L’equipaggio J24 della Marina Militare è volato in Argentina per prendere parte, dall’11 al 19 novembre, ai Mondiali di classe. Il team, che gareggerà a bordo de La Superba, si presenta al di là dell’Oceano da Campione d’Italia di classe in carica. In un anno di vita l’equipaggio, selezionato dal Capitano di Vascello Bruno Puzone Bifulco, Capo Ufficio Sport Vela, ha vinto anche la Coppa Italia e il Campionato francese, oltre ad aver ottenuto il sesto posto agli ultimi Europei in Irlanda. La squadra, giovane ma collaudata, è guidata dal Sottotenente di Vascello Alessandro Villani, team manager, da Procolo Pisano, coach, ed è composta dall’Allievo Sergente Ignazio Bonanno al timone, dal Sottocapo 2 cl Max Gherarducci alla tattica, dal Sottocapo 2 cl. Simone Scontrino, tailer, dall’Allievo Sergente Francesco Picaro all’albero e dal 2 Capo Alfredo Branciforte, prodiere.
Prima della partenza la delegazione ha ricevuto dal Contrammiraglio Roberto Camerini, Capo Ufficio Affari Generali Relazioni Esterne, un messaggio di “buon vento”: “Il vostro curriculum parla da solo – ha detto il Contrammiraglio nel corso dell’ incontro -, siete un equipaggio di alto livello e l’orgoglio della Marina Militare e siamo sicuri che in Argentina saprete farvi onore”.
Al Mondiale J24, che si disputerà nelle acque del fiume Rio de la Plata, davanti al porto di Buenos Aires, prenderanno parte 60 imbarcazioni, in rappresentanza di Argentina (26), Australia (2), Brasile (5), Cile (4), Gran Bretagna (1), Italia (4), Perù (1), Uruguay (8) e Stati Uniti d’America (9).
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese