista, aggiudicandosi la medaglia d’argento alle spalle del padrone di casa Real Immobilier armato da Blandine Medecin (vincitore di quattro prove con Claude e Jean Rodelato, Denis Delaveau e Philippe Gavin) e precedendo sul podio il monegasco Miaou di Pierrick Devic (4,1,5,4,6,3,8,5).
Da segnalare anche il sesto posto della carrarina Jamaica del Capo Flotta del Golfo dei Poeti Pietro Diamanti in equipaggio con Giuseppe Diamanti, Giancarlo Caridi, Enrico Alfarano e Fabrizio Ginesi (3,5,11,ocs,4,13,3,2), il tredicesimo di Coccoe di Riccardo Paccini (con Luca Piegliasco,Corrado Santilli, Francesco Rosi e Roberto Canali), e il sedicesimo di J Falchetto di Fulvio Canevari (con Stefano Bellaria, Flavio Carmieletto, Paolo Cattaneo e Emanuele Gliffanti).
La Primo Cup 2010, caratterizzata dal clima molto rigido, si è confermata ancora una volta un ottimo banco di prova con equipaggi ed imbarcazioni di alto livello: un vero e proprio campionato d’inizio stagione con ben sei classi che si sono avvicendate in partenze ed arrivi avvincenti. Nei due week end sono scesi in acqua complessivamente 900 velisti in rappresentanza di diciassette nazioni.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione