venerdí, 12 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

J24

VELA - J24, Sardegna: conclusa la prima tappa del Circuito Zonale

Con le ultime prove portate a termine nel week end apena concluso nelle splendide acque di Oristano, si è conclusa con successo la prima delle tre tappe del Circuito Zonale J24 della Sardegna (le prossime due manches si svolgeranno a Cagliari sino a dicembre): grazie alle tre vittorie consecutive nelle prime regate e ad una grande regolarità in quelle seguenti, Ita 505 Kimbe armato e timonato da Alberto Gai, portacolori del W.Velac. Portoscuso, dopo essersi sempre mantenuto al comando della classifica, ha conquistato la vittoria finale imponendosi sull’agguerrita Flotta sarda J24 che ha dimostrato grande equilibrio e voglia di regatare
“La nostra regolarità ci ha premiato anche se i nostri avversari sono stati veramente agguerriti sino agli ultimi bordi e se un pizzico di sfortuna nel finale ci ha fatto perdere gran parte del vantaggio accumulato: fra tutti temevamo soprattutto Antonello Ciabatti con la sua Ita 420 Libissonis (CV Windsurfing Club Cagliari) che, infatti, ha chiuso ad un solo punto da noi.” Ha commentato Alberto Gai “La soddisfazione di questa vittoria va condivisa con tutto l’equipaggio formato da Marco Raspa (co-armatore e prodiere), Nicola Campus (scotte e tattica), Silvio Gai albero e tattica), Roberto Cappai (centrale) e Nicola Orlandini (albero) e con i nostri impareggiabili supporter fra i quali desideriamo ringraziare il Ristorante Sa Musciara, il Cantiere Nautico Wake's e Sailboard Olbia.
Ita 460 Botta Dritta del Presidente della Classe J24 Italiana, Mariolino di Fraia e Ita 405 Vigne Surrau di Aurelio Bini che negli ultimi anni ci avevano abituato al dominio assoluto e ad avvincenti duelli, non hanno disputato le prime tre prove e questo li ha sicuramente penalizzati nella classifica finale ma sono certo che nel corso della stagione 2013 daranno ancora molto filo da torcere a tutti.”
Nella classifica finale di questa prima tappa Ita 505 Kimbe (Alberto Gai - W.Velac. Portoscuso, 20 punti), ha preceduto nell’ordine Ita 420 Libissonis (Antonello Ciabatti - CV Windsurfing Club Cagliari, 21 punti), Ita 431 Seasolar (Davide Gorgerino LNI Carloforte, 36 punti), Ita 241 Libarium (Daniele Ciabatti - CV Windsurfing Club Cagliari, 37 punti), Ita 405 Vigne Surrau (Aurelio Bini, 39 punti), Ita 497 Boomerang (Filippo Massia, 48 punti), Ita 390 Jadine (Angelo Corrias, 51 punti), Ita 460 Botta Dritta (Mariolino di Fraia, 55 punti), Ita 396 Molara (Federico Marconi, 55 punti), Ita 318 Nordest (Mario Salvator Orecchioni, 67 punti), Ita 443 Aria (Marco Frulio, 71 punti), Ita 213 Paco (Roberto Sensalari, 71 punti), e Ita 274 L’Armadillo (Pierluigi Pibi, 72 punti).
Dieci (delle dodici previste) le regate dall'alto contenuto tecnico disputate in questa prima tappa. Le singole vittorie di giornata sono state firmate da Ita 505 Kimbe e Ita 420 Libissonis (protagonisti di tre primi entrambi), Ita 405 Vigne Surrau (doppietta), Ita 241 Libarium e Ita 497 Boomerang.
“Gli equipaggi, una quindicina, sono stati favolosi e si sono comportati tutti molto bene con il giusto mix di aggressività e fair play.” È stato il commento del Presidente del Comitato di Regata Sandro Ricetto e di sua moglie Karim, da quarant’anni insieme nei più importanti Comitati di regata “Non c’è stato mai un ocs: meglio di così non poteva andare. Il tempo non è stato dei migliori e ha messo in più casi a dura prova l’Organizzazione che non ha mai posizionato due campi di gara uguali.”
