Belfagor timonato da Giuseppe Perego si riconferma Campione d’Inverno aggiudicandosi il gradino più alto del Campionato Invernale del Lario J24 – II Coppa del Lario ben organizzata dal Circolo Velico Tivano di Valmadrera.
Ita 485, che oltre al Capo Flotta J24 del Lario ha impegnato a bordo Fausto Binda, Marinella Vassena, Marco Belotti e Marco Borghetti (15 i punti e -4- 1,2,1,3,1,3-4-1,1-5-2 i parziali di giornata) ha preceduto di un solo punto Ita 476 Dejavù il J24 timonato da Ruggero Spreafico in equipaggio con Ivano Anghileri, Cristina Scurati, Fabrizio Brambilla e Andrea Spagnoli (16 punti, 1-6-1,2,1,3,1,3-7-3-4- 1 i parziali).
Terza posizione per Ita 503 Kong Grifone Esasynet con Marco Stefanoni al timone, Massimo Consonni, Pietro Kostner, Roberto Santomanco e Marco Bassano (29 punti -6-3-5-4-5-5,4,1,3,2,2,5 i parziali).
“Questo Campionato (iniziato lo scorso febbraio e articolato su cinque giornate) è stato come non mai un vero Invernale.” Ha commentato il Capo Flotta J24 del Lario, Giuseppe Perego “Le condizioni meteo sono state le più variabili e le più rigide avute negli ultimi dieci anni: coperte e pozzetti ghiacciate… mancavano solo le picozze e i ramponi! Complimenti ai prodieri, dei veri funambuli lì davanti.
Un grazie all’assitenza sui gommoni che ha seguito passo passo le prove, pronta ad intervenire, e anche alla tormenta di neve che ha spazzato il campo di regata con oltre 30 nodi di vento, alla nebia quela de milan che la se taia giò con el cultel, alla giornata con temperatura 16/18 gradi e alla quella conclusiva, alla mitica pioggerella di marzo, fine fine che non ti da tregua e non ti bagna ma poi, dopo, sei inzuppato come una spugna.
La professionalità dei Giudici Federali (che hanno saputo dire stop quando non cera più la sicurezza ma anche andare avanti nel cercare le condizioni migliori per sistemare il campo) ha permesso di portare a termine dodici belle prove nello specchio acqueo Baia Parè, regate combattute fino all ‘ultima boa. Un ringraziamento va a tutti gli equipaggi a partire da Elsa, Via Col Vento, Bruschetta , Sir Brandholp, Myj, jFalchetto: insomma, un gran bel Campionato Invernale! Per tutti… Complimenti.
Ora si pensa già allo Zonale Estivo: quest’anno le regate saranno sette suddivise fra il basso e l’alto Lario e, come sempre, il tutto si concluderà alla fine di ottobre con la classica Interlaghi, ultima tappa del Circuito Nazionale. Ricordiamo a tutta la nostra Flotta ma anche a tutti gli equipaggi J24 che vogliano venirci a trovare, che la prima tappa dello Zonale Estivo, il Trofeo Lario Land Rover Coppa Citta di Valmadrera, è prevista per il 20 e 21 aprile.”
Ulteriori informazioni su: www.tivanovela.it e sul sito della Flotta del Lario www.j24lario.it
Circolo Velico Tivano 2^ COPPA DEL LARIO 2013 CAMPIONATO INVERNALE Classe J24 Lario Punteggi presi in considerazione 3 scarti
No Numero Nome Punti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
1 485 Perego Giuseppe, J24 BELFAGOR 15,0 (4 ) 1 2 1 3 1 3 (4 ) 1 1 (5 ) 2
2 476 Spreafico Ruggero, J24 DEJAVU 16,0 1 (6 ) 1 2 1 3 1 3 (7 ) 3 (4 ) 1
3 503 Stefanoni Marco, J24 KONG GRIFONE 29,0 (6 ) 3 (5 ) 4 (5 ) 5 4 1 3 2 2 5
4 498 Tavecchio Marzio, J24 ELSA NATA LIBERA 39,0 3 (dsq ) 3 3 (6 ) 2 5 6 (8 ) 5 6 6
5 352 Benfatto Mauro, J24 VIA COL VENTO 42,0 5 4 (8 (7 ) 2 6 (8 ) 2 5 7 7 4
6 4 Agostoni Sergio, J24 BRUSCHETTA 43,0 (dnf ) 5 6 5 4 (8 ) 2 7 4 (9 ) 3 7
7 264 Bestetti Riccardo, J24 SIR BRANDOLPH 44,0 2 7 (dsq (dnc (dnc) dnc dnc 5 2 4 1 3
8 315 Mondelli Fabio, J24 MY J 55,0 7 2 4 6 8 4 7 (9 (9 ) 8 (9 ) 9
9 375 Colombo Elvio, J24 J FALCHETTO 63,0 (dnf (8 ) 7 (8 ) 7 7 6 8 6 6 8 8
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"