Nella seconda giornata del Campionato Italiano Open in svolgimento a Cannigione, la flotta di 41 J24 ha svolto tre prove che hanno portato in testa alla classifica overall la barca della Marina Militare Italiana, La Superba, detentore del titolo Nazionale. Il segnale di partenza è stato dato dal Comitato di Regata, presieduto da Giorgio Battinelli, alle 12.00 puntuale come da programma. Alle 17.30 le prime barche erano già attraccate in porto a Cannigione.
La prima prova è stata la più lenta della giornata. Con soli 5 nodi di grecale, i monotipi hanno impiegato oltre trenta minuti a per arrivare alla prima boa di bolina. L’aria ha ripreso a soffiare sul lato di poppa intorno alle 13. Claudio Buiatti a bordo di ITA 479 J di Quadri si aggiudica la prima prova, recuperando così i risultati poco soddisfacenti di ieri. Seguono al secondo posto gli svedesi di Usa 5488 11th Hour Racing con Mike Ingham al timone e al terzo i greci di Evnika con Dimitrios Altsiadis come skipper. Ottima prova per i portacolori del Club organizzatore. ITA 405 Vigne Surrau con Aurelio Bini al timone conquista il terzo posto nella quarta prova, mentre ITA 318 Nord Est Costruzioni, con a bordo il presidente del Comitato organizzatore Tonino Chessa e il presidente del club Nautico Arzachena Pietrino Demuro, si piazza al sesto posto.
La seconda e la terza prova si sono svolte con un vento più costante, stessa direzione, ma con intensità di 7-8 nodi. La flotta, in entrambi i casi, si è divisa nettamente tra chi ha scelto il lato destro e quello sinistro del campo. I due gruppi compatti all’arrivo in boa hanno dato spettacolo e provocato diversi momenti di tensione, oltre che entusiasmare i numerosi spettatori che seguono la competizione dalle spiagge del litorale arzachenese. L’ultima gara è stata la più bella di tutte, come commentano in molti all’arrivo in porto, soprattutto nel testa a testa finale tra i primi quattro concorrenti, premiati dall’aver scelto il lato destro del campo. Su questi ha prevalso ITA 460 Botta Dritta, uno dei migliori equipaggi sardi capitanato dal presidente della Classe Italiana J24 Mariolino Di Fraia. Con il primo di oggi Di Fraia risale la classifica dal 24° di ieri al 19° di oggi. Ma dal conteggio delle cinque prove totali, la classifica finale vede il Campione nazionale in carica Ignazio Bonanno, del Centro Velico Marina Militare Italiana, al primo posto con La Superba.
Sono 24 le barche italiane in gara per conquistare il titolo di Campione Italiano di J24. Con loro sulla linea di partenza 10 barche tedesche, 1 britannica, 1 brasiliana, 1 statunitense, 1 svedese, 1 greca, 1 ungherese e 1 dal Principato di Monaco.
L’evento è sostenuto dalla Regione Autonoma della Sardegna, dalla Provincia Olbia Tempio, dal Comune di Arzachena e da numerosi sponsor e aziende locali.
Domani, lunedì 28 maggio, il segnale di partenza sarà dato alle 12. Il percorso sarà sempre a bastone organizzato con 4 o 5 lati. In media ogni regata avrà una durata compresa tra i 70-90 minuti.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"