Grande l’entusiasmo e la soddisfazione di tutti partecipanti che hanno rivolto parole di elogio al Comitato Organizzatore.
”Come ormai consuetudine, la Flotta Sarda dei J 24 ha iniziato subito la sua attività con la Tappa oristanese che ho avuto modo di seguire personalmente partecipando ad una prova con Sandro Ricetto.” ha commentato Pietro Sanna, recentemente confermato con voto unanime alla carica di Presidente della III Zona “Ottimo il numero di imbarcazioni iscritte e partecipanti, confermando così lo stato di salute della Classe e la scelta strategica della località.
Il Golfo di Oristano, oltre ad essere un ottimo campo di regata, con la sua centralità garantisce sempre una buona partecipazione.
A questo va aggiunto la perfetta organizzazione da parte del Circolo Nautico Oristano e la sua splendida e squisita ospitalità.
Da un punto di vista agonistico, all’iniziale fuga di Kimbe con al timome Alberto Gai e all’assenza nelle prime prove di Vigne Surrau e Botta a Dritta, alla fine della Tappa si è avuto una classifica “corta” a dimostrazione dell’alto livello competitivo verificatosi nel corso delle dieci prove da parte dell’intera flotta.
Come Presidente di Zona non posso che essere pienamente soddisfatto ringraziando la Classe J 24 per questa attività, il Presidente del Circolo Nautico Oristano con l’inossidabile Silvestro Atzori e Pierluigi Pibi che è l’anima organizzatrice di questa Tappa.”
“…Oristano è perfetta.” si legge sul sito sailingsardinia.it “Al centro Sardegna con un bel porticciolo accogliente. Il Circolo Nautico Oristano super ospitale con Silvestro Atzori che si è informatizzato e riesce anche a mandarci via mail foto e classifiche. Poi la classica pasta post regata. Pierluigi Pibi, finita la regata, si mette il berretto da cuoco e cucina la pasta a tutti gli equipaggi. Insomma, proprio grandi! Un campo di regata eccezionale con la partenza a poche centinaia di metri e un bordeggio mai scontato fanno sì che il Golfo di Oristano sia uno dei più divertenti della Sardegna. Protetto a 360° regatabile 360 giorni l'anno, il golfo ha reso le regate tra le più belle della classe. Grazie ad un'ospitalità genuina (la premiata ditta Silvestro & friends), e la sua centralità in Sardegna, fanno sì che tutti i Jisti abbiano mostrato tutto il gradimento per la location.”
Ora il Circuito della III Zona si sposterà nelle acque di Cagliari dove, per tradizione, è prevista una presenza molto numerosa di J24 in regata.
La classifica della prima tappa del Circuito III Zona J24: 1 Ita 505 Kimbe (Alberto Gai - W.Velac. Portoscuso, 20 punti), 2 Ita 420 Libissonis (Antonello Ciabatti - CV Windsurfing Club Cagliari, 21 punti), 3 Ita 431 Seasolar (Davide Gorgerino LNI Carloforte, 36 punti), 4 Ita 241 Libarium (Daniele Ciabatti - CV Windsurfing Club Cagliari, 37 punti), 5 Ita 405 Vigne Surrau (Aurelio Bini, 39 punti), 6 Ita 497 Boomerang (Filippo Massia, 48 punti), 7 Ita 390 Jadine (Angelo Corrias, 51 punti), 8 Ita 460 Botta Dritta (Mariolino di Fraia, 55 punti), 9 Ita 396 Molara (Federico Marconi, 55 punti), 10 Ita 318 Nordest (Mario Salvator Orecchioni, 67 punti), 11 Ita 443 Aria (Marco Frulio, 71 punti), 12 Ita 213 Paco (Roberto Sensalari, 71 punti), 13 Ita 274 L’Armadillo (Pierluigi Pibi, 72 punti).


06/03/2013 10:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci