giovedí, 6 novembre 2025

J24

VELA - Nel week-end iniziato Campionato Zonale Pugliese J24

Nel week end appena concluso è iniziato ufficialmente il Campionato Zonale Pugliese J24 che proseguirà nelle giornate del 17 febbraio, 3 e 17 marzo 2013 con un massimo di tre prove al giorno.
La formula prevede che le prime due prove di ogni giornata vadano a completare la classifica del Campionato Invernale (per il quale sono previste sedici prove in totale) mentre tutte le prove ad iniziare da domenica scorsa formino la classifica dello zonale Pugliese.
“Ci si aspettava qualche barca in più, come ad esempio 96gradi, fresca vincitrice della Coppa Italia lo scorso settembre, ma così non è stato per motivi logistici, e quindi in mare abbiamo ritrovato i sedici equipaggi visti finora in gara, ma con il rinnovato spirito di riaccendere la competizione.” Ha spiegato il Capo Flotta J24 pugliese, Nino Soriano “Le condizioni di vento variabile ma in intensificazione rispetto all'Ostro sui 10 nodi della prima prova ha permesso al Comitato di Regata orchestrato da Alberico Albano e Gianni Rochira di rispettare il copione in maniera egregia. Anzi, a metà della prima regata già si registrava un costante calo di vento con rotazione a sinistra, per cui è stato provvidenziale dare riduzione del percorso per ripartire disponendo il campo in maniera più obiettiva.”
Intanto il J24 Ita 427 Jebedee di Nino Soriano (C.N. Maestrale) ne ha approfittato per vincere uno snervante duello con Ita 406 Doctor J di Sandro Negro (C.N. L'Approdo), un po' sofferente nelle ariette leggere.
“La seconda prova, complice un salto a sinistra del vento, ha reso vantaggioso il lato boa della linea, ed Ita 490 Ex JdF di Angelo Lombardo (LNI Brindisi) ha conquistato subito la testa della flotta con una splendida partenza, ma ha dovuto poi accodarsi finendo nella mischia e rimediando la peggior prova della giornata. Si sono sfidati in un duello di virate e manovre Jebedee e Ita 450 Marbea di Marcello Bellacicca (C.V. Bari), quest'ultima con un Andrea Micheli nelle vesti di tattico d'eccezione visto il suo glorioso passato da Jeista.” Ha proseguito Soriano “Ottima prova per Marc Arata del Team Ambra (Sez. Vela M.M.) che ha chiuso terzo a ridosso di Marbea. Da segnalare l'ottima prima bolina di Buccia di Banana condotta da Antonio Totagiancaspro (C.Vela Molfetta) che però non è riuscito a contenere proprio gli attacchi di Ambra, sempre più a suo agio nelle manovre e di Alphard (SVMM) condotto da Sergio Lamanna.
Leggermente staccato Sandro Negro (DoctorJ) e Carlo D'Errico (Lumachia) che approfittano proprio nello stacchetto dell'arrivo per infilare Pulsarino, un po' lento nel giro di boa. Seguono l'Emilio, Bestia Nera (Micaela Rastelli) e altri sei equipaggi.
La terza prova ha visto il vento incalzare intorno ai 15 nodi: una bella situazione considerato che nel Mar Grande non si forma onda; la sensazione era che il vento aumentasse ancora, tanto che exJdF ha optato per il fiocco poco prima della partenza. Jebedee ha preso subito il comando seguito da Lumachia, exJdF e DoctorJ. Questi ultimi si incroceranno più volte per difendere le posizioni migliori con Ambra e Marbea a far da cornice.”
La classifica dell Campionato Invernale Città di Taranto ben organizzato dalla locale Sezione Velica Marina Militare in collaborazione con il Circolo Velico Ondabuena vede al comando Jebedee con DoctorJ, exJdF e Marbea a pari punti, mentre la Classifica dello Zonale vede sempre Jebedee al 1° posto, seguita da DoctorJ, Lumachia e Ambra in una manciata di punti.
Prossimo appuntamento con l’Invernale Città di Taranto (iniziato lo scorso novembre) e con lo Zonale è fissato per domenica 17 febbraio
Le classifiche, oltre che sul sito della VIII Zona (www.ottavazona.org), le informazioni, i filmati, le foto, i calendari delle regate, la modulistica, i regolamenti e tutto quello che può essere utile per conoscere al meglio la Flotta pugliese J24 posso essere consultate sul sito www.flottadipuglia.altervista.org
Il Capo Flotta pugliese Nino Soriano ricorda a tutti gli amici naviganti che nei giorni di sabato 9 e domenica 10 febbraio il Circolo Vela Molfetta con Compagnia del Mare organizzerà due incontri da non perdere: sabato 9 febbraio, alle ore 18.30, presso la Fabbrica San Domenico a Molfetta Marco Nannini, il velista che ha conquistato la Global Ocean Race, racconterà l’esperienza della sua partecipazione in Class40 con la sua “Financial Crisis” ad una delle più importanti regate della vela d’altura professionistica. La testimonianza di Nannini sarà affiancata dall’esperienza di Ciccio Mastropierro e Mimmo Gigotti i due soci molfettesi ad aver doppiato nel dicembre 2011 Capo Horn. I due velisti molfettesi racconteranno come hanno raggiunto, in undici giorni la punta del Sud America e lasciato al faro il guidone di Compagnia del Mare Molfetta.
Domenica 10, dalle ore 9, invece, si svolgerà lo stage gratuito J24, aperto a tutti gli amanti della classe con la partecipazione di Nino Soriano: “Per le iscrizioni e informazioni potrete contattare il 329/4120727: la partecipazione è gratuita e saranno disponibili barche, mezzi appoggio e supporti didattici. Vi attendiamo numerosi!”


07/02/2013 07:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci