giovedí, 6 novembre 2025

J24

VELA -J24: la Superba” è primo dopo cinque prove

Nella seconda giornata del Campionato Italiano Open in svolgimento a Cannigione, la flotta di 41 J24 ha svolto tre prove che hanno portato in testa alla classifica overall la barca della Marina Militare Italiana, La Superba, detentore del titolo Nazionale. Il segnale di partenza è stato dato dal Comitato di Regata, presieduto da Giorgio Battinelli, alle 12.00 puntuale come da programma. Alle 17.30 le prime barche erano già attraccate in porto a Cannigione.

La prima prova è stata la più lenta della giornata. Con soli 5 nodi di grecale, i monotipi hanno impiegato oltre trenta minuti a per arrivare alla prima boa di bolina. L’aria ha ripreso a soffiare sul lato di poppa intorno alle 13. Claudio Buiatti a bordo di ITA 479 J di Quadri si aggiudica la prima prova, recuperando così i risultati poco soddisfacenti di ieri. Seguono al secondo posto gli svedesi di Usa 5488 11th Hour Racing con Mike Ingham al timone e al terzo i greci di Evnika con Dimitrios Altsiadis come skipper. Ottima prova per i portacolori del Club organizzatore. ITA 405 Vigne Surrau con Aurelio Bini al timone conquista il terzo posto nella quarta prova, mentre ITA 318 Nord Est Costruzioni, con a bordo il presidente del Comitato organizzatore Tonino Chessa e il presidente del club Nautico Arzachena Pietrino Demuro, si piazza al sesto posto.

La seconda e la terza prova si sono svolte con un vento più costante, stessa direzione, ma con intensità di 7-8 nodi. La flotta, in entrambi i casi, si è divisa nettamente tra chi ha scelto il lato destro e quello sinistro del campo. I due gruppi compatti all’arrivo in boa hanno dato spettacolo e provocato diversi momenti di tensione, oltre che entusiasmare i numerosi spettatori che seguono la competizione dalle spiagge del litorale arzachenese. L’ultima gara è stata la più bella di tutte, come commentano in molti all’arrivo in porto, soprattutto nel testa a testa finale tra i primi quattro concorrenti, premiati dall’aver scelto il lato destro del campo. Su questi ha prevalso ITA 460 Botta Dritta, uno dei migliori equipaggi sardi capitanato dal presidente della Classe Italiana J24 Mariolino Di Fraia. Con il primo di oggi Di Fraia risale la classifica dal 24° di ieri al 19° di oggi. Ma dal conteggio delle cinque prove totali, la classifica finale vede il Campione nazionale in carica Ignazio Bonanno, del Centro Velico Marina Militare Italiana, al primo posto con La Superba.

Sono 24 le barche italiane in gara per conquistare il titolo di Campione Italiano di J24. Con loro sulla linea di partenza 10 barche tedesche, 1 britannica, 1 brasiliana, 1 statunitense, 1 svedese, 1 greca, 1 ungherese e 1 dal Principato di Monaco.

L’evento è sostenuto dalla Regione Autonoma della Sardegna, dalla Provincia Olbia Tempio, dal Comune di Arzachena e da numerosi sponsor e aziende locali.

Domani, lunedì 28 maggio, il segnale di partenza sarà dato alle 12. Il percorso sarà sempre a bastone organizzato con 4 o 5 lati. In media ogni regata avrà una durata compresa tra i 70-90 minuti.


27/05/2012 18:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci