Tredici equipaggi della Flotta sarda J24 hanno disputato nello splendido Golfo di Oristano le prime due prove della prima manche del Circuito Zonale 2014. Entrambe le regate sono state caratterizzate da pioggia, onda e forte maestrale tanto da costringere il Comitato di Regata a ridurre la seconda prova.
“La Flotta sarda J24 si è presentata a Torregrande per inaugurare il 2014 con il desiderio di farsi perdonare le marachelle combinate nelle ultime giornate del 2013. E forse proprio per verificare di persona che i ragazzi fossero veramente pentiti, Pietro Sanna, Presidente della III Zona FIV, era presente per dirigere tutte le operazioni di regata, assistito dallo staff del Circolo Nautico Oristano, sodalizio votato all’unanimità come migliore per i J24.” si legge su www.sailingsardinia.it “Si montano le barche sotto la pioggia che, quasi senza soluzione di continuità, sarà presente per tutta la giornata accompagnandosi a mini groppi di vento che hanno creato non poche difficoltà sia ai regatanti, sia al Comitato. I primi hanno sofferto i rafficoni di Maestrale, che, in più occasioni, hanno fatto “sdraiare” le barche sull’acqua; il Comitato invece ha dovuto tribolare non poco con gli ancoraggi che proprio non volevano tenere a causa del gran vento e del fondale algoso del Golfo di Oristano.”
Leaders indiscusso della prima giornata di gare è stato ancora una volta Ita 405 Vigne Surrau, il J24 gallurese armato da Aurelio Bini (Circolo Nautico Arzachena) che con due vittorie si è portato in cima alla classifica provvisoria. Seconda posizione per Ita 497 Boomerang (Circolo Nautico Olbia) di Filippo Massia (7 punti, 3,4 i parziali) e in terza, a pari punti Ita 505 Kimbe Wake’s armato da Alberto Gai (W.Velac. Portoscuso, 8 punti, 6, 2 i parziali) e Ita 420 Libissonis di Antonello Ciabatti (CV Windsurfing Club Cagliari, 8 punti, 2,6). Quinto posto per Ita 241 Libarium di Daniele Ciabatti (CV Windsurfing Club Cagliari, 10 punti, 7,3 i parziali).
“Dietro a Ita 405 Vigne Surrau che ha regatato sempre nettamente primi davanti a tutti, dall’inizio alla fine, si combatteva per evitare danni e avarie, cercando di non farsi superare dall’avversario più vicino.” prosegue www.sailingsardinia.it “Chi non è riuscito ad evitare danni è stato proprio Ita 505 Kimbe Wake’s di Alberto Gai che si è scontrato contro Ita 396 Molara Fruttital rimediando una falla sulla prua che gli ha fatto imbarcare litri e litri d’acqua, compromettendo il risultato della prima prova. Ma nella seconda, con un calzino nella prua per tamponare la falla, Kimbe ha preso il suo passo e, anche se non è riuscita a contrastare Vigne Surrau, ha tenuto agevolmente tutta la flotta dietro. Ma al secondo posto troviamo Boomerang, autrice di una bella prima regata, in cui ha perso il secondo posto proprio negli ultimi metri e una seconda prova più opaca (un quarto posto). Chiude il podio, la già citata Kimbe.”
“Ottimo ed elevato anche il livello della Flotta sarda che, oltre all’esemplare prestazione di Aurelio Bini e del suo equipaggio su Vigne Surrau, si ritrova ad essere un gruppo compatto ed agguerrito.” spiega il sito del Circolo Organizzatore (www.circolonauticooristano.it)
La stagione 2014 della Classe Italiana J24 sarà affiancata dal prestigioso marchio automobilistico Land Rover che, da sempre espressione del “ben vivere il tempo libero" con eleganza e stile, si è legato alle attività del monotipo più diffuso a livello mondiale e alla Classe J24 Italiana, entrando nel fantastico mondo di vela e di libertà. Una grande soddisfazione per tutti gli appassionati di questa attiva Classe che vedono premiato l’impegno e la serietà di una Associazione in costante crescita. Il J24 è un Monotipo con una vasta distribuzione in tutto il mondo: in Italia è la flotta più numerosa fra i Monotipi grazie anche ai suoi contenuti costi di acquisto e di gestione.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"