Da domani, venerdì 15 aprile a domenica 17, la Flotta J24 sarà grande protagonista del 28° Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno, prestigiosa manifestazione internazionale che da più di un quarto di secolo assicura agonismo, fascino e perfetta sinergia tra Marina Militare, Accademia Navale, Villaggio Tuttovela, Livorno e Circoli Nautici.
Nel secondo week end di regate al Tan scenderanno, infatti, in acqua gli agguerriti equipaggi J24 che si affronteranno nella seconda tappa del loro Circuito Nazionale 2011.
Nove le prove in programma: la prima prevista venerdì 15 alle ore 10, sotto l’attenta regia della Lega Navale di Livorno, circolo nautico di riferimento dei J24 anche per questo 28° Tan.
E questa sarà un’edizione da record in quanto le preiscrizioni hanno già battuto il numero di presenze dello scorso anno: sono, infatti, già quaranta i J24 preiscritti.
Anche quest’anno, quindi, i J24 saranno la categoria più numerosa del Tan, grazie anche all’elevata presenza delle Marine Estere, ben 17 in rappresentanza delle accademie navali di Cile, Cina, Colombia, Emirati Arabi, Giordania (che però, pur presente, non parteciperà alle competizioni), Giappone, Gran Bretagna, India, Irlanda, Messico, Polonia, Portogallo, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia.
“Ciascuna Marina Estera (che nella mattinata odierna ha partecipato alla tradizionale parata che, partendo dal villaggio Tuttovela, ha attraversato via Grande e raggiunto la Piazza del Municipio dove s è tenuto il saluto del Sindaco di Livorno) è rappresentata da team velici estremamente preparati e motivati.” Ha spiegato il Comandante CdC Enrico Vignola, responsabile dell’Ufficio Stampa Tan.
“Fra tutte le Marine Estere intervenute quest’anno, quella che ci ha sicuramente fatto più piacere e la cui presenza è certamente da sottolineare, è la delegazione giapponese che ha voluto partecipare ugualmente malgrado il tragico terremoto.” Ha aggiunto il Sottotenente di Vascello Andrea Doneda, addetto all’Ufficio Stampa Tan.
“Siamo stati selezionati tra tutti i cadetti della nostra Accademia e ci siamo allenati duramente per più di un mese prima del TAN” ha commentato lo skipper della rappresentativa cinese. “Ci stiamo esercitando da sei mesi su imbarcazioni della classe J24” ha dichiarato il timoniere degli Emirati Arabi.
Nel corso della cerimonia conclusiva del 28° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno (che si svolgerà domenica 17 aprile alle ore 17.30 presso l’Accademia Navale di Livorno) alla Flotta J24 verranno assegnati numerosi riconoscimenti: oltre al Trofeo Accademia Navale e città di Livorno e ai premi per i primi tre classificati, sono previsti l’XIII Trofeo delle Accademie del Mediterraneo e del Mar Nero, riservato agli equipaggi che regateranno su J24 messi a disposizione dalla Marina Militare Italiana, il II Trofeo Accademia Navale delle Rappresentative Militari Estere (dedicato alle Accademie Navali ospiti del TAN), il 18° Trofeo delle Accademie Navali, il IX Trofeo Ammiraglio Francesco Mimbelli (istituito per la ricorrenza del centenario della sua nascita) che sarà assegnato alla Classe J24 nell’ambito della regata degli Istituti di Formazione della Marina Militare, il Trofeo Paul & Shark e il Trofeo “Il Tirreno” riservato ai J24 toscani. Promosso dallo Sport Velico Marina Militare (Marivela), al primo classificato interforze della Classe J24 sarà inoltre assegnato il titolo di vincitore del XIX Campionato Interforze di Vela.
Appuntamento, quindi, nelle acque labroniche, da venerdì 15 a domenica 17 aprile, con le regate del 28° TAN e della Classe J24.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore