Terzo giorno di regate per il BMW J24 European Championships in corso di svolgimento nelle acque irlandesi di Howth (Dublino) sotto l’ attenta regia dello Howth Yacht Club.
Dopo una partenza contrasta dalle avverse condizioni meteo marine e dai venti di burrasca che hanno impedito il regolare svolgimento delle regate in programma nella giornata di prova e in quella d’apertura, i quarantadue equipaggi (in rappresentanza di nove nazioni) avevano portato a termine una sola prova nel secondo giorno, vinta dall’inglese GBR 4247 Serco armato da Bob Turner e timonato da Nathan Batchelor.
Ma la terza giornata si è svolta in condizioni ideali e ha impegnato i concorrenti in ben cinque regate: gli americani di Reloaded (armato da Marco Penfold del Rochester YC) con Mike Ingham al timone hanno firmato la prima caratterizzata da vento da ovest vivace, mentre gli inglesi de Il Riccio (Ian Southworth / Chris McLaughlin, Rcyc Cowes) sono stati protagonisti della seconda.
Ancora una vittoria per Reloaded nella terza regata mentre quella seguente è andata agli inglesi di Jawbreaker (David Cooper) e l’ultima di giornata ai connazionali di GBR 4215 Stouche (Stuart Jardine).
“Al termine delle prime sei regate valide e considerando uno scarto” ha spiegato Graham Smith, responsabile dell’Ufficio stampa del Campionato “ E’
Reloaded con due punti di vantaggio a condurre la classifica provvisoria davanti agli inglesi de GBR 5219 Il Riccio e di GBR 4247 Serco (con 21 punti di distacco). Ma ci sono ancora quattro gare in programma per completare le dieci previste per assegnare il titolo europeo 2011.”
Per i due Team azzurri in gara un settimo posto assoluto per i campioni italiani in carica di ITA 416 La Superba, portacolori della Marina Militare (Ignazio Bonanno al timone, tailer Simone Scontrino, centrale tattico Vincenzo Vano, alle drizze Federico Chiattelli e a prua Alfredo Branciforte, 10,
9,6,17,3,-28- i parziali e 45 i punti con lo scarto) e un 39° per ITA 207 StraRipa (barca in charter) del Circolo Vela Roma di Anzio timonata da Marco d'Aloisio (alle scotte Tim Sheard, centrale Roberto Lozzi, alle drizze Silvia Scognamiglio e a prua Giorgio Catone dell'Aeronautica Militare, -43 dnf- 38, 40, 42, 33, 26 i parziali e 179 i punti con lo scarto).
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi