giovedí, 6 novembre 2025

J24

VELA - J24: conclusa la prima tappa della Primo Cup

E’ Ned 55 St Andrew con Ian Ilsley e François Brenac (YC Monaco, 8 punti, 1,2,1,3,3,1 i parziali di giornata) il vincitore nella Classe J4 della XXIX Primo Cup-Trophée Credit Suisse, prestigioso appuntamento di apertura stagionale internazionale perfettamente organizzato dallo Yacht Club Montecarlo (www.ycm.org) al quale hanno partecipato oltre ottanta Monotipi. A St Andrew anche lo speciale Challenge J24 Class con il quale la J Boats Italia premia ogni anno premia il vincitore di questa manifestazione.
"Siamo molto soddisfatti di questa vittoria! Il 2013 sarà per noi un anno molto importante che ci vedrà impegnati non solo nel Campionato Europeo che si svolgerà proprio qui a Monaco dal 5 al 12 ottobre, ma anche nel Mondiale ad Howth in Irlanda, il prossimo agosto." ha commentato Ian Ilsley, portacolori dello Yacht Club de Monaco e fra gli organizzatori del Circuito Race Team Monaco che si terrà nel Principato dall’8 al 10 marzo in collaborazione con Bruce Hebbert. Abbiamo avuto molto piacere nel constatare che la Flotta J24 monegasca composta da sedici barche sta progredendo e sta raggiungendo un ottimo livello.”
Al secondo posto, ad 11 punti, (2,3,ocs,1,1,4 i parziali) l'equipaggio greco d Gre 5239 Evniki, quinto Campionato europeo nel 2012, in trasferta nelle acque monegasche per studiare il campo di gara del prossimo Europeo.
Bronzo per i padroni di casa di Mon 78 Topo Too con Blandine Medecin (16 punt, 5,1,ocs,2,6,2).
Primo fra gli equipaggi italiani il Capo Flotta J24 del Golfo dei Poeti Pietro Diamanti (C.N. Marina Carrara ), sesto assoluto con la sua Ita 212 Jamaica (29 punti, 3,7,6,ocs,4,9 i parziali di giornata) e in equipaggio con il fratello Giuseppe, Giuseppe Garofalo, Enrico Alfarano e Nicola Bocci: “Sono soddisfatto della velocità della barca e ringrazio l'equipaggio inedito che mi ha permesso di prendere parte alla Primo Cup 2013.” Ha commentato il carrarino Diamanti “Peccato per la rottura del timone il secondo giorno di regate.”
Decimo, invece, Ita 400 Capitan Nemo Decimo, invece, Ita 400 Capitan Nemo armato e timonato dal Capo Flotta J24 della Romagna, Guido Guadagni (39 punti, 9,12,3,9,10,8 i parziali) in equipaggio con (Tailer) Riccardo Ancherani, (centrale) Domenico Brighi, (tattico) Luciano Semprini e (prua) Claudio Camporesi.
Sei le prove disputate nelle tre giornate di gara caratterizzate da sole e vento sostenuto.


06/02/2013 08:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci