venerdí, 12 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

J24

VELA - J24: nel "clou" della competizione

vela j24 nel quot clou quot della competizione
Redazione

Il Campionato Europeo J24 ha preso il via il 30 maggio a Cannigione con 3 regate a cui hanno preso parte 47 imbarcazioni provenienti da 9 nazioni. Il podio provvisorio ha molto del Tricolore. La Superba di Ignazio Bonanno, con un 3-2-2, si impone sulla flotta anche nel primo giorno degli Europei, dopo la vittoria del Campionato Italiano lunedì scorso.  Sorprendente Alberto Gai su Kimbe, al secondo posto con un 1-3-7, a seguire i tedeschi di Rotoman del timoniere Kai Mares con il punteggio di 9-1-3. L’evento, che si concluderà il 3 giugno prossimo, è organizzato dal Club Nautico Arzachena ed è sostenuto dalla Regione Autonoma della Sardegna, dalla Provincia Olbia Tempio, dal Comune di Arzachena e da numerosi sponsor e aziende locali. 
Il vento debole di Levante, variabile nell’intensità intorno ai 6-8 nodi ha consentito lo svolgimento di tre prove nel campo di regata antistante il golfo di Arzachena. La boa di bolina è stata posizionata in direzione della secca di Tre Monti. Avvantaggiati sul campo gli equipaggi che hanno scelto la parte destra del campo, quella più vicina a terra.
Il neo Campione Italiano di J24 La Superba, del Centro Velico della Marina Militare, conferma il trend positivo dell’ultima settimana. Sempre presenti tra le prime posizioni di giornata anche i tedeschi guidati da Stephanie Kopcke, l’equipaggio tutto al femminile del  Muehlenberger Segel Club sull’imbarcazione VEGA RAGAZZA, e Johann Petes Huhn su HUNGRIGER WOLF. Buone le prestazioni dei sardi in campo, considerato l’alto livello degli equipaggi in gara. Primo fra tutti Alberto Gai, ma anche Filippo Masia su Boomerang, Aurelio Bini su Vigne Surrau e Mariolino Di Fraia su Botta Dritta sono nella top ten.
La manifestazione ha registrato un record di partecipanti, malgrado la rinuncia all’ultimo momento da parte di 6 equipaggi pre iscritti. Alcuni dati delle precedenti edizioni dei Campionati Europei lo confermano: nel 2006 in Inghilterra furono 42 i partecipanti, nel 2007 in Germania 43, nel 2008 in Ungheria 35, nel 2009 in Grecia 39, nel 2010 in Olanda 30 e nell’ultimo svolto in Irlanda 42.
Gli equipaggi in campo rappresentano 9 nazioni:  Italia, Germania, Ungheria, Svezia, Principato di Monaco, Grecia, Gran Bretagna, Stati Uniti e Brasile. Oltre agli Europei, regatano nelle acque antistanti il Golfo di Arzachena anche alcuni team che partecipano fuori classifica alla competizione, ma sempre con molto entusiasmo nel famoso campo di regata del Nord Est Sardegna. Tra questi il campione del mondo in carica della classe J24 Mauricio Santa Cruz sulla sua Bruschetta.
Le regate proseguiranno anche venerdì 1 e sabato 2 giugno con inizio alle 12, domenica 3, invece, la partenza sarà anticipata alle 10 per poi consentire agli equipaggi di festeggiare alla cerimonia di premiazione che si terrà al Sailing Village allestito sul lungomare di Cannigione. Gli orari subiranno variazioni in caso di condizioni meteo avverse.


01/06/2012 11:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci