giovedí, 6 novembre 2025

J24

VELA - Arzachena: da domani l'europeo J24

Giro di boa nel programma di appuntamenti targati Club Nautico Arzachena partito lo scorso 25 maggio. Dopo cinque giorni dedicati al Campionato Nazionale J24, messi in archivio ieri con la vittoria della Marina Militare Italiana a bordo de La Superba, domani parte una nuova sfida nel mare di Cannigione. Alle 13 suonerà il segnale di partenza della prima regata ufficiale del “J24 European Championship” in programma fino al 3 giugno prossimo. L’evento è sostenuto dalla Regione Autonoma della Sardegna, dalla Provincia Olbia Tempio, dal Comune di Arzachena e da numerosi sponsor e aziende locali.

Alla manifestazione sono pre-iscritti 53 equipaggi provenienti da 9 nazioni: Italia, Germania, Ungheria, Svezia, Principato di Monaco, Grecia, Gran Bretagna, Stati Uniti e Brasile. Un record di partecipanti che, confrontati con le precedenti edizioni, fa ben sperare gli organizzatori in un nuovo successo, alla stregua del World Championship allestito nel 2008.

Oltre agli Europei regateranno anche alcuni team provenienti da Brasile e Stati Uniti, che partecipano sempre con entusiasmo alle competizioni nel famoso campo di regata del Nord Est Sardegna.
L’elenco completo delle iscrizioni è ancora in fase di definizione, ma saranno in gara la maggior parte degli equipaggi iscritti al precedente Campionato nazionale, più una decina di nuovi arrivati. Il numero preciso sarà comunicato domani mattina, poi si darà il via allo Skipper briefing alle 11, quando il comitato di regata definirà gli ultimi dettagli prima della partenza in mare degli equipaggi.

Di sicuro in acqua scenderà in acqua per tentare la doppietta di medaglie d’oro anche il neo Campione Italiano di J24 La Superba, del Centro Velico della Marina Militare, con Ignazio Bonanno al timone, Francesco Linares alle drizze, Simone Scontrino nel ruolo di tailer, Massimo Gherarducci in quello di tattico/centrale e con Alfredo Branciforte a prua. In cerca di riscatto anche Vigne Surrau timonato da Aurelio Bini, sicuro di poter fare meglio del sesto posto conquistato ieri ai Nazionali. Riconfermati tra gli iscritti anche le imbarcazioni: 11th Hour Racing timonato da Mike Ingham, primo nella classifica overall all’Italiano, Avoltore di Massimo Mariotti, Nord Est Costruzioni di Salvatore Orecchioni, Kimbe di Alberto Gai, Botta Dritta di Mariolino Di Fraia, Seasolar di Davide Gorgerino, Bruschetta del campione del mondo in carica Mauricio Santa Cruz, Furio di Keith Witthemore, Evnika dei promettenti greci guidati da Dimitrios Altsiadis, i giovani di Max Bahr con Stefane Karsunke a bordo, Kai Mares del team tedesco di Rotoman e Zulu dell’ungherese Mate Kakas.


30/05/2012 20:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci