sabato, 3 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    cnsm    la duecento    52 super series    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica   

J24

VELA - J24: nel "clou" della competizione

vela j24 nel quot clou quot della competizione
Redazione

Il Campionato Europeo J24 ha preso il via il 30 maggio a Cannigione con 3 regate a cui hanno preso parte 47 imbarcazioni provenienti da 9 nazioni. Il podio provvisorio ha molto del Tricolore. La Superba di Ignazio Bonanno, con un 3-2-2, si impone sulla flotta anche nel primo giorno degli Europei, dopo la vittoria del Campionato Italiano lunedì scorso.  Sorprendente Alberto Gai su Kimbe, al secondo posto con un 1-3-7, a seguire i tedeschi di Rotoman del timoniere Kai Mares con il punteggio di 9-1-3. L’evento, che si concluderà il 3 giugno prossimo, è organizzato dal Club Nautico Arzachena ed è sostenuto dalla Regione Autonoma della Sardegna, dalla Provincia Olbia Tempio, dal Comune di Arzachena e da numerosi sponsor e aziende locali. 
Il vento debole di Levante, variabile nell’intensità intorno ai 6-8 nodi ha consentito lo svolgimento di tre prove nel campo di regata antistante il golfo di Arzachena. La boa di bolina è stata posizionata in direzione della secca di Tre Monti. Avvantaggiati sul campo gli equipaggi che hanno scelto la parte destra del campo, quella più vicina a terra.
Il neo Campione Italiano di J24 La Superba, del Centro Velico della Marina Militare, conferma il trend positivo dell’ultima settimana. Sempre presenti tra le prime posizioni di giornata anche i tedeschi guidati da Stephanie Kopcke, l’equipaggio tutto al femminile del  Muehlenberger Segel Club sull’imbarcazione VEGA RAGAZZA, e Johann Petes Huhn su HUNGRIGER WOLF. Buone le prestazioni dei sardi in campo, considerato l’alto livello degli equipaggi in gara. Primo fra tutti Alberto Gai, ma anche Filippo Masia su Boomerang, Aurelio Bini su Vigne Surrau e Mariolino Di Fraia su Botta Dritta sono nella top ten.
La manifestazione ha registrato un record di partecipanti, malgrado la rinuncia all’ultimo momento da parte di 6 equipaggi pre iscritti. Alcuni dati delle precedenti edizioni dei Campionati Europei lo confermano: nel 2006 in Inghilterra furono 42 i partecipanti, nel 2007 in Germania 43, nel 2008 in Ungheria 35, nel 2009 in Grecia 39, nel 2010 in Olanda 30 e nell’ultimo svolto in Irlanda 42.
Gli equipaggi in campo rappresentano 9 nazioni:  Italia, Germania, Ungheria, Svezia, Principato di Monaco, Grecia, Gran Bretagna, Stati Uniti e Brasile. Oltre agli Europei, regatano nelle acque antistanti il Golfo di Arzachena anche alcuni team che partecipano fuori classifica alla competizione, ma sempre con molto entusiasmo nel famoso campo di regata del Nord Est Sardegna. Tra questi il campione del mondo in carica della classe J24 Mauricio Santa Cruz sulla sua Bruschetta.
Le regate proseguiranno anche venerdì 1 e sabato 2 giugno con inizio alle 12, domenica 3, invece, la partenza sarà anticipata alle 10 per poi consentire agli equipaggi di festeggiare alla cerimonia di premiazione che si terrà al Sailing Village allestito sul lungomare di Cannigione. Gli orari subiranno variazioni in caso di condizioni meteo avverse.


01/06/2012 11:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

Portofino: mare da cartolina per le Regate di Primavera

Oscar 3 di Aldo Parisotto e Moonshine di Stefano Brunello sono i campioni di Primavera

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci