giovedí, 6 novembre 2025

J24

VELA - J24, tante regate in giro per la penisola

L’estate sta finalmente entrando nel vivo ma l’attività della Classe J24 non va certo in vacanza, anzi cresce il fermento nelle varie Flotte della Penisola.
Tutto regolare nella quarta tappa del 9° Campionato Estivo J24 - Campionato Zonale dell’attiva Flotta J24 del Lario: l’appuntamento era con il Trofeo Grassi a Mandello del Lario sotto l’attenta regia della locale Lega Navale.
“E’ stato un bel weekend di regate per questa quarta tappa del Campionato velico del Lario che si affiancava quest'anno allo storico Trofeo Grassi, classico appuntamento di luglio della vela lariana. Ottima l'organizzazione dell'evento da parte della LNI Mandello del Lario sia dal punto di vista sportivo che dell’accoglienza e tanti i premi distribuiti.” ha commentato il Capo Flotta J24 del Lario Ruggero Spreafico “Il Campionato si sta dimostrando ottimo (quantitativamente e qualitativamente) e questo, dopo anni davvero tristi e magri di presenze sui campi di regata, è un segno di grande vitalità della Flotta J24 e della vela agonistica sul lago di Como: molte, infatti, le barche al via (oltre ai J24 anche ORC A e B, Platu25 e Star). Purtroppo le condizioni meteo ed in particolare quelle del vento, non sono state all'altezza della manifestazione poiché la breva (tipico vento locale), soprattutto sabato, si è fatta attendere a lungo ma, nonostante la scarsa intensità, ha consentito alle due classi ORC di portare a termine due prove (vinte nei J24 da Ita 499 Mariva Splendida timonato da Pierluigi Puthod). Domenica, invece, si è disputato il Trofeo Grassi, la classica regata long-distance sul percorso Mandello-Moregallo-Punta Grumo-Mandello per un totale di 13 miglia e in ORC-A la vittoria è andata al J24 Ita 4 Bruschetta di Sergio Agostoni.”
Al termine delle prime quattro tappe disputate sino ad ora (la Coppa Città di Valmadrera ospitata dal Circolo Velico Tivano il 5 e 6 aprile, la seconda manches all’AVAL Gravedona il 3 e 4 maggio e il Campionato Italiano Open J24 perfettamente organizzato dal Circolo Velico Tivano dal 29 maggio al 2 giugno, e il Trofeo Grassi di Mandello), la classifica provvisoria (24 prove e 6 scarti) vede sempre al comando ITA 503 Kong Grifone armato da Marco Stefanoni (55 punti) seguito da Ita 499 Mariva Splendida timonato da Pierluigi Puthod (61 punti). ITA 476 Dejavu armato e timonato dal Capo Flotta Ruggero Spreafico (102 punti) è, invece, scivolato dal terzo al quarto posto, superato sul podio da Ita 381 JJ Extralarge di Fabio Mondelli (90 punti). Quinta posizione per Ita 485 Belfagor di Beppe Perego (112 punti).
La classifica completa su: http://www.j24lario.it/races/2014/lario/risultati/Campionato_estivo_2014_try.htm
Il IX Campionato Estivo J24 e Campionato Zonale Flotta del Lario proseguirà il 27 e 28 settembre a Domaso presso la Canottieri Domaso e si concluderà con la sesta tappa, il XXXX Campionato Invernale Interlaghi organizzato dalla Canottieri Lecco (31 ottobre-2 novembre).
E anche nelle altre Flotte J24 della Penisola c’è molto fermento. “Dopo alcuni anni di torpore, la Flotta Genova Portofino si sta risvegliando.” ha spiegato con soddisfazione il neo Capo Flotta Maurizio Buffa “Attualmente siamo solo tre iscritti ed un quarto (barca già comprata) si aggiungerà a breve. Inoltre, ci sono altri tre J24 che scendono regolarmente in acqua per tutte le competizioni zonali ma solo da quest’anno corrono come monotipo. I vari Comitati Organizzatori si stanno nuovamente sensibilizzando con risultati soddisfacenti e fra le principali manifestazioni che ci vedranno in acqua a Genova desidero segnalare (oltre alle varie veleggiate organizzate dai numerosi circoli) il II Trofeo della Lanterna (21/09 5/10 12/10 25/10), il Match Race Zonale Open (18-19/10), il 41° Trofeo Marchi (30/11), il 26° Trofeo Intercircoli (date da definirsi), il Trofeo MGA (da definirsi per il 2015 ma comunque a maggio). Vorrei, inoltre, ricordare che presso il Marina di Sestri Ponente abbiamo spazio a volontà per ospitare J24, carrelli e varie soluzioni di alaggio e varo e la piena collaborazione da parte del Marina Genova Aeroporto, del Circolo Nautico MGA e della Lega Navale Italiana Sezione Genova Sestri Ponente. Sono certo che la Flotta aumenterà nel giro di poco tempo.”
Fabio Apollonio, neo Capo Flotta del Garda, sta, invece, facendo un censimento dei J24 della XIV Zona Fiv per riportarli tutti in regata “Sul lago di Caldonazzo, ad esempio, ce ne sono almeno sei che incontrerò a breve per coinvolgerli nell’attività zonale. Per il momento, anticipo un raduno a Castelletto di Brenzone per il sabato antecedente al Trofeo Gorla.”
Ed infine Vito Pace, Capo Flotta della Sardegna, ricorda che al Trofeo Formenton (in programma il 20 agosto), come ogni anno i J24 avranno una loro classifica (i partecipanti saranno, infatti quasi una decina) e che nel nuovo porto a SanTeodoro (Olbia) si svolgeranno il Campionato Zonale (4 e 5 ottobre) e la 3ª Tappa Circuito Zonale (5 e 19 ottobre, 9 e 23 novembre).
La stagione 2014 della Classe Italiana J24 è affiancata dal prestigioso marchio automobilistico Land Rover che, da sempre espressione del “ben vivere il tempo libero" con eleganza e stile, si è legato alle attività del monotipo più diffuso a livello mondiale e alla ClasseJ24 Italiana, entrando nel fantastico mondo di vela e di libertà. Una grande soddisfazione per tutti gli appassionati di questa attiva Classe che vedono premiato l’impegno e la serietà di una Associazione in costante crescita. J24 è un Monotipo con una vasta distribuzione in tutto il mondo: in Italia è la flotta più numerosa fra i Monotipi grazie anche ai suoi contenuti costi di acquisto e di gestione.


21/07/2014 16:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci